Con gli ultimi due quarti di finale che si sono giocati ieri, si è completato il quadro delle semifinali del tabellone maschile agli Internazionali di Tennis Master 1000 di Roma, del quale oggi conosceremo i due finalisti.
La giornata di ieri è stata una specie di parata trionfale per i nostri due giocatori impegnati, prima Jasmine Paolini che, dopo la solita difficoltà iniziale, si è sbarazzata piuttosto agevolmente di Peyton Stearns con il punteggio di 7-5 / 6-1 e incontrerà Coco Gauff in finale, che ha avuto ragione della cinese Zheng al termine di un incontro drammatico, poi Jannik Sinner, straripante nella vittoria contro Casper Ruud, annichilito 6-0 / 6-1 al termine di un match senza storia.
Oggi le due semifinali maschili, con due italiani ancora in corsa.
Alcaraz-Musetti: la macchina spagnola contro il fascino del talento
La prima delle due semifinali è in programma nel primo pomeriggio di oggi, quando, alle 15:30, il centrale del Foro Italico si tingerà di tricolore per sostenere il primo dei due nostri connazionali a scendere in campo, Lorenzo Musetti, che se la vedrà con Carlos Alcaraz in un match che appare molto aperto.
Certo, ad una prima analisi di superficie, appare abbastanza chiaro che i favori del pronostico pendano dalla parte del nativo di Murcia, ma occorre ricordare che il discorso simile è stato fatto poco prima del quarto di finale che Musetti ha vinto contro l’attuale numero 2 del mondo, Alexander Zverev, poi battuto in due set.
Lo spagnolo ha incassato la rivincita su Jack Draper, che lo aveva sconfitto a Indian Wells sul duro, ma non è stato un successo esente da difficoltà, visto che Alcaraz ha dovuto recuperare un break nel corso del primo set e, più in generale, non ha ancora dimostrato quel dominio che sembrava dover caratterizzare tutta la sua carriera, palesato appena arrivato tra i professionisti.
Con la vittoria su Khachanov, Alcaraz ha completato la collezione dei quarti di finale raggiunti ai Masters 1000, visto che gli mancava solo il torneo di Roma e adesso ha l’obiettivo di mettere in bacheca l’unico trofeo che gli manca sulla terra battuta per quanto riguarda i major, alla luce del fatto che ha già sollevato al cielo i trofei del Roland Garros, del Master 1000 di Madrid e quello di Montecarlo.
Un gran bene, invece, si è sempre detto di Lorenzo Musetti, additato come bello e perdente per la prima parte della sua carriera, nell’ultimo anno è riuscito a trasformare la bellezza del suo tennis, in quelli che sono i risultati che lo hanno portato a entrare nella Top Ten, status con cui ha giocato per la prima volta un torneo, proprio qui a Roma.
L’incontro potrebbe e dovrebbe regalare emozioni di non poco conto, sia sotto il punto di vista della sua spettacolarità, sia da quello prettamente agonistico: una sorta di scontro tra il talento e la potenza.
Nonostante i due siano piuttosto giovani, ricordiamo che ai 22 anni dello spagnolo, rispondono i 23 del carrarino, i precedenti sono già numerosi, ben sei e in quattro di queste occasioni, le partite si sono giocate sulla terra rossa.
Per i facilmente impressionabili, Alcaraz è avanti 5-1 in questi scontri diretti contro il nostro numero 9 al mondo e l’unica vittoria dell’azzurro è piuttosto pesante, poiché risale alla finale di Amburgo del 2022, vinta da Musetti al terzo per 6-4 / 6-7 / 6-4.
L’ultimo incontro tra i due si è tenuto a Montecarlo, dove, lo scorso 13 aprile, e ancora una volta in finale, Musetti era partito bene vincendo il primo set 6-3, per poi perdere secondo e terzo set 6-1 / 6-0.
Sinner-Paul: il numero 1 del mondo è straripante, ma Paul ci proverà
Anche l’altra semifinale del tabellone maschile, vedrà protagonista un giocatore italiano, che, manco a dirlo, risponde al nome del nostro numero 1 del ranking ATP, Jannik Sinner, il quale affronterà lo statunitense Tommy Paul, numero 12 al mondo.
L’americano è stato molto convincente nella sua ultima uscita ai quarti di finale contro Alex De Minaur, che non è mai riuscito a entrare in partita ad arginare il gioco molto arioso e potente di Paul che sembra essersi ritrovato definitivamente al Foro Italico, dopo le non negative prestazioni di Houston e Madrid, dove è uscito entrambe le volte al terzo turno, battuto da Booksby e Draper, per un 2025 iniziato in modo positivo.
Adesso però la prova del nove prende le sembianze del mostro dei videogiochi, quel Jannik Sinner che nell’incontro con Casper Ruud non è stato tenero con il vincitore del Master 1000 di Madrid di appena una decina di giorni fa.
Un punteggio, 6-0 / 6-1, che addirittura non dà la corretta dimensione del successo del nostro connazionale, che non ha lasciato scampo al campione norvegese, incapace di prendere qualsiasi contromisura.
Quello che Tommy Paul spera, invece, è che Sinner scenda in campo almeno in parte appagato dalla super prestazione palesata contro Ruud, perché se l’andazzo è quello del quarto di finale giocato dall’altoatesino, va da sé che non ci sarà partita nemmeno contro il nativo del New Jersey.
Non si tratta nemmeno di contrapporre una strategia adeguata al numero 1 del mondo, poiché il gioco di Sinner è talmente vario, che ad ogni situazione avversa, la soluzione la trova, rispondendo con un’altra ancor più efficace ed incisiva.
Sono quattro i precedenti giocati tra i due e tre delle quattro superfici sulle quali si sono disputati, sono state tutte diverse.
Il computo dice 3-1 per l’azzurro, che ha perso l’unica partita sull’erba di Eastbourne, nel giugno del 2022. Negli ultimi due incontri, a Toronto nel 2023 e agli US Open dell’anno corso, vittorie a zero per Sinner, che ha vinto anche l’unico incontro sulla terra rossa, nel 2022, a Madrid, in tre set.
Il programma di oggi
CARLOS ALCARAZ | LORENZO MUSETTI | ORE 15:30 |
JANNIK SINNER | TOMMY PAUL | ORE 20:30 |
In attesa della finalissima in campo femminile che si giocherà domani tra Jasmine Paolini e Coco Gauff, oggi in programma le due semifinali di doppio.
In quella femminile è presente l’inossidabile coppia azzurra Paolini-Errani.
ANDREEVA-SHNAIDER | ERRANI-PAOLINI | ORE 13:30 |
KUDERMETOVA-MERTENS | HUNTER-PERZ | ORE 19:00 |
Dove vedere in tv il Master 1000 di Roma
Il torneo maschile verrà trasmesso nella sua interezza sui canali Sky Sport, anche se quello di riferimento rimane Sky Sport Tennis al 203.
Per quanto riguarda lo streaming, oltre a SkyGo, le partite si potranno vedere sulla piattaforma NOW.
Impegno anche della Rai, che trasmetterà una partita al giorno fino alla finale, su Rai 2