Vai al contenuto

Day 2 subito stra-intenso, per Wimbledon 2025. Si parte con Elisabetta Cocciaretto che cerca l’impresa contro Jes Pegula, ma le attenzioni sono tutte per il derby italiano tra Jannik Sinner e Luca Nardi.

Vediamo cosa attenderci dal programma di questo day 2, nell’edizione numero 138 dei “Championship” londinesi sull’erba di Wimbledon.

Wimbledon 2025, day 2: i match del giorno

Sono ben sessantanove, i match in programma questo martedì 1 luglio, sui campi di Wimbledon 2025. Questa cifra comprende anche incontri di ieri da terminare, come quello tra Matteo Arnaldi e Botic Van de Zandschulp (6-7 6-7 per l’olandese) e quello tra Giulio Zeppieri e Shintaro Mochizuki (6-2 6-3 3-6 6-7 con il giapponese che ha rimontato da 2 set a 0 sotto). Andiamo a vedere quali sono i match che attirano maggiormente la nostra attenzione.

Elisabetta Cocciaretto-Jessica Pegula

  • Campo n.2, ore 12 italiane

Sul campo numero 2, Elisabetta Cocciaretto cerca di combattere la sfortuna avuta con il sorteggio, che le ha messo di fronte la testa di serie numero 3. A essere del tutto onesti, Jessica Pegula non ha un rapporto celestiale con lo slam londinese, dove ha raggiunto la seconda settimana solo una volta in 5 partecipazioni, nel 2023, fermandosi ai quarti di finale per mano della futura vincitrice Vondrousova.
Lo scorso anno, per lei ci fu un pesante upset da parte della cinese Wang, che la sconfisse dominando al terzo (6-1).
L’impresa della marchigiana resta improba, ma se l’americana fosse in una giornata no…

Nikoloz Basilashvili-Lorenzo Musetti

  • Campo n.2, non prima delle ore 14

Il match di Cocciaretto sul campo n.2 sarà seguito proprio dall’esordio di Lorenzo Musetti nel torneo, contro il georgiano Nikoloz Basilashvili.
Qua di dubbi non ce ne sarebbero, ma l’attenzione va tutta all’adduttore sinistro della gamba di Lorenzo, colpito da una lesione di primo grado durante la semifinale del Roland Garros, poi persa contro Alcaraz.
Si tratta di problemi sulla cui risoluzione non si può essere frettolosi, né esistono garanzie su un pieno recupero, ovvero senza ricadute a sorpresa. In tal senso, le parole del toscano sono state chiare: a Wimbledon arriva senza particolari aspettative. Parole anche obbligatorie, vista la situazione. Tuttavia, dopo il fantastico torneo che ci – e si – regalò 12 mesi fa, se le sensazioni del campo saranno buone, “Muso” farà di tutto per cercare un nuovo percorso da sogno.

Jannik Sinner-Luca Nardi

  • Campo n.1, ore 14 italiane

Per il numero 1 al mondo non ci sarà il campo centrale, a bagnare l’esordio. Il derby azzurro tra Jannik Sinner e Luca Nardi sarà ospitato sul campo numero 1, del quale sarà il primo match con orario di inizio previsto per le 13 locali, le 14 in Italia.

La partita in sé non sembra avere troppo da dire, a parte i contenuti extra-tennis che hanno aumentato a dismisura l’hype. Ma abbiamo ormai fatto l’abitudine nel vedere l’attenzione mediatica centuplicata per qualsiasi cosa riguardi Jannik Sinner.

Tecnicamente, Nardi ha manifestato qualche carenza nel tenere buoni livelli di risposta su erba, visto che in carriera prende il servizio all’avversario solo il 16% delle volte, su questa superficie. Troppo poco, considerando anche la qualità in risposta del suo fortissimo avversario.

In generale, c’è da provare a godersi questa partita.

Jill Teichmann-Lucia Bronzetti

  • Campo n.5, non prima delle ore 14

Più o meno all’ora di pranzo ci sarà anche Lucia Bronzetti in campo, impegnata contro la svizzera Jill Teichmann. Letteralmente martoriata dagli infortuni da diversi anni a questa parte, Teichmann sembra avere trovato pace e dunque prova a ricostruirsi una classifica simile a quella che l’aveva vista arrivare a tiro di top 20, circa tre anni fa.
Lucia Bronzetti è invece in una spirale negativa da troncare prima possibile: la riminese ha una striscia aperta di 5 sconfitte, non vince dal 6 maggio scorso (a Roma contro la Sevastova) e sembra un po’ sfiduciata. I suoi colpi, però, hanno un potenziale migliore rispetto a quelli della sua avversaria, dalle aperture più ampie e storicamente più portata per la terra battuta.

Visto il momento negativo dell’azzurra, è un match da monetina.

Flavio Cobolli-Beibit Zhukayev

  • Campo n.16, non prima delle ore 16

Sul campo numero 16 esordirà oggi Flavio Cobolli, i cui progressi su erba sono forse maggiori di quanto ci si aspettasse. L’avversario, seppure sia soltanto numero 247 ATP, è da rispettare perché uscito dalle qualificazioni e dunque già “caldo”. Flavio cercherà di chiuderla prima possibile, per poi affrontare presumubilmente Etcheverry e quindi giocarsi l’accesso alla seconda settimana contro un durissimo Jakub Mensik.