Tutto come previsto nella parte bassa del tabellone maschile, con Medvedev che si sbarazza abbastanza facilmente di Van De Zandschulp e Auger-Aliassime che ha la meglio sul giovanissimo Alcaraz costretto al ritiro dopo il primo set.
In campo femminile invece la grande sorpresa รจ la vittoria della Fernandez sulla Svitolina, con la canadese lanciatissima che dovrร vedersela questa volta contro la numero 2 del tabellone, la Sabalenka. Scopriamo numeri e curiositร delle prime due semifinali in campo in questi US Open 2021.
Semifinale maschile: Felix Auger-Aliassime (12) vs Daniil Medvedev (2)
Per il giovane tennista canadese queste semifinali agli US Open sono al momento il suo miglior risultato in carriera in un torneo degli Slam.
Ai quarti il match contro l’ancora piรน giovane (e promettente) Alcaraz dura soltanto 68 minuti, poi lo spagnolo si รจ dovuto arrendere al dolore della sua coscia destra infortunata, alzando bandiera bianca proprio sul piรน bello (ma di cose belle questo ragazzo, ne ha ancora tante davanti per quello che ha fatto vedere).
L’avversario di Felix sarร cosรฌ il russo Medvedev, che invece dall’altra parte ha fatto un sol boccone del povero Van De Zandschulp, che puรฒ comunque essere soddisfatto non solo per aver ottenuto il suo miglior piazzamento di sempre, ma anche per aver strappato un set al numero 2 del tabellone (unico set perso fin qua a questi US Open).
L’unico precedente tra i due รจ una sfida in Canada nel 2018, vinta nettamente da Medvedev in tre set, ma c’รจ da dire che il canadese รจ riuscito per 6 volte a battere un avversario della Top10 su 23 incontri e che il suo bilancio in questa stagione รจ andato in crescendo passando dai quarti di Wimbledon alle semifinali a Flushing Meadows (un parziale di 33 vittorie e 18 sconfitte).
Punto di forza di Medvedev sarร certamente il servizio, con una percentuale di ben l’82% di punti sulle prime palle, secondo solo ad Harris tra i giocatori ancora in gara.
La semifinale tra Auger-Aliassime e Medvedev andrร in scena alle ore 21:00 di Venerdรฌ 10 settembre.
Semifinale femminile: Aryna Sabalenka (2) vs Leylah Fernandez
Partiamo dalle cose semplici del tabellone femminile, come l’arrivo in semifinale della Sabalenka, che archivia anche il match contro la Krejcikova con un secco 2-0 (6-1, 6-4) salendo a quattro partite senza perdere nemmeno un set agli US Open.
La bielorussa conferma il suo ottimo momento dopo la semifinale conquistata anche in quel di Wimbledon, bissando il suo (per ora) miglior risultato il carriera (prima non era nemmeno mai arrivata a un ottavo di uno Slam).
La Sabalenka รจ riuscita a cedere il suo turno di battuta soltanto due volte negli ultimi tre incontri e questo malgrado si sia concessa addirittura 17 doppi falli negli ultimi due match. Di contro, in ricezione รจ una vera bomba visto che รจ riuscita a portare a casa ben 22 break in questo US Open, meglio di tutte le altre partecipanti.
La sorpresa delle sorprese perรฒ รจ certamente la presenza di Leylah Fernandez, che proprio il giorno dopo il suo 19ยฐ compleanno si toglie lo sfizio di eliminare la Svitolina, numero cinque del tabellone, peraltro dopo aver giร fatto piangere (letteralmente) al terzo turno anche la Osaka (tanto che la numero due del mondo ha ammesso di doversi prendere una pausa dal tennis giocato dopo questa sconfitta).
Match combattutissimo tra le due, con l’ucraina che va subito sotto di un set per poi recuperare e giocarsi tutto in un tie-break al terzo altrettanto tirato, chiuso a favore della canadese (6-3, 3-6, 7-6 i parziali).
Per la Fernandez si tratta chiaramente del suo miglior risultato in assoluto, visto che prima d’ora non era mai riuscita a superare nemmeno il secondo turno in un torneo dello Slam.
Le due tenniste non si sono mai incrociate fin qua, se non proprio il mese scorso a Montreal durante un torneo di doppio (vinse la bielorussa in quel caso, in coppia con la Mertens, contro il duo canadese Fernandez e Marino).
L’incontro si svolgerร il 10 settembre all’una di notte italiana, al Arthur Ashe Stadium di New York.