Hellmuth chiude il conto con Negreanu all’High Stakes Duel

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Il poker di Phil Hellmuth non è di certo “alla moda”. Non è in linea con la GTO, né Poker Brat desidera misurarsi con il gioco online e con i giocatori da high-roller. A lui interessa solo poter dire di essere uno dei migliori giocatori di poker sportivo (cioè da torneo) di sempre. E con 15 braccialetti WSOP al polso qualcosa di vero in questa affermazione ci deve pur essere.

La settimana scorsa, nel PokerGO Studio dell’ARIA Resort & Casino di Las Vegas, è andato in scena il terzo round dell’High Stakes Duel tra Phil Hellmuth e Daniel Negreanu. Sotto per due match a zero, KidPoker ha scelto di continuare la sfida con l’ultima chance a disposizione, questa volta per $200.000 (a testa) di buy-in. Un match importante, in grado di riaprire la contesta – in caso di vittoria di Negreanu – o di chiuderla definitivamente.

Vediamo allora com’è andato l’heads-up tra i due giganti del poker mondiale.

Nemici amici: a sx Phil “The Poker Brat” Hellmuth, a dx Daniel “KidPoker” Negreanu (foot credits PokerGO)

La partita, lo ricordiamo, è un sit&go con struttura piuttosto deep. 200mila gettoni a testa, livelli da 30 minuti a partire da 150/300. E già dalle prime battute si capisce che aria tira.

In una delle mani iniziali, Negreanu apre a 1.500 con 2♦2♣. Hellmuth gli va sopra fino a 4.800 con 8♣3♣. Il canadese non ci sta e 4betta 13.000. Ormai è una sfida di muscoli. Hellmuth rilancia ancora con una fivebet da 35.000 chips che Negreanu decide di chiamare. Scende il flop: 10♦6â™ J♣. Stranamente, a questo punto Poker Brat decide di andare in check-call per 21mila gettoni. Una mossa che probabilmente insospettisce Negreanu e, forse, lo manda un po’ fuori pista. A maggior ragione quando al turn 6♣ Hellmuth se ne esce puntando 42.000: KidPoker va in the tank e alla fine decide di foldare la mano più forte!

Gram bluff di Phil Hellmuth, ma Daniel Negreanu non è certo un giocatore che si perde d’animo. Nel giro di un paio di livelli recupera lo svantaggio e si riporta avanti. Quando i bui sono 500/1.000 arriva però un’altra mano clamorosa.

L’azione preflop è simile alla precedente, anche se con meno chips messe nel piatto. Apre Negreanu con 9â™ 9♣ ma di nuovo Hellmuth sceglie una linea molto aggressiva, rilanciando a 11mila con Q♥3♥. Il call del suo avversario porta questo flop: 3♣3â™ 2â™ . Hellmuth va in check-raise portando le 7mila chips puntate da Negreanu a 25mila. Call. Il turn è un 5♣ e l’azione si ripete, questa volta con Poker Brat che check-rilancia all-in. Daniel Negreanu ci pensa un po’, chiede al suo avversario: “Che cos’hai, Phil? Sei in draw o hai centrato la scala con Asso-Quattro?“. Nessuna della due, ma Hellmuth è in ogni caso molto avanti. Alla fine Negreanu chiama, solo per rimanere con gli spiccioli dopo che un innocuo 10♥ completa il board.

La sfida sembra già essere finita, quando la fortuna compensa un po’ i brutti colpi subiti dal Daniel Negreanu. I due finiscono ai resti con mani di pari forza: Kappa “neri” per Hellmuth, Kappa “rossi” per KidPoker. La differenza la fa il K♦ di Negreanu che, grazie a questo board 10♦2♦A♦9♥8♦, chiude colore al river.

Poco dopo il pro canadese si salva di nuovo. Resti con K♣3♦ e call di Poker Brat che mostra A♣Q♦. Il flop consolida il vantaggio del secondo grazie a una Q♠, ma il turn è un K♠ che salva Negreanu. Ininfluente il 5♥ al river.

A questo punto la partita è in sostanziale parità. Ma quando il livello è 3K/6K i due avversari incappano nella mano decisiva. Daniel Negreanu limpa con 6♠5♠ e Phil Hellmuth non aggiunge altro al pot. Il dealer gira le prime tre carte: 2♦7♠9♦. Hellmuth decide di fare check e poi chiamare le 6.000 chips puntate dal suo avversario. Al turn si materializza un clamoroso 8♥. Clamoroso perché regala la scala a Negreanu ma soprattutto perché con la stessa carta Hellmuth realizza scala superiore, grazie a 10♦6♦. La mano è un pesantissimo cooler dal quale Negreanu non riesce a salvarsi. Resti per tutti e due. Negreanu può solo sperare in un [Tx] per lo split: il river invece è un 3♠ che consegna gioco, partita e incontro a Phil Hellmuth.

I due rivali si stringono la mano e si scambiano reciproci complimenti, in maniera insolitamente amichevole.

Hai giocato alla grande, amico” dice Negreanu che poi prosegue “te lo sei meritato“. La risposta di Hellmuth è un raise: “Anche tu. Sei uno dei più grandi di sempre“.

Scendono i titoli di coda sull’High Stakes Duel II. Phil Hellmuth mette le mani sul trofeo e sui 350mila dollari complessivamente investiti da Daniel Negrenu nell’arco delle tre partite. A questi vanno aggiunti i 350mila “prelevati” ad Antonio Esfandiari nel round uno del torneo, sempre grazie a un secco 3-0.

Un “clean sheet” da 750.000 dollari per Phil Hellmuth e soprattutto la sensazione che il gioco di Poker Brat non sia poi così datato.

Foto di testa: Phil Hellmuth con il trofeo (credits PokerGO)

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email