WSOPE news: Fabio Peluso vince il braccialetto nell’Opener, Dario Alioto 4° nel Pot Limit Omaha

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Da una settimana hanno preso il via al King’s Resort Casino di Rozvadov (Repubblica Ceca) le World Series Of Poker Europe. E l’esordio non avrebbe potuto essere migliore per i giocatori italiani.

Fabio Peluso si è infatti imposto nel primo torneo in programma, l’Opener di No Limit Hold’em da €350 di buy-in. Un risultato che vale €95.670 per quanto riguarda la parte economica, e il braccialetto WSOPE per il prestigio della bacheca di Peluso e di quella “virtuale” italiana che sale così a quota 13 tra WSOP (8) e WSOPE (5). A questi se ne possono aggiungere altri 4 vinti dagli “azzurri” con le versioni online delle medesime kermesse.

Ma per l’Italia del poker, l’Opener delle WSOPE 2022 è stato un successo ancora più ampio, se si considera che su 9 giocatori seduti al final table, 4 erano italiani. Compreso il runner-up.

Fabio Peluso con il braccialetto conquistato alle WSOPE 2022 (credits Assopoker)

Il torneo ha preso il via con 4 flight iniziali, per un totale di 2.454 entries e un prizepool finale di €734.359. Terminati i 4 Day1 e il successivo Day2, 24 giocatori hanno dato vita all’ultima giornata.

Tra questi c’erano anche 7 italiani. Contiamo tra i 7 azzurri anche Renato Minicuci che ha però origini francesi, out 15° seguito da Alessandro Pagliuso 14°. Prima del tavolo finale esce anche Gianluca Cammarata (11°), mentre Simone Andrian, vincitore di un braccialetto WSOPE nel 2021, Fabio Peluso, Carlo Savinelli e Gennaro Proscia hanno centrato l’ultimo step per il braccialetto.

Per Andrian e Proscia le speranze si sono infrante rispettivamente all’8° e al 6° posto, ma nel caso di Proscia l’eliminazione ha avuto il sapore di un segno del destino per Peluso, il cui nickname è “backdoorAK”. I due si sono scontrati con un all-in preflop. Proscia è partito in netto vantaggio con AA vs AK, ma un backdoor di K – uno al flop e uno river – lo ha mandato alle casse.

Nomen omen nel caso di Fabio Peluso che ha preso il comando delle operazioni fino alla fase 3-handed. Qui però Carlo Savinelli è salito in cattedra. Dopo aver eliminato il tedesco Stefan Vogt, ha sfidato Peluso con un vantaggio di poco inferiore al 2:1.

Nel testa-a-testa tutto italiano, Fabio Peluso è riuscito prima a rimontare il veterano (non per età ma per endurance e titoli conquistati) e poi a chiudere il conto con questa action. Savinelli limpa con A♣7♣ e poi chiama l’all-in dell’avversario. Peluso mostra 5♦5♣ e il board 4♦6♦J♥10♣2♦ gli consegna il titolo WSOPE.

Per Savinelli c’è una ricompensa da 59mila euro, probabilmente non abbastanza per compensare la delusione di un braccialetto a lungo cercato e sfuggito di pochissimo.

Ma le soddisfazioni per gli appassionati di poker del Belpaese non sono finite. C’è anche un ottimo 4° posto centrato da Dario Alioto nell’evento #4, Pot Limit Omaha da 2.000 euro di iscrizione.

L’ex judoka, vincitore nel 2007 del titolo £5K PLO alle WSOPE di Londra, si è fermato a un passo dal podio, dove invece sono arrivati l’americano Shawn Stroke (3°), il polacco Tomasz Pawel Gluszko (2°) e il cinese Yan Shing Tsang (1°).

Alioto si è dovuto accontentare di 28mila euro di premio, ma la caccia al secondo braccialetto è appena iniziata.

Immagine di testa credits WSOPE/PokerNews

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email