Vai al contenuto

Il Mondiale 2025 di Formula 1 entra nel vivo con il primo appuntamento europeo della stagione: il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio sullo storico tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il circuito sulle rive del Santerno ospita il settimo round del campionato, aprendo una lunga serie di gare nel “vecchio continente” e segnando un passaggio cruciale nella corsa al titolo iridato. Dopo una prima parte di stagione disputata tra Medio Oriente, Asia e America, il Circus torna in Italia con una gara che promette spettacolo e tensione, soprattutto per i tifosi della Ferrari, che nonostante un avvio difficile sognano un colpo di reni proprio nella tappa di casa. Il team di Maranello, infatti, si aggrappa al calore del pubblico per provare a invertire una rotta finora segnata da delusioni e occasioni mancate. Charles Leclerc e Lewis Hamilton, i due alfieri della Rossa, non sono ancora riusciti a esprimere appieno il potenziale della vettura, ma sperano che l’aria di casa possa dare la scossa giusta per rilanciarsi in classifica.

Imola rappresenta sempre un appuntamento speciale per la Ferrari, e la passione dei tifosi italiani si preannuncia come un’arma in più per tentare l’impresa. Non sarà facile, considerando il livello altissimo della concorrenza e la condizione strepitosa di Oscar Piastri, vera rivelazione di questa stagione. Il giovane talento australiano della McLaren arriva in Emilia-Romagna dopo tre vittorie consecutive che gli hanno permesso di conquistare la vetta della classifica piloti, scavalcando il compagno di squadra Lando Norris e confermando la straordinaria competitività della scuderia di Woking. Anche Max Verstappen, vincitore delle ultime tre edizioni disputate a Imola, resta un avversario temibile. Il campione del mondo in carica ha sempre mostrato grande feeling con il tracciato romagnolo e cercherà di riprendere il dominio dopo un inizio di stagione più incerto rispetto al passato. Tuttavia, quest’anno il copione potrebbe cambiare. Il circuito di Imola, notoriamente stretto e con poche reali possibilità di sorpasso, dà grande importanza alle qualifiche. Sul giro secco, infatti, i valori tra le vetture tendono ad appiattirsi, aumentando le probabilità di sorprese in griglia e in gara. Proprio per questo, la Ferrari nutre ancora qualche speranza, magari puntando a una qualifica di alto livello per partire davanti e difendersi in gara.

A rendere ancora più interessante il weekend c’è anche l’entusiasmo per il talento emergente Andrea Kimi Antonelli. Il 18enne bolognese, all’esordio nella massima serie con la Mercedes, è reduce da una performance sensazionale a Miami, dove è diventato il più giovane di sempre a partire in pole position (in una Sprint). Ora, sulla pista di casa, cercherà il suo primo podio in Formula 1, ma non è escluso che possa addirittura puntare a qualcosa di ancora più prestigioso, forte della conoscenza del tracciato e dell’euforia che lo circonda.

La Formula 1 torna in Europa e lo fa nel cuore dell’Italia motoristica, dove ogni curva ha una storia e ogni tribuna racconta una passione. Ferrari spera in un miracolo sportivo, McLaren vuole confermare la propria leadership, Verstappen cerca il poker personale, mentre il futuro — rappresentato da Antonelli — bussa con forza alle porte del presente. Tutti gli occhi, dunque, puntati su Imola: perché qui, spesso, le sorprese non sono solo una possibilità, ma una tradizione.

Date, Orari, Qualifiche e Gara del GP d’Imola

Venerdì 16 maggio

  • Ore 13:30 – 14:30 – Prove libere 1
  • Ore 17:00 – 18:00 – Prove libere 2

Sabato 17 maggio

  • Ore 12:30 – 13:30 – Prove libere 3
  • Ore 16:00 – Qualifiche

Domenica 18 maggio

  • Gara: ore 15:00

Dove vedere il GP?

Il GP Emilia-Romagna 2025 sarà trasmesso in diretta su Sky Sport (canali 201 e 207) e anche in chiaro su TV8 per qualifiche e gara. Lo streaming sarà disponibile su NOW, Sky Go e sul sito di TV8.

Storia e caratteristiche del circuito

Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola è stato introdotto nel 2020 come risposta alla pandemia di Covid-19, che ha causato modifiche al calendario della Formula 1. Originariamente, il Gran Premio di Cina previsto per aprile è stato annullato e Imola è stata considerata come alternativa. Per evitare la duplicazione del nome “Gran Premio d’Italia”, è stato scelto il nome “Gran Premio dell’Emilia-Romagna” in onore della regione. Nel 2023 la gara è stata cancellata a causa dell’alluvione devastante che ha colpito l’Emilia-Romagna.

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come circuito di Imola, si estende per circa 4.909 chilometri, con la gara di Formula 1 che si svolge sulla distanza di 63 giri. È caratterizzato da curve impegnative, variazioni di altitudine e lunghi rettilinei, rendendolo una sfida tecnica per i piloti.

Tra le curve più famose ci sono la Tosa, la Piratella, l’Acque Minerali, la Variante Alta, la Variante Bassa e la Rivazza. Il circuito è stato inaugurato nel 1953 ed utilizzato per eventi di Formula 1 dal 1963 al 2006. È noto per il tragico incidente che ha causato la morte di Ayrton Senna nel 1994. Oltre alla Formula 1, Imola ha ospitato una serie di altri eventi automobilistici e motociclistici, tra cui la gara del Mondiale Endurance WEC. L’autodromo Enzo e Dino Ferrari è speciale e ricco di storia, non solo perché teatro di emozionanti gare di motori ma anche perché ha ospitato artisti e concerti in ambito musicale. Dagli AC/DC (davanti a 92mila persone) ai Guns N’Roses, da Vasco Rossi passando per Laura Pausini fino ad arrivare al concerto di chiusura del tour di Cesare Cremonini celebrativo del ventennale di carriera. Proprio nel luogo dove accadde il drammatico fatto, chissà da lassù cosa avrà pensato Ayrton, ascoltando 70mila persone cantare “Ah da quando Senna non corre più, non è più domenica”.