Nel pomeriggio di ieri è uscito il programma completo del primo turno, e di conseguenza della prima giornata, del Roland Garros, il secondo Slam della stagione che si svolgerà sia per le donne che per gli uomini a partire da oggi, domenica 25 maggio.
Dalla fine mattinata di oggi, parrebbe abbastanza clemente il tempo sul cielo di Parigi, scende in campo la prima parte del tabellone maschile e la prima del tabellone femminile.
Le Teste di Serie e i favoriti di oggi per il tabellone maschile
Per quanto riguarda il tabellone maschile, ma poco cambia per quello femminile, sono 32 la Teste di Serie, metà delle quali giocheranno oggi, ma per ammirare le gesta di Jannik Sinner, occorrerà attendere fino a domani.
La Testa di Serie più alta della parte bassa del tabellone maschile, è stata ovviamente assegnata a Carlos Alcaraz, che però giocherà nella giornata di domani, opposto al nostro Zeppieri, per via del forfait di Kei Nishikori.
Alex Michelsen è la Testa di Serie più bassa del torneo e non ha pescato esattamente alla grandissima, visto che gli è toccato in sorte il forte terraiolo JM Cerundolo, meno stellato del fratello Francisco, ma comunque molto pericoloso.
Interessante lo scontro tra Tiafoe e Safiullin, con lo statunitense testa di Serie numero 15 sempre capace di passare dalle prestazioni più esaltanti, a quelle più deludenti.
Dirimpettai del match appena chiamato in causa, i vincitori si scontreranno al secondo turno, con i vincitori di quello tra Carreno-Busta e Comesana, che dovrebbero dare vita a un incontro adatto agli amanti della terra battuta.
Tutti da seguire anche i match Machac-Halys, Nava-Van de Zandschulp e Jacquet-Borges.
Gli italiani in campo oggi
- Hassan-Gigante Non è andata male a Matteo Gigante che, da qualificato, ha pescato un altro qualificato, numero 221 del mondo, Benjamin Hassan, decisamente alla portata dell’azzurro, che parte coi favori del pronostico. Il libanese ha vinto l’unico precedente, al torneo di Braga del 2023 in terra battuta.
- Marozsan-Nardi Ben più complicato il compito di Luca Nardi che dovrà vedersela con Marozsan, numero 56 al mondo e dato in forma strepitosa. L’ungherese ha fatto terzo turno a Roma, battuto da Mensik e quarto a Monaco, uscito in semi da Zverev.
- Musetti-Hanfmann Dopo l’esordio a Roma in Master 1000 giocato da top ten, Lorenzo Musetti entra tra i primi 10 anche in un tabellone del Grande Slam e dovrà essere capace di dimostrare che merita quello status, battendo giocatori di seconda e terza fascia. Oggi scenderà in campo contro il tedesco Yannik Hanfmann numero 137 del mondo.
- Shelton-Sonego Le teste pensanti del Roland Garros hanno scelto come incontro di chiusura sul centrale, il nostro Lorenzo Sonego che, non esattamente in forma scintillante, proverà ad arginare la potenza di Ben Shelton, devastante a Monaco dove ha perso solo in finale contro Zverev, per poi cadere al secondo turno a Madrid contro mensik e addirittura al primo al Foro Italico da Munar.
GIOCATORE | GIOCATORE | ORARIO |
Matteo Gigante | Benjamin Hassan | ORE 14:30 |
Luca Nardi | Fabian Marozsan | ORE 14:30 |
Lorenzo Musetti | Yannik Hanfmannm | ORE 15:00 |
Lorenzo Sonego | Ben Shelton | ORE 20:15 |
Uno sguardo alle donne
Molto nutrito, a differenza di quello maschile, il day di apertura del tabellone femminile, visto che scenderanno in campo oggi Jasmine Paolini, Aryna Sabalenka contro Kamilla Rakhimova, Svitolina contro Sonmez e Zheng contro Pavlyuchenkova.
La Paolini chiuderà la sessione diurna, affrontando Yue Yuan, numero 89 al mondo, mentre Lucrezia Stefanini giocherà il suo primo turno alle ore 13:00 contro Jil Teichmannm numero 98 al mondo.
GIOCATRICE | GIOCATRICE | ORARIO |
Lucrezia Stefanini | Jil Teichmannm | ORE 13:00 |
Jasmine Paolini | Yue Yuan | ORE 16:30 |
Dove vedere il Roland Garros
Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, saranno trasmesse da Eurosport sui canali 201 e 211 del pacchetto Sky, disponibili anche su Now.
Per gli amanti dello streaming SkyGo, NowTv, DAZN e Discovery Plus.