Vai al contenuto

Giugno è quel mese che ci saluta dando il benvenuto al torneo di tennis più atteso dell’anno, che poi ci accompagnerà fino a tutta la prima settimana di luglio. Prima ne eravamo spettatori disinteressati, ma da qualche anno l’Italia del tennis è diventata una potenza e, dunque, anche quest’anno ci presentiamo con ambizioni anche a Wimbledon 2025. Ambizioni che, al momento, hanno principalmente un nome e un cognome: Jannik Sinner.

Anche Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini ci hanno fatto sognare, sui prati verdi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club. Entrambi, però, arrivano a Londra con più incognite che certezze, e sempre per problemi di natura fisica.

Wimbledon 2025: ci sarà da soffrire, ma anche godere

L’ormai consolidata rivalità tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz non ha solo polarizzato il tennis sui social network, ma anche catalizzato gran parte della narrazione tennistica, che vive quasi emotivamente i momenti della sfida tra i due. Qualche mese fa, Sinner sembrava inscalfibile e Alcaraz in mezzo a una sorta di crisi d’identità. Dopo Roma e soprattutto Parigi, si è aperta una breccia nelle certezze dell’italiano, che ha ovviamente mille attenuanti per i tre mesi di stop forzato e per la superficie (la terra battuta) che favoriva un bel po’ il rivale. Le sconfitte, però, bruciano a prescindere, e quella del Roland Garros sembra aver lasciato un bel segno nel fuoriclasse italiano. Che mentalmente è fortissimo, ma sulla serenità non giureremmo, anche per le notizie che giungono, sulla improvvisa separazione dal preparatore atletico Marco Panichi e dal fisioterapista Ulises Badio.

Inoltre, c’è un sorteggio che ha favorito in maniera piuttosto evidente Alcaraz, ma ne parleremo tra poco.

Il sorteggio di Wimbledon 2025: il tabellone di Jannik Sinner

Un derby subito, un altro possibile nei quarti contro Lorenzo Musetti, e poi due rivali velenosi come l’amico Jack Draper e l’eterno Novak Djokovic, entrambi dalla sua parte di tabellone. Il sorteggio non è stato particolarmente clemente, con il numero 1 ATP, che comunque se ne farà ampiamente una ragione.

Ecco la sequenza di avversari, tra certi e possibili:

  • 1° turno: Luca Nardi
  • 2° turno: Aleksandar Vukic o Chu Hsin Tseng
  • 3° turno: Denis Shapovalov o Mariano Navone
  • Ottavi: Tommy Paul o Grigor Dimitrov
  • Quarti: Lorenzo Musetti, Ben Shelton o Ugo Humbert
  • Semifinale: Novak Djokovic, Alex de Minaur, Jack Draper o Alexander Bublik

Il sorteggio di Wimbledon 2025: il tabellone di Carlos Alcaraz

Ha evitato Djokovic e Draper, trovando diversi avversari forti ma tutti già dominati in passato. Si può sintetizzare così, il sorteggio del campione in carica Carlos Alcaraz a Wimbledon 2025.

Ecco la sequenza di avversari che dovrà affrontare Carlos Alcaraz, tra certi e possibili:

  • 1° turno: Fabio Fognini
  • 2° turno: Oliver Tarvet o Leandro Riedi
  • 3° turno: Felix Auger-Aliassime, Jan-Lennard Struff o James Duckworth
  • Ottavi: Andrey Rublev o Stefanos Tsitsipas
  • Quarti: Holger Rune, Frances Tiafoe, Matteo Berrettini, Jiri Lehecka o Joao Fonseca
  • Semifinale: Alexander Zverev, Daniil Medvedev o Taylor Fritz

Gli altri italiani

Con il qualificato Giulio Zeppieri, sono ben 10 gli italiani in tabellone, cinque nella parte alta e cinque in quella bassa. Luca Nardi ha pescato subito Jannik Sinner, che potrebbe affrontare un altro derby al 3° turno, contro Lorenzo Sonego o Lorenzo Musetti. Da quella parte anche Flavio Cobolli, in rotta di collisione con Mensik al 3° turno ma non fuori dai giochi.

Nella parte bassa, Matteo Arnaldi è sulla strada di Taylor Fritz al 3° turno, mentre Luciano Darderi potrebbe fermarsi al 2°, contro un osso duro come Alexei Popyrin.

Giulio Zeppieri ha pescato un altro qualificato (Mochizuki), ma poi lo attenderebbe Karen Khachanov.

Matteo Berrettini, con tutte le incognite sulla sua salute, attende il polacco Majchrzak, ma lo scontro che ci dirà a che punto è la condizione del martello azzurro è il terzo turno contro Sascha Zverev.

Mattia Bellucci ha una wild card abbordabile, poi un test molto duro contro Jiri Lehecka. In quanto a durezza, però, niente può pareggiare la sfortuna patita da Fabio Fognini: in quello che dovrebbe essere il suo ultimo Wimbledon, se la vedrà subito con Carlos Alcaraz.

Wimbledon 2025: gli ottavi teorici del singolare maschile

Jannik Sinner (1) vs Tommy Paul (13)
Ben Shelton (10 vs Lorenzo Musetti (7)
Jack Draper (4) vs Jakub Mensik (15)
Alex de Minaur (11) vs Novak Djokovic (6)
Taylor Fritz (5) vs Daniil Medvedev (9)
Francisco Cerundolo (16) vs Alexander Zverev (3)
Holger Rune (8) vs Frances Tiafoe (12)
Andrey Rublev (14) vs Carlos Alcaraz (2)

Wimbledon 2025, dove vederlo in TV e streaming

Come ormai abitudine consolidata, i diritti televisivi del torneo di Wimbledon per l’Italia appartengono a Sky Sport. I canali di riferimento sono sempre i soliti: Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport Arena e altri canali che verranno comunicati contestualmente. La visione sarà consentita ai soli abbonati Sky e Now TV, quest’ultima opzione valida anche per lo streaming, insieme alla app SkyGO.