Il Roland Garros 2025 è arrivato all’epilogo e oggi propone la finale del singolare femminile, che si disputerà tra Aryna Sabalenka e Coco Gauff.
La bielorussa e la statunitense sono le prime due teste di serie del torneo, ma è singolare che ciò non accadesse addirittura da 12 anni e che sia solo la seconda volta nelle ultime trenta edizioni: l’altra era stata nel 2013, tra Serena Williams e Maria Sharapova.
Inoltre, il Roland Garros premierà sicuramente una nuova campionessa: Sabalenka è addirittura alla prima finale, Gauff alla seconda dopo quella persa nel 2022.
Sabalenka, la terra non è più indigesta
Ai primi di giugno, Aryna Sabalenka ha tagliato il traguardo delle 40 vittorie in stagione (6 le sconfitte), ma il dato rilevante è un altro: le 17 partite vinte su terra battuta, cifra che la bielorussa non aveva mai raggiunto in carriera. Nel 2025, sul rosso, Sabalenka è stata sconfitta solo da Ostapenko a Stoccarda e da Zheng al Foro Italico. Se pensate che tutto ciò sia una coincidenza, vi sbagliate.
Insieme al suo team, Aryna ha lavorato moltissimo per adattare il suo gioco al mattone forato, in particolare nelle indispensabili caratteristiche di pazienza di cui la bielorussa era prima quasi del tutto sprovvista. La maturità di un’atleta, in fin dei conti, si vede anche da questi dettagli e dalla capacità di lavorare per migliorarsi costantemente.
La semifinale con Iga Swiatek è stata, in tal senso, come una prova del nove. La polacca, seppure reduce da un periodo di crisi, aveva pur sempre vinto il Roland Garros in quattro degli ultimi cinque anni. Sabalenka ha vinto adattandosi, ma senza snaturarsi: lo dimostrano alcuni dati, come quello sulla lunghezza degli scambi. La numero 1 al mondo ha vinto la partita negli scambi brevi, ovvero quelli da 1 a 4 colpi, da cui ha ottenuto ben 34 punti in più rispetto a Swiatek. Per contro, la Polacca ha prevalso sia negli scambi da 5 a 8 tiri, che in quelli da 9 o più.
Coco Gauff e l’esperienza
Dall’altra parte, ci sarà una tennista che gioca e parla come una veterana, ma ha da poco compiuto 21 anni. L’americana ha sfruttato la maggiore esperienza per non farsi impressionare dal pubblico contro Lois Boisson, la vera e propria sorpresa di questo Roland Garros 2025. Coco è peraltro alla seconda finale dell’Open di Francia, dopo quella persa nel 2022 da Iga Swiatek. “Allora ero nervosa”, confessa Gauff riguardo alla finale del 2022. Oggi, seppure non sia un mostro di continuità e sebbene abbia patito il pubblico ostile (ma più corretto di quello francese) nella finale persa contro Paolini al Foro Italico, la ragazza ci arriva molto più tranquilla e consapevole dei propri mezzi.
Coco Gauff non si può definire una giocatrice che si trova a casa sua sulla terra rossa, ma anche lei – come la sua rivale per il titolo – sta lavorando per colmare alcune lacune.
Le partite di oggi
GIOCATRICE | GIOCATRICE | ORARIO |
Aryna Sabalenka | Coco Gauff | Ore 15 |
Il Roland Garros in TV
Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, vengono trasmesse da Eurosport 1 e 2 sui canali 210 e 211, presenti sia sul pacchetto Sky che su quello DAZN. I diritti appartengono tuttavia a Discovery+, unica piattaforma a offrire ai suoi abbonati tutte le partite del torneo, ovviamente via app da Smart TV o mobile. Lo streaming è ovviamente disponibile anche su SkyGo, NowTv e DAZN, per quanto riguarda i soli due canali Eurosport.