Gianni Clerici: il personaggio dispari che ci ha preso per mano alla scoperta del tennis
“Wimbledon è qualcosa di più di un torneo, è una religione. La gente va lì, fa la fila ai cancelli da due notti prima, ma
Le monografie dei grandi giornalisti sportivi, che grazie ai loro racconti e alle loro idee hanno contribuito ad innovare e rendere indimenticabile lo sport in tutte le sue forme
“Wimbledon è qualcosa di più di un torneo, è una religione. La gente va lì, fa la fila ai cancelli da due notti prima, ma
Giampiero Galeazzi ha vissuto almeno due esistenze: la prima da sportivo, la seconda da giornalista. Avviato al canottaggio dal padre Rino, campione italiano nel 1932,
In quasi un trentennio di cronaca calcistica, Riccardo Maria Cucchi non è mai caduto vittima delle emozioni. Sarà il mezzo comunicativo, la radio. Che sta
Se volete accedere alla voce “divulgatori della pallacanestro in Italia”, per trovare Aldo Giordani, i vostri occhi dovranno posarsi in cima alla lista, al posto
Chi racconta lo sport ha grande responsabilità: la trasmissione delle emozioni, infatti, vale come e quanto un’impresa sportiva. Una delle persone che forse ha fatto
C’è una foto degli ultimi Europei, data undici giugno, che racconta alla perfezione Fabio Caressa: camicia bianca, impeccabile, sguardo stralunato e stravolto dalla tensione, poggia
Vedere il compimento di un’opera d’arte, nel momento stesso in cui questa viene concepita e tradotta in atto, è un privilegio destinato a pochi. Rendere
C’è tutta una generazione di giornalisti sportivi che ha contribuito a fare la storia al pari degli stessi protagonisti. Perché nei tempi in cui i
Si dice che le immagini non siano in grado di catturare l’essenza di una res. «Imago dei», ad esempio, è l’uomo. Che è, appunto, ad
La voce che ha accompagnato la vittoria del Mondiale di Spagna nelle case di tutti gli italiani, quella sera dell’11 luglio 1982, rimasta impressa nella