Vai al contenuto

Seconda giornata degli Open di Parigi che sono partiti nella giornata di ieri, domenica 25 maggio. Per quanto riguarda quella in partenza oggi nei campi in terra battuta della capitale parigina, si giocherà la seconda parte, delle tre programmate, del primo turno.

Gli italiani ieri

Cominciamo dalla fine della giornata di apertura, che ci ha riservato una delusione cocente, visto che il nostro Lorenzo Sonego sembrava giocarsela alla pari con il più quotato Shelton che però ha avuto la meglio sul giocatore di Torino, alla fine di 5 set piuttosto combattuti.

Molto meglio è andata all’altro Lorenzo nazionale, Musetti, che si è sbarazzato in tre frazioni di gioco di Hanfmann, al pari dell’ottimo Matteo Gigante che ha approfittato di un sorteggio benevolo, eliminando in tre set il libanese Hassan.

Luca Nardi è stato travolto da Marozsan, mentre in campo femminile Jasmine Paolini ha sofferto più del previsto per liberarsi della cinese Yuan al terzo, ma sempre meglio di Lucrezia Stefanini, travolta con un doppio 6-4 da Jil Teichmann.

Gli italiani oggi

Nutritissimo il programma di oggi che, tempo permettendo, darebbe una scossa non indifferente allo svolgimento delle innumerevoli partite di primo turno in capo a tutti i tornei, oltre che quelli principali del tabellone maschile e femminile.

Per quanto riguarda gli azzurri, saranno tre a scendere in campo oggi.

  • Il programma verrà aperto dal nostro Luciano Darderi, atteso da un match tutt’altro che comodo contro lo statunitense Seb Korda, che nei 4 tornei principali di questa stagione sulla terra rossa, ha fatto primo turno a Montecarlo e secondo a Barcellona, Madrid e Roma. Darderi sta giocando bene su questa superficie quest’anno, alla luce della vittoria a Marrakech, centrata contro Griekspoor in finale e del terzo turno di Amburgo, fuori da Rublev. Darderi è sotto 2-1 nei tre precedenti, 1-1 sulla terra battuta.
  • All’ora di pranzo, sarà la volta di Giulio Zeppieri per un match che, se quello di Darderi è impegnativo, qui dobbiamo salire sulla tonalità alta del “proibitivo”, visto che dall’altra parte del campo ci sarà Carlos Alcaraz. L’azzurro è entrato in tabellone dalla porta secondaria delle qualificazioni, nelle quali ha avuto la meglio su Choinski, Spizzirri e Gomez, tutti battuti 2 set a zero. Unico precedente tra il numero 2 del mondo e il nostro 310, la semifinale di Umag del 2022, vinta dal nativo di Murcia al terzo set.
  • Campo Centrale e chiusura di serata per il nostro Jannik Sinner, che giocherà contro il francese Arthur Rinderknech, in chiaroscuro nelle ultime uscite, terzo turno a Barcellona, secondo a Madrid, ed eliminato subito a Roma dal nostro Gigante. Di Sinner sappiamo più o meno tutto, tranne i precedenti contro il transalpino, che vedono i due aver giocato 3 incontri, l’ultimo dei quali risale addirittura al gennaio del 2022. Il francese ha vinto l’unico precedente sulla terra battuta, a Lione a maggio del 2021, per poi soccombere nettamente ad Anversa e alla ATP Cup in Australia, entrambe sul cemento.
  • In campo femminile due giocatrici italiane calcheranno i campi del Roland Garros quest’oggi, Lucia Bronzetti, che avrà poche chance contro la numero 20 al mondo, data in ottima forma, Ekaterina Alexandrova, ed Elisabetta Cocciaretto, che darà vita ad un incontro, sulla carta molto equilibrato, contro la statunitense Taylor Townsend, numero 104 al mondo. Nessun precedente in nessuno di questi due incontri.

Il programma della giornata per il tennis azzurro.

GIOCATOREGIOCATOREORARIO
Luciano DarderiSebastian KordaORE 11:00
Giulio ZeppieriCarlos AlcarazORE: 12:30
Jannik SinnerArthur RinderknechORE: 20:15
—–—–—–
Lucia BronzettiEkaterina AlexandrovaORE: 16:30
Elisabetta CocciarettoTaylor TownsendORE: 18:00

Gli altri incontri

Uno sguardo ai match più importanti della giornata, ci porta a voler citare in campo maschile l’esordio di Casper Ruud, letteralmente annichilito da Sinner a Roma, che se la vedrà contro Ramos, Rune che giocherà contro Bautista in quello che appare il vero e proprio scontro generazionale del primo turno, Tsitsipas che non sta comodo contro Etcheverry.

Per quanto riguarda il tabellone femminile, invece, la notizia della notte è che Cirstea ha comunicato il suo forfait, sostituita dalla lucky loser Starodubtseva. All’esordio anche la polacca Iga Swiatek alla quale si opporrà la Sramkova, ma non sono da perdere nemmeno i match tra Polina Kudermetova e Ostapenko, Kasatkina e Siniakova e Veronika Kudermetova contro Tomova.

Dove vedere il Roland Garros

Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, saranno trasmesse da Eurosport sui canali 201 e 211 del pacchetto Sky, disponibili anche su Now.

Per gli amanti dello streaming SkyGo, NowTv, DAZN e Discovery Plus.