Vai al contenuto

Prosegue il nostro giro di analisi dei Gruppi che daranno vita alla prima fase del Mondiale FIFA per Club, con il Gruppo C, dopo avervi fatto scoprire tutti i segreti del Gruppo A, del Gruppo B e di quelli di Inter e Juventus.

Quello di cui state per leggere le caratteristiche, è un Girone piuttosto incerto in capo al passaggio della seconda classificata, ma che dovrebbe avere una sola vittima sacrificale, l’Auckland City. Pper il resto vede le altre tre squadre distanziate da un gap di carattere tecnico molto risicato tra quelle che dovrebbero essere la seconda e la terza forza.

  • Auckland City
  • Bayern Monaco
  • Benfica
  • Boca Juniors

Bayern Monaco in carrozza

A leggere le due avversarie più pericolose per il tedeschi del Bayern Monaco, la mente torna a vecchie battaglie epiche che fanno capo al calcio europeo e a quello sudamericano, in particolare quello argentino.

Il Bayern non dovrebbe dunque avere problemi di sorta a chiudere in testa al termine delle prime tre partite, ma è comunque calcio estivo ed è una manifestazione logorante che dura, per chi arriverà in fondo, un totale di un mese completo, non proprio una passeggiata e il Bayern, con il suo mix di ragazzi giovani ed esperti campioni, potrebbe, alla lunga, avere delle difficoltà.

Rimane comunque la squadra da battere di questo Gruppo C, al quale sono approdati grazie alle ultime quattro campagne europee, quelle di Champions League, durante le quali la squadra con più successi nella storia delle Bundesliga, si è comportata quasi sempre egregiamente.

E’ dell’estate scorsa l’approdo sulla panchina del Bayern Monaco, di Vincent Kompany, che dopo una più che discreta carriera da difensore ad altissimi livelli, si è fatto le ossa come tecnico, prima sulla panchina dell’Anderlecht, poi su quella del Burnley, per poi essere chiamato dal Presidente Herbert Hainer per condurre i bavaresi.

Kimmich, Pavlovic, l’eterno Neuer, sono i giocatori che dovrebbero fare la differenza a favore della squadra tedesca, ma va da sé che la punta della nazionale inglese, Harry Kane, sia il giocatore che deve prendersi la responsabilità di togliere le castagne dal fuoco ai bavaresi.

Kane si è fregiato del titolo di capocannoniere della Bundesliga, realizzando 26 reti e con Coman, Olise e Muller ad agire un passo dietro a lui, il Bayern può dormire sonni tranquilli.

Benfica a giocarsi il secondo posto

La squadra del Benfica è invece reduce da una stagione in chiaroscuro, visto il secondo posto in Liga portoghese, dietro allo Sporting di Lisbona, ma non così negativa come quella dell’altra squadra lusitana che partecipa a questo mondiale per Club, il Porto.

Dopo la lunga parentesi con Roger Schmidt, lo scorso 31 agosto il Benfica decide di interrompere il rapporto di lavoro con l’allenatore tedesco, per sostituirlo con Bruno Lage, gradito ritorno dalla tifoseria del Banfica, visto che aveva già lavorato con “i gloriosi” nella stagione 2019/2020.

Ranking UEFA positivo, la ragione per la quale il Benfica è presente negli States e, anche se il promo posto appare un’impresa, il Benfica ha una buona possibilità di passare come seconda dei questo Gruppo.

Per una volta non scegliamo una sola stella in capo alla squadra portoghese, ma vogliamo esagerare e prendere un uomo per reparto, fatto salvo il portiere che risponde al nome di Anatolij Trubin.

Scegliamo Nicolas Otamendi che guida la difesa degli Encarnados ormai da anni, dalla stagione 2020, dopo i sei anni passati al Manchester City; a centrocampo ci affidiamo al giovane mediano Florentino Luis, mentre in attacco la scelta è facile, visto che da centravanti agirà il talentuoso Vangelis Pavlidis.

Boca Juniors a sparigliare le carte

E’ sempre difficile capire come e quanto le squadre sudamericane possano mettere in difficoltà il Vecchio Continente, ma parte della risposta a questo dilemma, ce la darà sicuramente il Boca Juniors, una delle squadre più affascinanti del mondo, non fosse altro per il seguito e il blasone che si porta dietro.

