Dopo una settimana di pausa, il Circus della Formula 1 sbarca oltreoceano per uno degli appuntamenti più affascinanti e imprevedibili del calendario: il Gran Premio del Canada 2025, ufficialmente denominato Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025. Teatro della corsa sarà, come da tradizione, lo storico Circuit Gilles Villeneuve di Montréal, un tracciato semi-cittadino che da sempre mette alla prova nervi, talento e audacia dei piloti.
Un Mondiale apertissimo: McLaren da battere, Verstappen all’attacco
La Formula 1 arriva in Canada in un momento chiave della stagione. Dopo la pausa post-Spagna, i riflettori sono tutti puntati sulla McLaren, vera sorpresa di questo 2025. Con ben 7 vittorie nelle prime 9 gare, la scuderia di Woking ha ribaltato le gerarchie del Circus. Oscar Piastri, il più vincente finora, guida la classifica piloti con 10 punti di vantaggio sul compagno di squadra Lando Norris, in un duello tutto interno che ricorda i tempi di Prost-Senna, seppur con toni decisamente più pacati. A insidiare il dominio papaya ci pensa però Max Verstappen, terzo in classifica, ma con il dente avvelenato dopo un GP di Spagna segnato da penalità e polemiche. Il tre volte campione del mondo non ha certo intenzione di abdicare, e punta forte sul tracciato nordamericano per rilanciare la propria corsa al titolo. La Red Bull, sebbene meno dominante rispetto agli anni passati, resta una minaccia costante, pronta ad approfittare di ogni errore degli avversari.
Ferrari: segnali di crescita, ma serve continuità
In mezzo alla sfida tra McLaren e Red Bull, c’è una Ferrari in cerca d’identità. La SF-25 si è dimostrata una vettura dal potenziale interessante ma difficile da interpretare. Nelle ultime uscite si sono visti progressi, soprattutto grazie alla costanza e alla gestione gara di Charles Leclerc, capace di massimizzare ogni occasione disponibile. Il monegasco sembra aver trovato un feeling crescente con la monoposto, riuscendo spesso a portare a casa podi preziosi.
Hamilton cerca riscatto sul circuito dell’esordio
E poi c’è lui, Lewis Hamilton, il pilota più vincente nella storia di questo GP. Proprio a Montréal, nel 2007, arrivò la sua prima vittoria in Formula 1. Un circuito speciale per il campione inglese, che però in questa stagione sembra faticare più del previsto a trovare il giusto feeling con la sua Rossa. La monoposto ha mostrato segnali di ripresa in alcune gare, ma Hamilton continua a lamentare problemi di bilanciamento e di fiducia alla guida. Intanto, però, il Canada gli offre una nuova occasione per rilanciarsi, in un contesto che conosce bene e che potrebbe aiutarlo a ritrovare motivazione e ritmo.
Aston Martin tra attese e incognite: gara di casa per Stroll
Occhi puntati anche su Lance Stroll, padrone di casa e figlio del proprietario del team Aston Martin, Lawrence Stroll. Il pilota canadese arriva a questo weekend dopo un inizio di stagione deludente e con qualche problema fisico che lo ha costretto a saltare il GP di Monaco. Resta da capire se sarà della partita, ma l’atmosfera di casa potrebbe dargli la spinta giusta per provare a invertire il trend. Dall’altra parte del box, Fernando Alonso ha finalmente raccolto i primi punti stagionali proprio a Montecarlo. La AMR25 ha mostrato qualche timido segnale di ripresa, ma la strada verso la competitività è ancora lunga. Montréal sarà un banco di prova interessante per valutare se il team britannico può ambire a qualcosa di più concreto nella seconda metà di stagione.
L’attesa cresce: una gara tutta da vivere
Il Gran Premio del Canada è da sempre sinonimo di spettacolo e sorprese. Lo scenario suggestivo, la natura tecnica del tracciato e la possibilità di condizioni meteo variabili rendono ogni edizione imprevedibile. Con la lotta iridata più aperta che mai, tra Piastri, Norris e Verstappen, e con tanti altri piloti desiderosi di rilanciarsi, tutto è pronto per un weekend ad altissimo tasso di adrenalina. E come sempre, sarà la guida al limite, tra i muretti di Montréal, a fare la differenza.
Date, Orari, Qualifiche e Gara del GP del Canada
VENERDI 13 GIUGNO
- Prove Libere 1 – Ore 19:30
- Prove Libere 2 – Ore 23:00
SABATO 14 GIUGNO
- Prove Libere 3 – Ore 18:30
- Qualifiche – Ore 22:00
DOMENICA 15 GIUGNO
- Gran Premio – Ore 20:00
Dove vedere il GP?
Il Gran Premio del Canada di Formula 1 2025, ufficialmente denominato “Il Gran Premio Pirelli del Canada Formula 1 2025”, sarà trasmesso come di consueto in diretta su Sky e in streaming live tramite la piattaforma NOW. Le Qualifiche saranno disponibili in differita su TV8, mentre la Gara verrà trasmessa in diretta.
Caratteristiche del circuito
Il Circuito Gilles Villeneuve di Montreal è lungo 4,361 km. Le 14 curve del tracciato comprendono sei curve a sinistra e otto a destra e la maggior parte di esse si trova in un intervallo di velocità simile. Caratterizzato da cinque chicane (curve 1/2, 3/4, 6/7, 8/9 e 13/14) che si presentano come un doppio cambio di direzione, esse richiedono una buona reattività della vettura.
La pit lane di 405 metri si colloca all’ottavo posto in termini di lunghezza rispetto a tutti i circuiti su cui corre la Formula 1, tuttavia, il tempo speso durante un pit stop non è particolarmente elevato, poiché ai piloti viene risparmiata l’ultima chicane, entrando invece direttamente nella corsia dei box. Inoltre, l’uscita è in curva due, quindi i piloti evitano di dover affrontare anche la prima.
Anche se la superficie della pista a Montreal è piuttosto liscia, il degrado degli pneumatici è tradizionalmente elevato. In combinazione con le caratteristiche della pista, di natura stop-go, sono elevate le possibilità di sorpasso, e generalmente assistiamo a delle gare divertenti.