Inizia oggi la seconda settimana del Roland Garros 2025, che ci porterà fino alla proclamazione dei campioni per tutte le specialità. L’Italia, in un momento che tennisticamente non poteva nemmeno sognare, fino a qualche tempo fa, è in corsa per tutto: dai due singolari ai due doppi, fino al doppio misto.
Anche quest’oggi si parte di buon mattino, alle ore 11, e saranno azzurri gli alfa e l’omega di una giornata che inizia con Jasmine Paolini e termina con Lorenzo Musetti.
Le partite di ieri
Jannik Sinner è sceso ieri in campo in una versione totalmente ingiocabile, per il povero Jiri Lehecka ma quasi tutti avrebbero subito una sorte simile, di fronte a uno Jannik così spietatamente concentrato.
Si è invece interrotta al terzo turno la corsa di Flavio Cobolli, ma sarebbe stato difficile immaginare un esito differente anche con un “cobbo” più fresco e non reduce dal trionfo di Amburgo. Sascha Zverev è un avversario fuori portata, a meno che decida di scendere in campo in una versione auto-limitata, ma non era il caso di ieri e infatti il tedesco ha dato 6-2 7-6 6-1 all’italiano.
Tra gli altri azzurri impegnati ieri c’era anche il doppio maschile, Vavassori-Bolelli, che ha agilmente superato il turno 6-3 6-4 contro Reyes/Balaji e adesso attende la coppia australiana Ebden/Peers per il terzo turno.
Per il doppio femminile, non hanno deluso le attese Errani/Paolini, che hanno spazzato via il duo asiatico Yuan/Sun 7-5 6-2, ma si qualifica anche Lucia Bronzetti che supera, insieme ad Ann Li, la coppia Chan/Olmos per 7-6 al super tiebreak.
Apre Paolini, chiude Musetti
Questa domenica 1 giugno parte con il botto, perché ad aprire le ostilità è proprio Jasmine Paolini che alle 11, su un Centrale che sfida la nottata di festeggiamenti dei parigini, cercherà i quarti di finale contro Elina Svitolina. Nonostante entrambe siano veterane, il primo e unico scontro diretto risale al 3° turno dell’ultimo Australian Open, dove l’ucraina è uscita alla distanza, rimontando un set e chiudendo addirittura 6-0 al 3°. La forma di Jasmine fa immaginare un altro finale, ma è comunque un match che si annuncia equilibratissimo.
Sempre sul centrale, ma come incontro clou della sessione serale, c’è un croccantissimo Musetti-Rune. L’italiano ha ormai deciso di non nascondersi dietro il dito e punta dritto alla vittoria del torneo. In tal senso, Holger Rune sembra un test fatto apposta per capire quanto le ambizioni del toscano siano realistiche oggi, visto che il danese non ha ancora ritrovato la continuità di un paio d’anni fa, ma ha pur sempre una qualità globale che vale ben più dell’attuale decimo posto ATP ed è un lottatore nato. I precedenti parlano in suo favore, ma i due non si sono mai incontrati sulla terra e le aperture sempre abbastanza generose quanto eleganti di Lorenzo Musetti trovano sul clay parigino una sorta di tappeto rosso, in tutti i sensi possibili.
Le partite dei nostri giocatori
GIOCATORE | GIOCATORE | ORARIO |
Jasmine Paolini | Elina Svitolina | Ore 11 |
Lorenzo Musetti | Holger Rune | Non prima delle 20:15 |
Le altre partite di giornata
Ovviamente è sul centrale che si concentra gran parte degli altri incontri più attesi Rybakina-Swiatek è un ottavo di finale tra due tenniste che sono finite un una spirale negativa, seppure per ragioni molto diverse. Il bilancio è di 4-4 ma, curiosamente, Rybakina ha vinto entrambe le sfide disputate sulla terra rossa, che in Swiatek ha una sorta di regina seppure attualmente spodestata.
Shelton–Alcaraz è l’altro match-clou, con lo statunitense che ha finora sconfitto soltanto italiani: Sonego (in 5 combattutissimi set) al 1° turno e Gigante al 3°. Nel mezzo, il ritiro di Gaston che ha dato un po’ di riposo alla dorata spalla sinistra di Big Ben. Le sue ambizioni sono sempre alte, ma Alcaraz sembra ancora troppo di un’altra categoria.
Il Roland Garros in TV
Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, vengono trasmesse da Eurosport 1 e 2 sui canali 210 e 211, presenti sia sul pacchetto Sky che su quello DAZN. I diritti appartengono tuttavia a Discovery+, unica piattaforma a offrire ai suoi abbonati tutte le partite del torneo, ovviamente via app da Smart TV o mobile. Lo streaming è ovviamente disponibile anche su SkyGo, NowTv e DAZN, per quanto riguarda i soli due canali Eurosport.