Vai al contenuto

Dopo il trionfo della nostra tennista più rappresentativa, Jasmine Paolini, che ha messo le mani sugli Internazionali WTA 1000 di Roma non più di 7 giorni fa, comincia nella mattinata di domenica il primo dei due Grande Slam estivo, quella sulla Terra Rossa a Parigi.

Nella giornata di ieri abbiamo assistito al sorteggio del tabellone principale, per un torneo che inizierà la sua 124^ edizione alle 11:00 del 25 maggio.

Trattasi della seconda prova del Grande Slam dell’anno solare, dopo l’Australian Open di gennaio, firmato da Madison Keys che ha sconfitto Aryna Sabalenka in finale per 2 set a 1.

Il tabellone femminile

Testa di Serie numero 1 assegnata proprio alla giocatrice bielorussa, in ordine al suo primo posto nella classifica WTA, con un’avversaria probabilmente meno morbida di quanto preventivato, Rakhimova e un secondo turno nel quale potrebbe essere la nostra Stefanini, qualificata, che se la vedrà contro la svizzera Teichmann.

Dall’altra parte del tabellone la Testa di Serie Numero 2 è spettata a Coco Gauff, adesso numero 2 del ranking davanti alla nostra campionessa e alla polacca Iga Swiatek. Per la statunitense ostacolo Olivia Gadecki al primo turno, australiana non certo irresistibile che ha però messo le mani sul terzo turno a Roma dopo aver sconfitto Fossa Huergo al primo e Tomljianovic al secondo, prima di fermarsi, al termine di un incontro combattuto, contro Dolehide.

Swiatek, che non è più nemmeno numero 3 al mondo per via dei continui exploit di Jasmine Paolini, se la vedrà contro Sramokova, per l’azzurra capitolo a parte.

Il problema è che sia Aryna Sabalenka, che Iga Swiatek, che Jasmine Paolini, sono tutte nella parte alta.

Gli accoppiamenti potenziali agli ottavi di finale:

  • A. Sabalenka [1]– A. Anisimova [8]
  • D. Shnaider [11]– Q. Zheng [8]
  • J. Paolini [4]– E. Svitolina [13]
  • E. Rybakina [12]– I. Swiatek [5]
  • M. Andreeva [6]– P. Badosa [10]
  • K. Muchova [14]– J. Pegula [3]
  • M. Keys [7]– E. Navarro [9]
  • B: Krejcikova [15]– C. Gauff [2]

Le favorite del torneo

Diventa un’impresa di non poco conto provare dare un nome e un cognome alla vincitrice del secondo Grande Slam stagionale in campo femminile.

Per la prima volta, anche se il dominio degli ultimi anni è stato palesemente di Iga Swiatek che ha vinto quattro delle ultime cinque edizioni, lasciando solo quella del 2021 nella mani di Barbora Ktejcikova, le prime 5/6 della classifica WPT, non sembrano così distanti l’una dall’altra.

Sabalenka rimane la giocatrice che, per ovvie ragioni, scenderà in campo coi favori del pronostico, seppur deludente a Roma.

Coco Gauff appare la più in forma, ma non si può levare dal novero delle favorite, Jasmine Paolini, vincitrice a Roma e Iga Swiatek, che non è certo una che si arrenderà presto a Parigi.

A queste vanno aggiunte come outsider Mirra Andreeva e Quinwen Zheng, anche se a detta di molti la giovane russa ha maggiori possibilità rispetto all’azzurra.

Le giocatrici italiane

Detto della qualificata Stefanini che giocherà il primo turno contro la Teichmann, scendendo nel tabellone femminile e comunque come detto, nella parte alta, Jasmin Paolini ha un turno non esageratamente complicato contro la Yuan, per poi incontrare al secondo la vincente tra Tomljanovic e Joint.

Elisabetta Cocciaretto trova la lucky loser Townsend, magari con qualche stimolo in più, visto che al secondo turno troverebbe una tra la sua e nostra connazionale Bronzetti, che ha però un ostacolo molto duro in Ekaterina Alexandrova.

Date e orari Open Parigi donne

Nel momento in cui vi scriviamo, non è stato ancore reso noto lo schedule per il primo turno delle giocatrici, ma esso sarà suddiviso in due sessioni per ogni giornata di gioco, quella che parte alle ore 11:00 del mattino e quello che comincia invece non prima delle 20:15.

Per adesso tutti gli incontri di primo turno hanno l’orario delle 11:00, aggiorneremo tale orario appena verrà comunicato il calendario ufficiale del primo turno.

  • Domenica 25 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
  • Lunedì 26 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
  • Martedì 27 maggio, dalle 11: 1° turno (maschile e femminile)
  • Mercoledì 28 maggio, dalle 11: 2° turno (maschile e femminile)
  • Giovedì 29 maggio, dalle 11: 2° turno (maschile e femminile)
  • Venerdì 30 maggio, dalle 11: 3° turno (maschile e femminile)
  • Sabato 31 maggio, dalle 11: 3° turno (maschile e femminile)
  • Domenica 1 giugno, dalle 11: ottavi di finale (maschile e femminile)
  • Lunedì 2 giugno, dalle 11: ottavi di finale (maschile e femminile)
  • Martedì 3 giugno, dalle 11: quarti di finale (maschile e femminile)
  • Mercoledì 4 giugno, dalle 11: quarti di finale (maschile e femminile)
  • Giovedì 5 giugno, dalle 15: semifinali femminili
  • Venerdì 6 giugno, dalle 14.30: semifinali maschili
  • Sabato 7 giugno, ore 15: finale femminile
  • Domenica 8 giugno, ore 15: finale maschile

Dove vedere il Roland Garros

Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, saranno trasmesse da Eurosport sui canali 201 e 211 del pacchetto Sky, disponibili anche su Now.

Per gli amanti dello streaming SkyGo, NowTv, DAZN e Discovery Plus.