In merito alle analisi degli 8 Gruppi che daranno vita alla prima fase del Mondiale per Club, oggi è il turno del Gruppo D, anch’esso, come tutti gli altri, formato da quattro squadre che proveranno a centrare uno dei due posti utili che mandano alla fase ad eliminazione diretta.
La dinamica delle due squadre favorite sul resto del Girone, si ripresenta anche in questo caso, con la compagine europea e quella sudamericana che sembrano di caratura tecnica superiore rispetto a quella nord africana e statunitense.
Ecco le quattro squadre che che compongono il Gruppo D:
- Chelsea
- ES Tunisi
- Flamengo
- Los Angeles FC
Il Chelsea si fa preferire
La squadra inglese del Chelsea, unica rappresentante del Vecchio Continente in questo Gruppo, parte con i favori del pronostico, e sembra non dover avere problemi in capo alla qualificazione alla seconda fase.
La compagine della “Londra bene“, aveva cominciato la sua stagione con l’impressione che avrebbe potuto lottare per il titolo, prima di osservare una battuta d’arresto verso metà torneo, per poi chiudere in crescendo, prima di trionfare in Conference League in finale contro il Betis di Siviglia, travolto 4-1 al termine di un secondo tempo strepitoso.
In Premier i Blues sono riusciti a conquistare il prestigioso posto in Champions League, che significa ossigeno nella casse del club e il prestigio che si deve ad una squadra tra le più vincenti del nuovo millennio.
L’allenatore risponde al nome di Enzo Maresca, ex centrocampista giramondo, che ha giocato, tra le altre squadre, con la Juventus, la Fiorentina, il Siviglia e la Sampdoria.
Nella sua per ora breve carriera di allenatore, ha messo le mani proprio sulla Conference League di cui abbiamo appena scritto ed è uno degli allenatori più stimati nel massimo campionato inglese.
Il Chelsea è approdato a questo mondiale per club, per via della vittoria nella UEFA Champions League del 2021, quando portò a casa la Coppa dalle Grandi Orecchie nella mitica finale contro il Manchester City.
I giocatori più rappresentativi della squadra inglese, sono più di uno. Basterebbe pensare a Cucurella da esterno, a Pedro Neto a centrocampo, alla cerniera davanti alla difesa formata dai due mediani Caicedo e Fernandez, ma la nostra redazione sceglie Cole Palmer, prospetto 23enne dal valore di mercato sontuoso, 120 milioni di Euro secondo Transfermarkt, che può agire da jolly offensivo, ma che Maresca preferisce utilizzare al centro del terzetto dei trequartisti, per mettere in moto la punta francese Christopher Nkunku.
Incognita Flamengo
La squadra brasiliana può essere considerata come la seconda forza di questo Gruppo D, con poche possibilità di competere per il primo posto, ma sufficientemente forte ed esperta per aspirare al passaggio del turno come seconda dietro agli inglesi.
I Mengao, hanno conquistato in madre patria 7 campionati brasiliani, 5 coppe nazionali, 3 Libertadores e una Coppa Intercontinentale e sono reduci da una stagione molto positiva che ancora non si è chiusa e che vede la compagine di Rio de Janeiro comandare la classifica del Campionato Brasiliano con 24 punti a pari merito con il Cruzeiro.
L’allenatore del Flamengo è Filipe Luis, non certo un vecchio santone della panchina, approdato solo l’anno scorso al Flamengo. Lo ricorderete da calciatore come uno dei difensori più arcigni dell’Atletico Madrid e che ha dato una spinta decisiva alla stagione della squadra brasiliana, dove chiuse anche la carriera da giocatore, prima di intraprendere quella da allenatore.
La via più diretta per prendere parte alla fase finale del Mondiale per Club per le squadre CONMEBOL, era quella di vincere la Copa Libertadores, cosa che il Flamengo è riuscito a fare nel 2022, battendo in finale 1-0 l’Atletico Paranaense.
Non è una squadra che ci farà spellare le mani per lo spettacolo offerto, visto che la mentalità difensiva del calciatore Luis, viene spesso fuori quando si tratta di badare al sodo, ma il Flamengo dovrà vincere le due partite con le squadre che, sulla carta, dovrebbero essere meno forti, per passare il turno.
