Dopo un day 2 intensissimo, Wimbledon 2025 è al giro di boa con gli incontri di secondo turno. Non molti gli azzurri in campo, anche per via di alcune sconfitte inizialmente non messe in preventivo. Jasmine Paolini è la stella del giorno.
Vediamo cosa attenderci dal programma di questo day 3, nell’edizione numero 138 dei “Championship” londinesi sull’erba di Wimbledon.
Wimbledon 2025, day 3: i match del giorno
Dopo i 69 di ieri, ecco un’altra giornata da 65 partite, ospitate sui molti campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club. Ad attirare il nostro interesse sono stati ovviamente i due match con italiani protagonisti, ma anche uno scontro fra due ex vincitrici Slam.
Jiri Lehecka-Mattia Bellucci
- Campo n.12 – dalle ore 16 italiane
Impegno proibitivo per il mancino di Busto Arsizio, il quale però ha il pregio di non aver paura di nessuno, e fa bene. Il suo gioco si adatta bene all’erba e può approfittare di ogni passo falso del suo avversario. Che al primo turno ha lasciato un set a Hugo Dellien, giocatore simpaticissimo ma che fuori dalla terra battuta è come un pinguino a Copacabana.
Inoltre, Lehecka ama i ritmi alti e Bellucci ha le variazioni per spezzare il gioco. In sintesi, è difficilissima ma non impossibile.
Jasmine Paolini-Kamilla Rakhimova
- Campo n.3 – dalle ore 16 italiane
Paolini ha balbettato parecchio nell’esordio contro Nasta Sevastova, ma poi è rientrata nei ranghi chiudendo il match con l’autorevolezza della numero 5 WTA.
La sua avversaria è una russa giovane e con buoni margini di miglioramento, ma che non sembra oggi in grado di farla soffrire oltre il giusto, in un secondo turno Slam. Rakhimova va comunque rispettata anche per il buon torneo disputato a Eastbourne, dove usciva dalle qualificazioni e ha battuto Cocciaretto e Stearns prima di cedere a Pavlyuchenkova nei quarti.
Emma Raducanu-Marketa Vondrousova
- Campo centrale – dalle ore 18 italiane
Chiudiamo con un inusuale secondo turno tra vincitrici Slam. Emma Raducanu non ha più raggiunto le punte di rendimento di quel fantasmagorico US Open vinto partendo dalle qualificazioni e senza cedere un singolo set. Nel 2025, però, ha dato qualche segnale importante (quarti a Miami, ottavi a Roma) e infatti la sua classifica attuale (n.40 WTA) è la più alta dall’agosto 2022, ovvero quando perse i punti del citato US Open.
Marketa Vondrousova, vincitrice a sua volta a sorpresa a Wimbledon 2023 e prima giocatrice non testa di serie a vincere lo Slam londinese (era n.43 WTA), ha avuto un anno difficile a causa di ripetuti problemi alla spalla che hanno richiesto anche un intervento chirurgico. Rientrata con calma al Roland Garros, è sembrata decisamente già in buona forma sull’erba di Berlino, dove ha vinto in finale su Wang.