Sta per giungere a conclusione la prima settimana del Roland Garros, il primo e unico Slam della stagione sulla terra rossa, che nella giornata di oggi completa la seconda parte del terzo turno, quella che manda al vero e proprio primo obiettivo dei giocatori, o almeno di quelli più attesi, gli ottavi di finale che cominceranno domani.
Anche quest’oggi si parte alle ore 11.00 del mattino e non sono poche le partite da non perdere, sia tra quelle che vedranno scendere in campo i nostri due connazionali impegnati, sia tra quelle del resto dello schedule odierno.
Le partite di ieri
Ancora una prestazione maiuscola di Lorenzo Musetti, che continua a mietere vittime una dietro l’altra, per via di uno stato di forma eccezionale e soprattutto di una consapevolezza dei propri mezzi che sembra migliorare di giorno in giorno.
Nel primo pomeriggio di ieri ha chiuso quella che poteva essere una pratica semplice ma che, a questi livelli, non lo è affatto, mettendo con le spalle al muro l’argentino Navone, che si è arreso solo al quarto set, dopo aver vinto la prima frazione. Per il carrarino adesso si sale decisamente di livello, visto che il suo prossimo avversario sarà Holge Rune.
L’altro italiano sceso in campo ieri è stato Matteo Gigante, poco a suo agio con l’avversario di turno, non certo l’ultimo arrivato, Ben Shelton, vincitore in tre set senza storia.
Senza storia anche la partita di Jasmine Paolini, che ha invece travolto Yulia Starodubtseva 7-4 / 6-1.
Sinner in campo
Il primo azzurro a scendere in campo questa mattina, sarà proprio il nostro numero uno del mondo, Jannik Sinner, che se la vedrà con il pericoloso rappresentante della Repubblica Ceca Jiri Lehecka, che, dopo essersi liberato al primo turno di Thompson, ha messo alle corde Davidovich Fokina, che ha mollato la partita a inizio terzo set, perdendo 6-3 / 3-6 / 6-1 / 6-2.
Il numero 34 del mondo sta attraversando un ottimo periodo, culminato con la il terzo turno al torneo di Amburgo, dove ha perso contro Etcheverry.
Il giocatore ceco ha sempre dimostrato di non voler perdere il filo del suo match, spesso alle prese con una strategia raramente fuori dagli schemi. E’ un giocatore solido, dotato di un fisico piuttosto importante, ma che non gli vieta di essere veloce, soprattutto nella prima parte delle sue partite, qualità che va scemando nel caso in cui i suoi match si protraggano per lungo tempo, anche se tra le sue maggiori capacità, c’è quella della possibilità di recuperare facilmente da situazioni di svantaggio.
Occhio al servizio, considerato discreto seppur devastante e, per questo, la risposta dell’italiano dovrà essere necessariamente performante.
Per quanto riguarda Sinner, inutile ribadire in questa sede le sue caratteristiche migliori. Vi è solo da capire se e quando comincerà ad accusare l’onda media o medio/lunga del suo rientro dopo la squalifica e il rientro a Roma e più di un osservatore teme che tale calo possa verificarsi tra questo e il prossimo turno del torneo.
Jannik SInner e Jiri Lehecka cominceranno a giocare alle ore 12:30.
Le partite dei nostri giocatori
GIOCATORE | GIOCATORE | ORARIO |
Jannik Sinner | Jiri Lehecka | Ore 12:30 |
Flavio Cobolli | Alexander Zverev | Ore 13:30 |
Cobolli sfida Alexander Zverev
il ritorno di Jannik Sinner e l’attenzione che il pubblico di ogni dove manifesta nei suoi confronti, sta quasi mettendo in secondo piano le due strepitose prestazioni di Flavio Cobolli, approdato al terzo turno dopo due prove maiuscole.
Il giocatore romano è arrivato a Parigi forte della vittoria di Amburgo, ottenuta in finale battendo Rublev 2 set a zero, ma i due sigilli francesi contro Cilic prima e nel derby azzurro poi, lo hanno catapultato in una sorta di nuvoletta che adesso lo vedrà impegnato contro il tedesco Alexander Zverev.
Il numero 3 del mondo, nonché Testa di Serie Numero 3, fa sempre il suo dovere sulla terra battuta e dopo la vittoria di Monaco, colta contro Shelton in finale, il terzo turno di Madrid e i quarti a Roma, si è fermato molto presto ad Amburgo, battuto sorprendentemente da Muller.
Il problema per il nostro portacolori è che non è mai riuscito a vincere un match contro un giocatore in Top Ten, in tutte le 8 occasioni in cui gli è capitato, ma negli ultimi mesi i pianeti st stanno allineando per il campione romano, che ha un record equilibrato contro i giocatori che occupano le posizioni dalla 11 alla 20, 7 vittorie e 7 sconfitte.
Non ci sono precedenti tra i due giocatori.
Le altre partite di giornata
A parte le sfide dei due azzurri in campo oggi, il programma, per onore di verità, non promette lo spettacolo che abbiamo vissuto nelle giornate precedenti e bisogna trovare con il lumicino qualcosa di interessante.
Djokovic chiude la giornata sul centrale contro il non irresistibile Misolic, subito dopo il derby inglese tra Norrie e Fearnley. Rublev usufruirà del passaggio diretto agli ottavi per via del ritiro del francese Fils, mentre Bublik trova Rocha.
In campo femminile Mirra Andreeva apre la sessione diurna contro Putintseva, Kasatkina sfida Badosa, mentre Pegula affronta Vondrousova. Nel pomeriggio doppio derby: quello russo tra Kuedermetova e Alexandrova e quello statunitense tra Keys e Kenin.
Il Roland Garros in TV
Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, saranno trasmesse da Eurosport sui canali 201 e 211 del pacchetto Sky, disponibili anche su Now.
Per gli amanti dello streaming SkyGo, NowTv, DAZN e Discovery Plus.