La difesa è anche il reparto più nobile dell’intero undici titolare dei brasiliani, con Leo Ortiz e Alex Sandro due degli elementi del reparto a quattro, marchio di fabbrica di Filipe Luis.
Se dobbiamo scegliere una stella, andiamo però su Gerson, visto in Italia con Fiorentina e Roma, che può occupare più di un ruolo a centrocampo, mediano nei due davanti alla difesa, o trequartista per raccordare i 4 dietro con la punta Pedro, anche lui passato per Firenze
Los Angeles FC lontano ma non troppo
E’ l’entusiasmo il collante che dovrà portare vittorie e punti ad una delle tre squadre che parteciperà al Mondiale per Club, senza dover arrivare dall’altra parte del Mondo.
Insieme ad Inter Miami e Seattle, infatti il Los Angeles FC gioca in casa e avrà con ogni probabilità il pubblico dalla propria parte, giunto al Mondiale per Club, sostituendo il Leon, estromesso per una questione di medesima proprietà che fa capo al Pachuca.
L’allenatore è Steve Cherundolo, idolo della città di Los Angeles nato a Chicago, che ha portato una squadra giovanissima, nata nel 2018, a mettere molto presto le mani sulla MLS, conquistata nel 2022.
Portiere di esperienza e capace di difendere la porta di squadre blasonate come Nizza, Marsiglia, Tottenham e, soprattutto, della nazionale francese nella quale vanta 145 presenze, Hugo Lloris è il giocatore più rappresentativo del LAFC, mentre in attacco Jeremy Ebobisse parte avanti nelle gerarchie rispetto a “nonno Giroud“.
Esperance Tunis per il miracolo sportivo
Appare tagliato fuori dalla lotta per il passaggio agli ottavi, l’ES Tunis, una delle quattro squadre del continente africano, pronte a dare battaglia per fare bella figura e magari combinare uno scherzetto a compagne di Gruppo ben più blasonate.
Il ranking CAF è la ragione per cui l’Esperance è partita negli States, visto che non manca una partecipazione alla CAF Champions League da qualcosa come 14 stagioni consecutive.
Lo scolastico 4-3-3 dell’allenatore tunisino Maher Kanzari, sarà invece il modulo dei nord africani, che possono contare tra le loro fila giocatori come l’attaccante Yan Sasse, che farebbe comodo a parecchi allenatori, visto che nasce come esterno destro, ma viene utilizzato indifferentemente da Kanzari in tutto il fronte d’attacco. Occhio alla punta Rodrigues.
PARTITA | DATA | ORA ITALIANA | CITTA’ – STADIO |
---|---|---|---|
CHELSEA-LA FC | 16 GIUGNO | ORE 21:00 | ATLANTA – MERCEDES BENZ STADIUM |
FLAMENGO-ES TUNIS | 17 GIUGNO | ORE 03:00 | PHILADELPHIA – LINCOLN FINANCIAL FIELD |
FLAMENGO-CHELSEA | 20 GIUGNO | ORE 20:00 | PHILADELPHIA – LINCOLN FINANCIAL FIELD |
LA FC-ES TUNIS | 21 GIUGNO | ORE 00:00 | NASHVILLE – GEODIS PARK |
LA FC-FLAMENGO | 25 GIUGNO | ORE 03:00 | ORLANDO – CAMPING WORLD STADIUM |
ES TUNIS-CHELSEA | 25 GIUGNO | ORE 03:00 | PHILADELPHIA – LINCOLN FINANCIAL FIELD |
Il pronostico del Gruppo D
Abbiamo scritto nei paragrafi precedenti quanto questo Gruppo sembri deciso in ordine al primo posto, che dovrebbe essere prenotato dal Chelsea, ma in realtà la lotta per la seconda piazza appare aperta, non fosse altro per l’entusiasmo che si portano dietro gli statunitensi del Los Angeles che potrebbero mettere in difficoltà il Flamengo.
Fuori dai giochi la squadra africana, per cui la nostra idea rispetti alla classifica finale, vede in testa al termine del Gruppo D, nell’ordine, Chelsea, Flamengo, Los Angeles, Esperance.