La seconda edizione dell’Esports World Cup è in programma a Riyadh dall’8 luglio al 24 agosto 2025.
Nata sulle fondamenta dei Gamers8 – organizzati sempre a Riyadh nel 2022 e nel 2023 per volontà del principe ereditario Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd e realizzati attraverso il Public Investment Fund saudita -, l’Esports World Cup è già diventata il punto di riferimento per i videogame competitivi più famosi, anche grazie al ricchissimo montepremi totale. Nel 2024 l’organizzazione saudita aveva messo $62.500.000 a disposizione di 21 tornei. Quest’anno la cifra è salita a 70 milioni per 24 eventi esportivi, ed è probabile che possa aumentare prima dell’inizio.
L’elenco dei titoli confermati comprende Apex Legends, Call of Duty: Black Ops 6 e Call of Duty: Warzone, Free Fire, Street Fighter 6, DOTA 2, Tekken 8, Rainbow Six Siege, Counter-Strike 2, PUBG e PUBG Mobile, EA Sports FC 25, Overwatch 2, Mobile Legends: Bang Bang, Valorant, Honor of Kings, StarCraft II, League of Legends, Rocket League, Chess, Rennsport, Teamfight Tactics, Crossfire e FATAL FURY: City of the Wolves.
Per quanto riguarda l’Italia, il quadro degli esporters che andranno nella capitale saudita non è ancora definitivo. Al momento è sicura la presenza di Riccardo “Reynor” Romiti nel torneo di Starcraft II e di tre “azzurri” dell’e-calcio. L’evento dedicato al videogame di EA Sports ha infatti già selezionato 28 giocatori che parteciperanno all’FC Pro World Championship 2025, su un totale di 32. Vediamo chi sono.
La qualificazione era riservata ai migliori piazzati nei campionati nazionali e agli 8 che hanno raggiunto i quarti di finale nell’FC Pro Open.
A Riyadh troveremo quindi Samuele “Samugamer_07” Prestigiacomo (Torino) e Danilo “Danipitbull” Pinto (Juventus), rispettivamente primo e secondo nella eSerie A Goleador TIM 2025. Francesco “Obrun2002” Tagliafierro si è invece qualificato come runner-up dell’FC Pro Open.
Gli altri giocatori che hanno staccato il ticket attraverso questa competizione sono: il danese Anders “Vejrgang” Vejrgang, vincitore finale, l’olandese Levi “Levi de Weerd” Weerd e il francese Leandro “LJR Peixoto” Peixoto (semifinalisti), e poi gli eliminati ai quarti di finale, ovvero il portoghese João “jafonsogv” Vasconcelos (vincitore lo scorso anno a Riyadh), l’argentino Nicolas “nicolas99fc” Villalba, il britannico Dan “Stingray” Ray , il saudita Ahmad “AbuMakkah” Mujahid.
Dai campionati nazionali arrivano invece 20 giocatori. Italia a parte, quello che segue è il quadro nazione per nazione.
ePremier League (UK): Matías “Bonanno” Bonanno e Donovan “Tekkz” Hunt del Manchester City.
eLigue1 (Francia): Brice “Brice” Masson (Vitality) e Julien “Fouma” Perbal (Lorient)
eDivisie (Paesi Bassi): Chris “ChrisdeBoer” Boer (Tean Liquid) e Giovanni “Giobundyy” Bakhuijsen (Almere City)
LaLiga (Spagna): Emre “EmreYilmaz” Yilmaz (Real Sociedad) e Pedro “Resende” Soares (Sevilla)
Virtual Bundersliga: Jonas “Jonny” Wirth (SC Paderborn 07) e Levy “levyfinn” Rieck (RNLZ Gaming)
eMLS Cup (Nord-Centro America): Guilherme “GuiBarros” Barros (NY Red Bulls) e Paulo “Paulo Neto” Neto (Atlanta United)
eLibertadores (Sudamerica): Matheus “Fonseca” Fonseca e Vinícius “Rampazzo” Rampazzo, entrambi del Tuzzy Esports
eBotola (Marocco): Aymane “Fakhr999” Ouardi (Moghreb Atlético Tetuán)
eLPF (Argentina): Facundo “Cowen” Cowen (Argentino Jrs/Tuzzy Esports)
eLiga Portugal (Portogallo): Gabriel “Young” Freitas (Boavista/Team Liquid)
eSPL (Arabia Saudita): Adel “ixaf7” AlBhethi (Al-Wehda FC)
Il mondiale di EA Sports FC 25 si disputa a Riyadh in due fasi. La prima è quella delle qualifiche conclusive. Si comincia con il Last Chance Qualifier (31/07-02/08) che manda 5 giocatori al Play-Ins (03/08), da dove usciranno gli ultimi 4 per la World Cup a 32. A questa selezione finale partecipa Lucio “HHezerS” Vecchione, campione italiano nel 2024, che dovrà vedersela con un field bello agguerrito, ma alla sua portata. L’elenco, privo ovviamente dei 5 che arriveranno dal Last Chance, è questo:
Dal 7 al 10 agosto si gioca invece per il titolo di campione del mondo: in palio non c’è solo la gloria, ma anche un milione di dollari in montepremi, con 250mila per il vincitore.