Dopo la fine della stagione e l’assegnazione dello scudetto alla Virtus Segafredo Bologna, il mercato LBA entra nel vivo. Anno dopo anno la sessione di acquisti e cessioni estiva è sempre più avvincente, con Milano e Bologna che si scambiano colpi su colpi di primo livello e le altre che vogliono restare al passo alzando sempre di più l’asticella del campionato, come hanno dimostrato nell’ultima stagione Brescia, Trapani, Trento e Venezia.
I campioni – o forse meglio parlare di grandi giocatori, considerando le dipartite di Teodosic, Hines, Melli e in ultimo quelle di Shengelia e Mirotic – non vengono solo per giocare con Olimpia o Virtus, ma anche le altre società stanno portando validi elementi nel nostro campionato. Pensiamo alla Germani Brescia, che nel recente passato ha portato in Italia Naz Mitrou-Long, oppure alla Reyer Venezia, che ha fatto transitare dal nostro campionato giocatori del calibro di Jayson Granger, Alex Freeman, Austin Daye e riportato nel nostro campionato Marco Spissu; o ancora Trento, che quest’anno ci ha fatto vedere Lamb e Ford, due giocatori destinati al palcoscenico dell’Eurolega. Andiamo ora a valutare come si stanno muovendo alcune delle squadre italiane, quelle che fino a questo momento hanno già mosso qualche pedina importante.
Bertram Derthona Tortona
Una delle grandi novità della prossima stagione sarà vedere Mario Fioretti, storico assistente allenatore dell’Olimpia Milano, guidare da capo la Bertram Derthona. La sua scelta, fino a qualche settimana fa inaspettata, potrebbe portare a Tortona qualche elemento milanese: il primo indiziato è Diego Flaccadori. La società, che ha ritrovato anche il GM Gianmaria Vacirca, lavora per costruire una formazione che possa tornare ai playoff, mancati nell’ultima stagione, strutturandosi meglio e cambiando qualcosa anche nel gruppo italiani, con Candi, Zerini e forse anche Denegri in uscita, mentre confermati dovrebbero essere Baldasso e Biligha, che insieme a Strautins e Gorham costituirebbero già una buona spina dorsale per la nuova stagione.
Umana Reyer Venezia
Si parte dall’ufficialità di Chris Horton, che sarà il nuovo lungo. Pur con meno talento e prospettiva, sarà lui a rimpiazzare il partente Mfiondu Kabengele, direzione Dubai ed Eurolega. Venezia ha lavorato bene nella passata stagione, pertanto può scegliere di ripartire con alcune conferme dall’anno passato, aggiungendo qualche tassello interessante. I primi, già firmati, sono Candi e Nikolic, in uscita rispettivamente da Tortona e Cremona, con alle spalle due stagioni molto positive e pronti a cambiare aria per spiccare il volo. Vicinissimo anche Giovanni De Nicolao, che andrà a rinforzare il reparto esterni, mentre il colpo ad effetto potrebbe essere Yago Dos Santos, giocatore di Eurolega in uscita dalla Stella Rossa, che andrebbe a prendere il posto del partente Tyler Ennis. In caso di mancato arrivo del brasiliano classe 1999, resta viva la pista che porta a Zavier Simpson, MVP dell’ultima stagione in Romania, sul quale però è pressante la concorrenza dello Zalgiris Kaunas, che può offrire l’Eurolega e quindi avere una carta migliore da proporre al giocatore rispetto alla “sola” Eurocup che mette sul piatto la Reyer.
Unahotels Reggio Emilia
Il nome nuovo, già ufficiale, è quello di Troy Caupain, già visto in Italia con le maglie di Udine (17-18) e Brescia (22-23), con cui ha disputato l’Eurocup. Nelle ultime due stagioni ha giocato a Murcia, chiudendo l’annata a Strasburgo, viaggiando oltre i 14 punti e 4 assist a partita. Una buona addizione per la Reggiana, che nell’ultima stagione non ha solo conquistato Final Four di Coppa Italia e Playoff, ma è anche riuscita a proseguire in BCL arrivando fino ai quarti di finale, eliminata dal più forte Unicaja Malaga. In arrivo potrebbe esserci anche Luca Severini, da Tortona, mentre si cerca di trattenere Cheatham, sul quale sta spingendo forte Trapani, con Repesa che lo ha già allenato a Pesaro e lo apprezza molto. In uscita Kenneth Faried, che la società vorrebbe tenere a Reggio Emilia ma ora lui è a Porto Rico per giocare con Santurce, dove era già stato. Ad agosto/settembre deciderà il suo futuro, ma Reggio resta un’opzione, se la società avrà ancora spazio per lui. Tra i confermati anche Michele Vitali, capitano dalla stagione 2023-24.
Openjobmetis Varese
La formazione lombarda rivedrà tra le sue fila Alisee Assui, uno dei giovani più interessanti della passata stagione. Rimandato il viaggio negli USA e il suo progetto di giocare nella NCAA, per lui ci sarà un altro anno in LBA, sotto la guida del coach che lo ha lanciato in massima serie, Ioannis Kastritis, altra conferma varesina. Restano anche gli altri del blocco italiani, con i rinnovi in cassaforte per Alviti e Librizzi, autori di un’ottima stagione. Rivoluzione completa invece tra gli americani, tra i quali l’unico che potrebbe rimanere è Mitrou-Long, con cui ci sono in corso trattative per capire la volontà di entrambe le parti.
Napolibasket
La grande novità è il nuovo allenatore: Alessandro Magro, tornato in Italia dopo l’esperienza in Lituania. L’ex coach di Brescia è il primo importante tassello per far volare una società che, con una dirigenza rinnovata, ha grandi ambizioni. Sul mercato ancora tutto abbastanza silente, eccezion fatta per il vicinissimo arrivo di Stefano Gentile, che dopo l’esperienza a Trapani potrebbe diventare il nuovo playmaker italiano della formazione azzurra, al posto di De Nicolao, diretto a Venezia. Nei giorni scorsi si era parlato anche del “ritorno a casa” di Bruno Mascolo, ma con l’arrivo di Gentile questa pista potrebbe essersi raffreddata, con l’idea di avere come prima soluzione nello slot di 1 un americano con punti nelle mani, considerando la partenza di Kevin Pangos, autore di una stagione troppo altalenante per poter essere il punto di partenza della nuova era del basket partenopeo.