Anche a Wimbledon 2025, il tennis femminile arriva con poche certezze, a conferma di un periodo in cui latitano personalità dominanti. Potrebbe esserlo Aryna Sabalenka, ma questo potrebbe essere l’anno buono per Coco Gauff, forse pronta a raccogliere finalmente il testimone di Serena Williams.
In tutto ciò, cercherà di sgomitare la il talento cocciuto e tascabile di Jasmine Paolini, a caccia di una nuova finale che avrebbe del leggendario.
Wimbledon 2025: Gauff si candida, Sabalenka permettendo
Se la finale del Roland Garros è stata certo deludente sotto il profilo della qualità del gioco, ci ha comunque detto qualcosa di importante. Coco Gauff, dopo un anno passato a trovare nuovi e non semplici equilibri, potrebbe finalmente trovare il torneo giusto. Proprio qui, dove sei anni fa fu la più giovane di sempre a qualificarsi per un Main Draw nello storico torneo londinese. La vittoria di Parigi le ha dato una fiducia enorme, anche per il modo in cui è arrivata, ma soprattutto perché le concede una prova d’appello da numero 2 del seeding. Lo scorso anno, Coco Gauff non aveva sfruttato per bene la seconda testa di serie, facendosi incartare da Emma Navarro agli ottavi, che rimane al momento il suo miglior risultato a Wimbledon.
Il tabellone di quest’anno è impegnativo ma al tempo stesso una bella occasione per lei, visto che tenniste più rodate sull’erba come Muchova e Krejcikova sono arrivate in condizioni di salute da mediocri a pessime, mentre Rybakina e Swiatek stanno ancora in fase di risalita da un momento difficile, seppure per ragioni totalmente differenti una dall’altra.
L’ostacolo teorico grosso è rappresentato da Aryna Sabalenka, che da un lato non è mai andata oltre le semifinali, ma va ricordato che la bielorussa non ha potuto giocare due edizioni dello slam londinese, una (2022) per ragioni extra-sportive e l’altra (2024) per un problema alla spalla. La versione 2025 di Sabalenka, inoltre, ha sviluppato una pericolosa tendenza a perdere finali importanti: dopo Melbourne con Keys è arrivata anche Parigi con Gauff…
Jasmine Paolini: ambizioni e tabellone
Una tennista reduce da un anno in cui ha centrato due finali Slam consecutive a 28 anni, dopo non esserci mai nemmeno avvicinata in precedenza, potrebbe patire ansia da prestazione, con l’avvicinarsi dei due appuntamenti. A Parigi non è stata l’ansia a fregarla, quanto un’avversaria (Svitolina) che storicamente le dà fastidio. In generale, Jasmine ha ormai un atteggiamento sempre positivo, nelle vittorie come nelle sconfitte. Dopo aver surclassato Gauff a Roma non si sentiva Chris Evert, dopo l’uscita di Parigi non ha comunque fatto drammi. La forza di Paolini è anche quella, quella mentalità e capacità di stare sul pezzo che manca a molte sue colleghe. Dove può arrivare? Difficile da dire, in un tennis come è quello femminile di questo periodo. Andiamo allora a vedere il tabellone.
Jasmine Paolini affronterà al primo turno Anastasia Sevastova, 35enne ex numero 11 oggi oltre 400. Quindi, ci sarà la vincente tra Rakhimova e Ito e al terzo turno una tra Eva Lys e Linda Noskova, con un possibile scontro con Amanda Anisimova o Bea Haddad Maia agli ottavi. I quarti potrebbero vedere la toscana impegnata con Diana Shnaider o Qinwen Zheng, mentre la semifinale teorica è con la numero 1 Sabalenka.
Wimbledon 2025: gli ottavi teorici del singolare femminile
Parte alta del tabellone
- Aryna Sabalenka (1) vs Elina Svitolina (14)
- Paula Badosa (9) vs Madison Keys (6)
- Jasmine Paolini (4) vs Amanda Anisimova (13)
- Diana Shnaider (12) vs Qinwen Zheng (5)
Parte bassa del tabellone
- Jessica Pegula (3) vs Karolina Muchova (15)
- Mirra Andreeva (7) vs Emma Navarro (10)
- Iga Swiatek (8) vs Elena Rybakina (11)
- Coco Gauff (2) vs Daria Kasatkina (16)
Il tabellone delle altre italiane
Sono solo tre le azzurre entrate nel tabellone principale di Wimbledon 2025. Detto di Jasmine Paolini, che è anche l’unica nella parte alta del Main Draw, Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto sono invece capitate dalla parte bassa del tabellone, e per entrambe non è stato esattamente un gran sorteggio. La riminese esordisce contro Jill Teichmann, ma il vero pericolo è Mirra Andreeva subito al secondo turno.
Per Cocciaretto il sorteggio è stato ancora più brutto, visto che la vedremo subito impegnata contro la testa di serie numero 3, Jessica Pegula.
Wimbledon 2025, dove vederlo in TV e streaming
I diritti televisivi del torneo di Wimbledon per l’Italia appartengono a Sky Sport e ciò, ovviamente, vale sia per il singolare maschile che per quello femminile e i doppi. I canali di riferimento sono sempre Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport Arena e altri che verranno comunicati contestualmente. La visione sarà consentita ai soli abbonati Sky e Now TV, quest’ultima opzione valida anche per lo streaming, insieme alla app Sky GO.