Excel può essere un eSport? Il caso della Financial Modeling World Cup

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Ancora oggi, la definizione di eSport può essere oggetto di discussione ma vederla applicata a una competizione che unisce matematica, logica e informatica stupisce un po’.

Nel maggio di quest’anno è infatti andata in scena la “All-Star Battle“, un torneo virtuale dove i partecipanti, anziché confrontarsi con uno “sparatutto” o un MOBA, si sono sfidati a colpi di Excel!

La precisazione quasi certamente non è necessaria, ma per massima chiarezza ricordiamo che Microsoft Excel è un programma per fogli di calcolo che si trova nel pacchetto Office. Può essere utilizzato per semplici scopi di immissione dati o per creare strumenti software piuttosto complessi.

Organizzata dalla Financial Modeling World Cup (FMWC), la All-Star Battle ha riunito 8 “esporter” ai quali sono stati proposti tre compiti da realizzare attraverso l’utilizzo di un foglio Excel:

1) creare una slot machine che utilizzi un emoji e un sistema di punteggio;

2) creare e simulare una regata di yacht in base a una tabella di dati predefiniti relativi alle direzioni e alla forza del vento;

3) completare un videogioco a livelli (un “platformer” o “di risalita” tipo Donkey Kong) creato su Excel.

Naturalmente il tutto a fronte di un tempo limite: 30 minuti per ogni compito. L’intera competizione è nel video che trovate qui di seguito:

Un po’ di scetticismo è comprensibile da parte di chi è abituato a seguire tornei virtuali di tipo diverso. Eppure il successo della FMWC è stato notevole e, quando all’inizio abbiamo detto che è “andata in scena”, non abbiamo usato l’espressione a caso.

La competizione ha infatti avuto un buon seguito su YouTube e Twitch al punto che ESPN e Sky Atlantic hanno deciso di dare spazio sui propri canali a questo nuovo “eSport”, così come lo definisce la FMWC. ESPN8 ha riproposto la All-Star Battle all’interno di “The Ocho”, un canale dedicato 24 ore su 24 a sport di nicchia quali chase tag (un gioco di inseguimento), dodge ball (avete presente “palla avvelenata”?) e di air guitar.

Senza sottovalutare il contributo di Microsoft – che ha il suo giusto interesse nel promuoverle – le competizioni di Excel stanno catturando sempre più interesse grazie all’arrivo delle televisioni. Su YouTube la All-Star Battle ha già superato le 600mila visualizzazioni mentre le finali FMWC Open, disputate nel dicembre del 2021, hanno scollinato quota 450mila.

Il riscontro è dato anche dall’aumento dell’offerta competitiva. La FMWC ha in programma alla fine di agosto un evento europeo, a settembre una nuova tappa della World Cup e ad ottobre un Excel Open con in palio $10.000.

Ma Excel può davvero essere un eSport? A nostro avviso la questione è puramente nominalistica perché la sostanza è quella di uno skill game che interessa a numero crescente di persone. In futuro, non sarebbe strano trovare Excel all’interno di festival videoludici in compagnia magari di LoL, CoD, Heartstone, FIFA e tanti altri eSport conclamati.

Immagine di testa credits FMWC. Fonte di riferimento windowscentral.com

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email