Dalla giornata di domenica 25 maggio, potremo seguire il Roland Garros di Parigi, secondo torneo del Grande Slam del 2025, primo e unico sulla terra battuta, che ci deve aiutare a capire come stanno effettivamente le cose in capo al duello che ci farà compagnia da qui ai prossimi 15 anni almeno.
Gli Internazionali di Roma del Foro Italico ci hanno restituito un campione che avevamo lasciato lontano dai campi da tennis e dalle partite ufficiali, Jannik SInner, all’indomani del trionfo dell’Australian Open di gennaio, ma a vincere nella capitale in finale è stato Carlos Alcaraz, che ha estromesso proprio all’atto conclusivo il tennista di San Candido, comunque apparso in splendida forma.
Il tabellone maschile del Roland Garros
Partiamo dal tabellone, estratto nella giornata di giovedì e pieno di incognite, non solo per i nostri giocatori, ma anche per tutta una serie di Teste di Serie, non proprio certe di passare il loro primo ostacolo.
Così non dovrebbe essere per la Testa di Sere Numero 1, proprio il nostro campione, che se la vedrà con il francese Arthur Rinderknech, numero 72 della classifica, ufficiale ATP, contro il quale Sinner è avanti 2-1 negli scontri diretti.
La parte bassa sarà invece la casa del ragazzo d’oro Alcaraz, che scenderà in campo contro il nostro Zeppieri, qualificato, non proprio fortunatissimo nella scelta.
Fritz, Testa di Serie numero 4 ha pescato così e così, visto che se la dovrà vedere contro il solido Altmaier, mentre Alexander Zverev, numero 3, gioca contro l’americano Tien.
Questi i potenziali ottavi di finale, nel caso tutti i favoriti dovessero fare il loro dovere durante la prima settimana:
- J. Sinner [1]–A. Fils [14]
- A. De Minaur [9]–J. Draper [5]
- A. Zverev [3]–G. Dimitrov [16]
- D. Medvedev [11]–N. Djokovic [6]
- L. Musetti [8]–H. Rune [10]
- F. Tiafoe [15]–T. Fritz [4]
- C. Ruud [7]–T. Paul [12]
- B. Shelton [13]–C. Alcaraz [2]
I favoriti del Roland Garros
Tutti gli appassionati italiani, o almeno la stragrande di essi, ha aspettato con il fiato sospeso il rientro alle competizioni ufficiali di Jannik Sinner, ottenendo in cambio una risposta più che positiva da parte del numero uno del mondo.
Nonostante Sinner goda di buona parte dei favori del pronostico, sembrerebbe in questo momento meno pronto di quanto lo sia, per ovvie ragioni, il nativo di Murcia.
A prescindere dalla vittoria nella finale di Roma, Alcaraz è arrivato al clou della stagione sulla terra con i galloni di atleta maggiormente preparato rispetto alla concorrenza e, soprattutto a Sinner.
Sarebbe molto bello assistere alla rivincita del Foro Italico, ma occorre aggiungere la variabile dei 5 set al meglio dei quali si gioca il Roland Garros e siamo sicuri che l’altoatesino sia pronto ad affrontare, con ogni probabilità, più di una maratona in queste condizioni fisiche?
Dietro i due mostri sacri del tennis moderno, arrancano un Novak Djokovic che conferma torneo dopo torneo di avere le ruote sempre più sgonfie e Alexander Zverev, ancora una volta indecifrabile, ma di certo tra i più pericolosi del circuito su questa superficie.
Menzione d’onore per Lorenzo Musetti, capace di imbroccare due settimane da urlo e portare a casa una vittoria da underdog.
I nostri connazionali
Sorteggio in agrodolce per i giocatori italiani che scenderanno in campo al primo turno del Roland Garros.
Sono 11 in tutto i giocatori azzurri che cominceranno a giocare fin dal primo turno, con Bellucci altro non proprio fortunato, visto che giocherà con Jack Draper, Arnaldi contro Auger-Aliassime, mentre proprio Musetti chiede strada al qualificato Yannick Hanfmann.
Detto di Zeppieri contro Alcaraz, maggiori possibilità di vittoria avranno Nardi con Marozsan e Gigante che ha trovato un suo collega qualificato, Benjamin Hassan.
- Jannik Sinner [1] – Arthur Rinderknech
- Mattia Bellucci – Jack Draper [5]
- Jesper de Jong – Francesco Passaro
- Marin Cilic [LL] – Flavio Cobolli
- Matteo Arnaldi – Felix Auger-Aliassime [29]
- Lorenzo Musetti [8] – Yannick Hanfmann [Q]
- Luciano Darderi – Sebastian Korda [23]
- Ben Shelton [13] – Lorenzo Sonego
- Fabian Marozsan – Luca Nardi
- Benjamin Hassan [Q] – Matteo Gigante [Q]
- Giulio Zeppieri [Q] – Carlos Alcaraz [2]
Date e orari Roland Garros
Nel momento in cui vi scriviamo, non è stato ancora reso noto lo schedule per il primo turno delle giocatrici, ma esso sarà suddiviso in due sessioni per ogni giornata di gioco, quella che parte alle ore 11:00 del mattino e quello che comincia invece non prima delle 20:15.
Per adesso tutti gli incontri di primo turno hanno l’orario delle 11:00, aggiorneremo tale orario appena verrà comunicato il calendario ufficiale del primo turno.
- Domenica 25 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
- Lunedì 26 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
- Martedì 27 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
- Mercoledì 28 maggio, dalle 11: 2° turno (maschile e femminile)
- Giovedì 29 maggio, dalle 11: 2° turno (maschile e femminile)
- Venerdì 30 maggio, dalle 11: 3° turno (maschile e femminile)
- Sabato 31 maggio, dalle 11: 3° turno (maschile e femminile)
- Domenica 1 giugno, dalle 11: ottavi di finale (maschile e femminile)
- Lunedì 2 giugno, dalle 11: ottavi di finale (maschile e femminile)
- Martedì 3 giugno, dalle 11: quarti di finale (maschile e femminile)
- Mercoledì 4 giugno, dalle 11: quarti di finale (maschile e femminile)
- Giovedì 5 giugno, dalle 15: semifinali femminili
- Venerdì 6 giugno, dalle 14.30: semifinali maschili
- Sabato 7 giugno, ore 15: finale femminile
- Domenica 8 giugno, ore 15: finale maschile
Dove vedere il Roland Garros
Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, saranno trasmesse da Eurosport sui canali 201 e 211 del pacchetto Sky, disponibili anche su Now.
Per gli amanti dello streaming SkyGo, NowTv, DAZN e Discovery Plus.