Vai al contenuto

Wimbledon 2025 torna a colorarsi di azzurro per il day 4, nel quale saranno ben 5, tra italiani e italiane impegnati in incontri di singolare.

Apre Flavio Cobolli, chiude Lorenzo Sonego una giornata che vede impegnato anche Jannik Sinner, oltre alle nostre uniche due tenniste ancora in corsa, dopo l’inattesa uscita di Jasmine Paolini.

Wimbledon 2025, day 4: i match del giorno

Gli organizzatori di Wimbledon 2025 avranno il loro bel da fare, per far rientrare i 74 match previsti oggi tra tutti i campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club. Noi, invece, ci occupiamo dei 5 match di singolare che vedono impegnati i nostri atleti.

Flavio Cobolli-Jack Pinnington Jones

  • Campo n.18, ore 12 italiane

Si parte con Flavio Cobolli, che sta vivendo con grande leggerezza il suo primo Wimbledon da testa di serie. Dopo il 3-0 al kazako Zhukayev, Cobbo trova un altro ostacolo teoricamente inferiore, ma mai da sottovalutare. Oltretutto, nonostante sia n.281 ATP, Jack Pinnington Jones ha dato 3-0 a Tomas Martin Etcheverry, non certo un amante dei prati ma pur sempre 230 posti più avanti in classifica.

Cobolli sa già che non deve prendere sottogamba nessuno e anzi sta lavorando per migliorare costantemente l’efficacia dei suoi colpi su una superficie relativamente nuova per lui, sulla quale ha però per la prima volta un bilancio vincente. E non è un caso.

Mirra Andreeva-Lucia Bronzetti

  • Campo n.1, ore 14 italiane

Siamo allo scoglio più brutto di oggi, per ampio distacco. Mirra Andreeva è teoricamente fuori portata per Lucia Bronzetti, che però ha mostrato buone doti da combattente. Già avevamo detto che la pulizia dei suoi colpi può far male su erba, seppur non sia la sua superficie preferita, e il match vinto contro una buona Teichmann lo ha confermato. Mirra è però di un’altra categoria, e le speranze di Lucia risiedono soltanto nella capacità di mandare la teenager in tilt. Cosa che, comunque, capita ancora abbastanza spesso..

Katie Volynets-Elisabetta Cocciaretto

  • Campo n.16, non prima delle 14 italiane

Eli Cocciaretto la sua impresa l’ha invece già compiuta, estromettendo Jessica Pegula nel 1° turno grazie a una prestazione sontuosa, autoritaria, perfetta sotto ogni aspetto. Ora per la marchigiana c’è la vera prova del nove, ovvero un’avversaria pienamente alla portata come Katie Volynets. Entrambe nel circuito da un po’ nonostante la giovane età (23 anni l’americana, 24 l’italiana), non si sono stranamente mai incontrate finora. Attenzione, perché Volynets ha battuto una specialista come Tatjana Maria al 1° turno, dunque c’è da tenere la soglia dell’attenzione sempre altissima.

Jannik Sinner-Aleksandar Vukic

  • Campo centrale, non prima delle 18:30 italiane

E siamo a Jannik Sinner. Il n.1 al mondo, dopo il derby con Nardi, se la vedrà con l’esperto australiano Sasha Vukic. Non certo un fenomeno, ma con un record positivo in carriera sull’erba (24 vinte, 20 perse) che non è da sottovalutare. Jannik non dovrebbe avere problemi, anche perché conosce l’avversario per averlo sconfitto in due occasioni su due, seppure abbastanza lontane nel tempo. La prima era stata a Melbourne, in un torneo organizzato in tutta fretta per sostituire Adelaide, annullato per Covid. Jannik sconfisse Vukic 6-2 6-4 al 2° turno e poi finì per vincere il torneo. La seconda sfida tra i due è datata settembre 2022, ai quarti di Vienna, con risultato quasi identico: 6-2 6-3. In quel caso, l’altoatesino si fermò in semifinale, ritirandosi contro Rune per un problema fisico

Lorenzo Sonego-Nikoloz Basilashvili

  • Campo n.17, non prima delle 19:30 italiane

Chiudiamo con quello che poteva essere il secondo derby italiano di questo Wimbledon 2025, ma Lorenzo Musetti non era al meglio e all’appuntamento con Lorenzo Sonego si presenterà pertanto Nikoloz Basilashvili. Si tratta di un veterano che è capace di vere e proprie imprese contro quasi chiunque, in giornata di grazia. Il suo punto più alto, il 33enne georgiano, l’ha raggiunto con la finale di Indian Wells 2022, in una strana edizione in cui tutti i favoriti persero più o meno malamente e il torneo vide una finale tra due totali outsider come lui e Cameron Norrie, infine vincitore. Qui a Londra è dovuto passare dalle qualificazioni, essendo sceso al n.126 ATP, ma le ha superate offrendo poi una super prestazione contro un Musetti non al meglio, ma pur sempre Musetti.

Sonego è stato concentratissimo nel primo turno contro il giovane lusitano Faria. Se il torinese si presenterà con atteggiamento simile, ha assolutamente le sue chance di superare il turno.