Vai al contenuto

Lo scorso anno, tra le novità introdotte alle World Series Of Poker c’era stato il torneo $1.500 Mixed NLH/PLO Double Board Bomb Pot. L’esperimento è piaciuto ai giocatori, tanto che l’organizzazione della kermesse lo ha riproposto quest’anno, apportando però qualche modifica.

Al posto del mixed game No Limit Hold’em/Pot Limit Omaha, è rimasto solo il secondo. Inoltre, tutte le mani sono state giocate in modalità Double Board Bomb Pot, mentre nel 2024 se ne giocavano 8 “normali” e la nona – quella del cambio di variante – era in modalità Double Board Bomb Pot.

Ma come funziona questo Double Board Bomb Pot?

Immagine credits WSOP via PokerNews

Evento #24: $1.500 Pot-Limit Omaha Double Board Bomb Pot

Il poker Bomb Pot è una particolare variante in cui si inizia a puntare solo quando sono scese le prime tre carte del board. Nella fase preflop, infatti, tutti i giocatori mettono nel piatto solo l’ante, ma non c’è altra action. Una volta rivelato il flop, si procede con le fasi di puntata nelle tre classiche street (flop, turn e river), con l’obiettivo di aggiudicarsi l’intero piatto.

Il Double Board, invece, indica che si gioca su due flop, due turn e due river, sempre usando le stesse hole cards ricevute all’inizio. Può quindi succedere che un giocatore vinca su entrambi i board, aggiudicandosi così l’intero piatto, oppure che ci sia una divisione del piatto tra vincitori di board diversi.

Il meccanismo è quindi semplice, ma c’è una particolarità alla quale fare attenzione. Il Dealer Button continua a determinare l’ordine delle azioni, offrendo il ben noto vantaggio strategico, ma nella fasi di Bomb Pot viene utilizzato un bottone separato valido solo per quella mano specifica, dal momento che si usa l’ante e non ci sono né lo Small Blind né il Big Blind. Per tutte le mani normali si usa invece il bottone tradizionale. Questo “doppio Dealer Button” può creare un po’ di confusione a giocatori e dealer. Forse anche per questo motivo l’organizzazione delle WSOP ha deciso di passare dal mixed game al solo Pot Limit Omaha per l’edizione 2025.

D’altronde, ricevere quattro hole cards al posto di due amplifica notevolmente la possibilità trovare mani forti e piatti enormi. I bomb pot introducono un elemento dinamico, incentivando il gioco aggressivo e l’adattamento tattico, rendendoli un’aggiunta emozionante a qualsiasi partita di poker.

Non è un caso se tra gli specialisti ci sono molti giocatori con origini asiatiche, tipicamente “senza paura” e amanti del gioco spumeggiante. Tra i partecipanti al torneo di quest’anno (1.452 entries) ce n’erano tanti e tre sono arrivati al final table.

Ha vinto il player cinese Xixiang Luo, uno specialista di mixed game, che ha così collezionato il terzo braccialetto WSOP. Nel 2024, oltre alla vittoria nel $25K High Roller di H.O.R.S.E., Luo si era imposto proprio nel $1.500 Mixed NLH/PLO Double Board Bomb Pot: il suo è quindi un eccezionale back-to-back realizzato con questa giovane variante di poker!

Xixiang Luo ha battuto in heads-up lo statunitense Robert Klein, chiudendo il conto con un’action spettacolare. Su questo doppio board al river, J♠7♠Q♠3♣9♣ e 3♥7♥5♦4♠3♠, Klein punta 600k da BB, Luo rilancia fino a tre milioni e poi chiama sul successivo all-in dell’americano. Allo showdown Klein mostra A♥K♠9♠6♣, doppio colore di picche second nuts, ma il suo avversario fa “scoop” perché ha il doppio nuts con in mano A♠10♦2♠6♥. Il Bomb Pot Double Board è anche questo!

Nell’intervista post-vittoria, Xixiang Luo ha dichiarato a PokerNews: “Questo gioco è nuovo e molto molto divertente. Preferisco i Mixed Games, l’Hold’em va bene ma ci sono troppi giocatori. E comunque mi piacciono i giochi nuovi, non mi va di dedicarmi a uno solo, come il TH. Qui giocherò solo il Main Event con l’Hold’em“. Poi si è girato verso i suoi tifosi, dicendo scherzosamente: “Niente mancia per voi!

Luo ha incassato 290.400 dollari con questo risultato. Tra gli ultimi 9 giocatori troviamo il cino-americano Danny Wong (4°) e il cinese Yang Wang (9°), tutti player molto titolati. Questa è la classica del final table:

Rimaniamo ancora brevemente sui risultati, per indicare due in the money di valore conquistati da altrettanti giocatori italiani. Sergio Benso ha chiuso 14° nell’evento #27: $1.500 Big O, cioè il Pot Limit Omaha Hi-Lo con 5 carte in mano, per $15.172. E’ il terzo itm di Benso, ottimo variantista che è andato a premio anche nel $1.500 Mixed Omaha 8 or Better 7-Handed e nel $1.500 Pot Limit Omaha Hi-Lo 8 or Better – 8-Handed. Il torneo di Big O si è concluso con la vittoria di Igor Zektser che ha negato a Ryan Hoenig il secondo braccialetto in cinque giorni.

In quello stesso torneo vinto da Hoenig, Dario Alioto aveva sfiorato l’impresa arrivando 4°. Il player siciliano, vincitore di un braccialetto WSOPE con il PLO, ieri ha aggiunto un’altra bandierina del valore di $20.528, raggiungendo il 22° posto nell’evento #30: $10.000 No-Limit 2-7 Lowball Draw Championship. Anche per lui si tratta del terzo itm alle WSOP 2025: in mezzo c’è l’80° posto nel torneo di Big O.

Related Posts

None found