Wimbledon 2025 chiude la prima settimana con tanti incontri di terzo turno e ben 4 italiani in campo, tre nel singolare maschile e una – l’ultima superstite – nel singolare femminile.
Nel day 6 di oggi il menu prevede Cobolli-Mensik, Bencic-Cocciaretto, Nakashima-Sonego e Sinner-Martinez.
Wimbledon 2025, day 5: i match del giorno
I match odierni sui campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club sono ben 75, ma diversi tra questi riguardano i tornei juniores da poco iniziati. Appena 16 sono invece le partite dei due singolari, maschile e femminile, il 25% dei quali riguarda l’Italia.
Flavio Cobolli-Jakub Mensik
- Campo n.12, dalle ore 12 italiane
Flavio Cobolli ha fatto segnare diversi importanti progressi su erba e ha molto ben impressionato nelle sue prime due uscite. Ora c’è per lui il primo vero scoglio, anche bello duro. Jakub Mensik è n.17 ATP, appena 7 posizioni più avanti rispetto al suo rivale odierno. Si tratta dunque di un terzo turno dal grande interesse tecnico, anche perché entrambi hanno a loro volta margini di miglioramento. Li ha soprattutto Mensik, che non ha ancora compiuto 20 anni ed è considerato un top 5 piuttosto probabile per il futuro. Il suo rapporto con l’erba è ancora tutto da costruire, ma dal servizio alla completezza tecnica ha un po’ tutto per eccellere anche su questa superficie. Di questo potrebbe provare ad approfittare Flavio, anche in considerazione del fatto che Mensik ha avuto passaggi a vuoto sia al 1° turno con Hugo Gaston che al 2° con Marcos Giron.
Belinda Bencic-Elisabetta Cocciaretto
- Campo n.18, non prima delle ore 12 italiane
Elisabetta Cocciaretto è già da 10 e lode in questo torneo, dopo aver buttato fuori – e in maniera estremamente autoritaria – la terza giocatrice al mondo. Al 2° turno è arrivata una solida conferma contro Volynets, e Belinda Bencic rappresenta un ulteriore test per valutare dove la forma e la grande fiducia ritrovata della marchigiana possono portarla.
L’avversaria è teoricamente di un’altra categoria, ma dopo la maternità del 2022-2023 ha faticato a ricostruirsi con continuità. Il set perso da Elsa Jaquemot nel 2° turno è probabilmente dovuto a questa difficoltà, ma la svizzera ha nelle corde tennis da top 10.
Il tennis femminile è però un mondo strano, in cui momenti di grande fiducia nei propri mezzi e benessere psico-fisico possono fare realmente la differenza. Cocciaretto, esemplare finora nel combinare il professionismo agli studi universitari e la vita privata, ha la testa sgombra e si è liberata anche da qualche infortunio che l’aveva limitata. Dove può arrivare? Lo capiremo oggi.
Brandon Nakashima-Lorenzo Sonego
- Campo n.18, non prima delle ore 12 italiane
Come Cobolli, anche Lorenzo Sonego si trova di fronte al primo test realmente impegnativo, anche se Brandon Nakashima è da considerare oggi un livello inferiore a Mensik. L’americano è però solidissimo anche mentalmente e ha già perso dal torinese sull’amato cemento. Dunque, se Sonego avrà l’esuberanza fisica e l’entusiasmo visto nei primi due turni, ci sono tutte le condizioni per guadagnarsi un ottavo di finale in larga parte insperato, anche perché al posto di Sonego doveva teoricamente esserci un altro Lorenzo. Qualora ci riuscisse, Lorenzo Sonego eguaglierebbe il percorso del 2021, quando venne fermato proprio agli ottavi da sua maestà Roger Federer.
Jannik Sinner-Pablo Martinez
- Campo Centrale, ore 14:30 italiane
Chiudiamo con il numero 1, nostro e del mondo. Jannik Sinner è stato finora spietato, lasciando 12 game in due turni (e 6 set giocati) ai malcapitati avversari. E oggi potremmo assistere a qualcosa di simile, visto che Martinez rimane un giocatore da terra battuta, ma molto intelligente nell’adattarsi un po’ a tutte le superfici. Pensate però che nell’unico precedente, al 1° turno di Roma 2022, ovvero quando Sinner era ancora n.13 ATP e doveva ancora fare il salto di qualità definitivo, l’altoatesino diede 6-4 6-3 allo spagnolo (allora n.40 mentre oggi è n.52) sulla superficie preferita del rivale, che è anche la meno adatta all’italiano.