Le ultime uscite in Copa Libertadores, seppur mai vinta nel corso delle ultime quattro stagioni, hanno permesso alla squadra argentina di mettere le mani sulla qualificazione a questo mondiale per club e al timone del Boca ci sarà Miguel Ángel Russo, dopo tutta una serie di cambiamenti sulla panchina della squadra argentina, che ha prima dato l’addio a Fernando Gago, per affidarsi a Mariano Herròn, quest’ultimo a sua volta sostituito da Russo.

In un contesto di questo tipo, l’allenatore del Boca non può non affidarsi ai suoi uomini migliori, anche perché c’è poco da inventarsi sotto il punto di vista del modulo tattico, con una rosa che permette pochissime variazioni sul tema del 4-3-1-2.

Ad agire da trequartista dietro le due punte, ci sarà Carlos Palacios, che proverà a lanciare a rete le due punte, Miguel Merentiel e, soprattutto, Edinson Cavani, che a 38 anni suonati ha ancora voglia di stupire e proverà a mettersi ancora in gioco per portare il Boca al secondo turno, quello ad eliminazione diretta.

Auckland City senza speranze

Se dovessimo scegliere la squadra che ha meno possibilità di passare il turno tra tutte e 32 le compagini che partecipano al mondiale, questa sarebbe con ogni probabilità quella neozelandese dell’Auckland, che ha messo le mani per 10 volte sul titolo del campionato che si svolge da quelle parti.

L’unica squadra che arriva dall’Oceania, si è qualificata anch’essa proprio per il ranking OFC e ha vinto 13 volte la Champions League, ma il confronto con le altre tre squadre del Gruppo C appare piuttosto chiaro.

La squadra non è certo infarcita di professionisti, anzi, del lotto delle 32 partecipanti, è l’unica che si dichiara non professionistica, per cui diventa anche piuttosto difficile capire quali saranno le dinamiche che governeranno il suo cammino in questo mondiale per club, con Paul Posa l’allenatore ufficiale, che, chiamato a inizio anno senza particolari velleità, ha raggiunto ottimi risultati, con 9 partite giocate e una sola sconfitta, ma negli USA, per via dei problemi personali di Posa, ci sarà Ivan Velicevich.

Senza entrare troppo nel merito, la palma di migliori della squadra spetta a Myer Bevan, in coabitazione con Dylan Manickum, rispettivamente la punta e il giocatore che dovrebbe agire da falso trequartista in uno scolastico 4-4-2.

PARTITADATAORA ITALIANACITTA’ – STADIO
BAYERN MONACO-AUCKLAND CITY15 GIUGNOORE 18:00CINCINNATI – TQL STADIUM
BOCA JUNIORS-BENFICA17 GIUGNOORE 00:00MIAMI – HARD ROCK STADIUM
BENFICA-AUCKLAND CITY20 GIUGNOORE 18:00ORLANDO – INTER&CO STADIUM
BAYERN MONACO-BOCA JUNIORS21 GIUGNOORE 03:00MIAMI – HARD ROCK STADIUM
AUCKLAND CITY-BOCA JUNIORS24 GIUGNOORE 21:00NASHVILLE – GEODIS PARK
BENFICA-BAYERN MONACO24 GIUGNOORE 21:00CHARLOTTE – BANK OF AMERICA STADIUM

Il pronostico del Guppo C

I pronostici per quanto riguarda il Gruppo C, sono abbastanza delineati, con il Bayern Monaco che appare ben più di una spanna sopra le altre, che dovranno provare a portare via la seconda piazza al Benfica, impresa che appare tutto sommato accessibile per il Boca Juniors, mentre dovrebbe essere tagliato fuori l’Auckland.

Appare abbastanza plausibile l’ipotesi che il Benfica e il Boca Juniors si giocheranno l’accesso alla fase ad eliminazione diretta nello scontro tra di esse, che peraltro si gioca immediatamente, come prima partita del Gruppo che giocheranno le due squadre.

In virtù della stagione del Benfica e delle ultime uscite della squadra portoghese, vogliamo provare a mettere in fila le protagoniste di questo gruppo, in quest’ordine: Bayern Monaco primo, Boca Juniors secondo, Benfica terzo ed Auckland quarto.