Vai al contenuto

La stagione della Serie A di basket è agli sgoccioli. Giovedì 12 giugno alle 20.30 il via alle LBA Finals Unipol 2025 con la sfida tra le teste di serie numero 1 e 3, rispettivamente Virtus Segafredo Bologna e Germani Brescia. Bianconeri sono alla quinta finale consecutiva, dopo quella vinta contro Milano nella stagione 2020/21 e i tre k.o. in seguito contro l’Olimpia. Non una novità per le V Nere, alle quali era già successo di giocare 5 finali scudetto consecutive, tra la stagione 1976/77 e 1980/81 (conquistando il titolo nel 1979 e 1980).

Solo altre tre società hanno raggiunto lo stesso numero di finali consecutive: Milano (otto apparizioni dalla stagione 1981/82 alla 1988/89 con 5 titoli vinti), Fortitudo Bologna (sette finali dal campionato 1999/00 al 2005/06 vincendo due scudetti) e Siena (otto finali dall’annata 2006/07 alla 2013/14, con cinque i titoli vinti escludendo quelli revocati dalla giustizia sportiva). Dall’annata 1976/77, in cui è stata introdotta la formula dei playoff, la Virtus ha vinto 9 Scudetti e questa è la 17ª apparizione in finale. In cinque di questi nove titoli, Bologna è riuscita a trionfare partendo dalla testa di serie numero 1 del tabellone: 1993, 1994, 1995, 1998, 2001.

Ben altra storia quella della Germani Brescia, che è alla prima apparizione nella sua storia nelle Finali Scudetto. Per la società del patron Mauro Ferrari una enorme soddisfazione dopo una stagione iniziata sotto traccia e giunta ora all’ultimo atto. Brescia si gioca la possibilità di realizzare il sogno più grande dopo anni di massima serie ad altissimo livello, nei quali i playoff sono diventanti una buona abitudine.

Date delle gare e dove vederle

Gara 1: Virtus Segafredo Bologna – Germani Brescia, giovedì 12 giugno 2025 ore 20.30, DAZN – NOVE – DMAX – Eurosport 2
Gara 2: Virtus Segafredo Bologna – Germani Brescia, sabato 14 giugno 2025 ore 20.30 DAZN – NOVE – DMAX – Eurosport 2
Gara 3: Germani Brescia – Virtus Segafredo Bologna, martedì 17 giugno 2025 ore 20.30 DAZN – NOVE – DMAX – Eurosport 2
Eventuale Gara 4: Germani Brescia – Virtus Segafredo Bologna, giovedì 19 giugno 2025
Eventuale Gara 5: Virtus Segafredo Bologna – Germani Brescia, domenica 22 giugno 2025

I precedenti

La sfida tra Virtus Bologna e Brescia è inedita nei playoff ma le squadre si sono già affrontate 29 volte in match di regular season, 4 in Coppa Italia e 1 in Supercoppa. In totale i felsinei sono avanti 22-12 nel computo delle vittorie. Le società si sono già affrontate in due finali: la prima della Frecciarossa Final Eight 2023 a Torino (vinta dalla Germani per 76-84) e la seconda nella finale della Frecciarossa Supercoppa 2023 a Brescia (vinta dalla Segafredo per 97-60). In questa stagione nel girone d’andata nel corso della 9ª giornata, risalente a domenica 1° dicembre 2024, la Germani vinse in volata per 98-97, grazie ai liberi del decisivo Burnell (top scorer dei suoi con 24 punti e 6 rimbalzi, 30 di valutazione) e a un errore a fil di sirena di Hackett. Al ritorno invece, nella 19ª di campionato giocata ad aprile, ad imporsi fu la Virtus per 91-79 con 21 punti di un trascinante Cordinier, autore di 21 punti con 3/3 dalla lunga distanza.

Cosa aspettarsi da gara 1

Nei playoff fin qui disputati le due squadre hanno avuto cammini simili, con Brescia che ha fatto meno fatica (in termini di gare giocate), per arrivare alla finale. Dopo il 4-1 nei quarti di finale contro Trieste, la squadra di Poeta ha rifilato un secco 3-0 alla Trapani Shark regalandosi una settimana di pausa prima dell’inizio delle Finals. Un po’ più complesso il tragitto della Virtus, che ha faticato moltissimo per superare la Reyer Venezia nei quarti di finale (3-2 con una gara 5 vinta al fotofinish), mentre ha condotto e chiuso con autorità la semifinale contro l’Olimpia Milano 3-1, eliminando quella che sulla carta era l’avversaria più temibile verso la corsa scudetto.

Sulla una serie a 5 partite è indubbio che le V Nere partano con i favori del pronostico, principalmente per una maggior lunghezza del roster. Attenzione però alle risorse inaspettate della banda di Peppe Poeta, che in questi playoff ha definitivamente realizzato di potersi fidare non solo dei soliti noti, ma anche di giocatori come Noudr e Mobio, i quali hanno allungato a nove le rotazioni del coach di Battipaglia dando così maggior fiato a chi come Bilan, Burnell, Rivers e Della Valle ha portato la croce per tutta la stagione e, in queste Finals, dovranno essere più freschi e lucidi possibile.

Chi mancherà

Per quanto riguarda le rispettive infermerie: alla Virtus mancherà quasi certamente Achille Polonara, sotto controllo medico per sindrome monocluosica, mentre potrebbe rientrare Will Clyburn, assente nelle ultime partite e monitorato ogni giorno dallo staff medico virtussino. Per Brescia invece tutti a disposizione.

Chi attenzionare

Un ruolo chiave dovrà svolgerlo, nuovamente, Toko Shengelia, che dopo aver deciso gara 5 dei quarti di finale contro la Reyer, è stato determinante anche contro l’Olimpia. L’esperienza del georgiano è un fattore troppo importante a cui questa Virtus non può rinunciare, così come la fantasia e la leadership di Pajola, Cordinier e Hackett, soldati in missione di una Segafredo che vuole raggiungere il titolo. Dall’altra parte della metà campo la medesima posizione la ricoprono Della Valle, che sembra vivere una nuova gioventù, insieme a Bilan, Burnell e Ivanovic, che fino a qui sono stati gli alfieri del progetto di Poeta, che ne ha fatto le proprie appendici in campo. Attenzione poi a Maurice Ndour, vera scoperta di questa fase finale di stagione: il centro senegalese, vice Bilan, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nelle rotazioni biancoblu, risultando diverse volte fondamentale per spaccare le partite con il suo dinamismo sotto canestro e una più che onesta capacità di prendersi tiri dalla media che, spesso, manda a bersaglio.

Ci possiamo e dobbiamo aspettare sin da gara 1 una sfida accesa, non scontata e potenzialmente ricca di colpi di scena, che potrebbe essere anche decisa dal fattore campo, favorevole alla Virtus Segafredo Bologna.