Vai al contenuto

Archiviata una settimana di pausa, la Formula 1 torna in azione per l’undicesimo appuntamento del Mondiale 2025: da venerdì 27 a domenica 29 giugno il Circus fa tappa a Spielberg per il Gran Premio d’Austria, sul veloce e insidioso tracciato del Red Bull Ring. Il programma del weekend austriaco segue la tradizione: si comincia venerdì con le due sessioni di prove libere (FP1 e FP2), si prosegue sabato con le Libere 3 e le qualifiche ufficiali, mentre domenica sarà come sempre il momento della verità, con la gara che assegnerà punti fondamentali per le classifiche iridate.

Al centro dell’attenzione, fin dalle prime uscite del venerdì, ci saranno senza dubbio le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, grandi protagoniste della prima metà di stagione. La scuderia di Woking è apparsa inarrestabile per diversi weekend consecutivi, ma in Canada ha registrato il primo vero stop dell’anno. Una battuta d’arresto che ha coinciso con l’introduzione di nuove direttive tecniche FIA, pensate per limitare alcune interpretazioni troppo estreme dei regolamenti aerodinamici. A Spielberg si capirà se si è trattato solo di un episodio isolato o del segnale di un equilibrio che si va lentamente riequilibrando.

Sul tracciato di casa, naturalmente, grande attesa anche per la Red Bull e per Max Verstappen, a caccia di riscatto dopo le difficoltà canadesi. Il campione del mondo cercherà di sfruttare il fattore campo per riportare la sua monoposto davanti a tutti. Occhi puntati anche sulle Mercedes, in particolare su George Russell e sul giovane Andrea Kimi Antonelli, sempre più convincente nelle sue uscite da titolare. I due alfieri delle Frecce d’Argento stanno mostrando segnali di crescita e potrebbero rappresentare un’insidia per tutti.

Ferrari, la verità tra Spielberg e Silverstone: aggiornamenti cruciali in arrivo

Due gare per capire se la stagione può ancora essere salvata o se, realisticamente, sarà il caso di voltare pagina e concentrare tutti gli sforzi sul 2026. La Ferrari arriva al Red Bull Ring con un pacchetto di aggiornamenti importanti, consapevole che Spielberg e Silverstone rappresentano due snodi fondamentali per il presente e il futuro del Cavallino Rampante. Un “doppio crocevia” che dirà molto sulle ambizioni del team di Maranello in questo mondiale.

Austria, via agli aggiornamenti: nuovo fondo e affinamenti aerodinamici

Il weekend austriaco vedrà l’esordio di un nuovo fondo sulla SF-25, ma non sarà l’unica novità. Saranno presenti anche affinamenti aerodinamici sulla carrozzeria, pensati per migliorare la gestione dei flussi e ampliare la finestra di utilizzo ottimale della monoposto. Il retrotreno, invece, resterà invariato rispetto alle ultime uscite. Per vederne una versione aggiornata, si dovrà probabilmente attendere Silverstone, dove secondo alcune indiscrezioni potrebbe debuttare una nuova sospensione posteriore. Il fondo rivisitato nasce da un lavoro iniziato dopo la gara di Melbourne, quando la squadra ha individuato una serie di criticità strutturali nella risposta della vettura ai cambi di altezza da terra. Il nuovo fondo presenta un disegno meno inarcato e si sviluppa maggiormente in altezza: un’evoluzione pensata per migliorare la stabilità del carico aerodinamico e renderlo meno sensibile alle variazioni dinamiche.

Un’evoluzione (parziale), non una rivoluzione

In casa Ferrari nessuno si aspetta un miracolo istantaneo, ma c’è fiducia che questi aggiornamenti possano offrire una base più solida per migliorare le performance nel medio periodo. L’obiettivo è duplice: aumentare l’efficienza aerodinamica e stabilizzare il comportamento della vettura in diverse configurazioni d’assetto. Le modifiche – sebbene invisibili all’occhio esterno – saranno determinanti anche per facilitare l’integrazione dei prossimi step evolutivi, tra cui appunto il nuovo sistema sospensivo posteriore atteso per la tappa britannica.

Ultima chiamata?

La sensazione è che Spielberg e Silverstone possano rappresentare una sorta di ultima chiamata. Se i risultati non arriveranno, la Ferrari dovrà inevitabilmente iniziare a spostare il focus sul prossimo campionato, lavorando già in ottica 2026, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico. Ma i tifosi sperano che non sia ancora il momento di arrendersi.

Date, Orari, Qualifiche e Gara del GP d’Austria

Venerdì 27 giugno

  • Ore 13.30: Prove libere 1
  • Ore 17.00: Prove libere 2

Sabato 28 giugno

  • Ore 12.30: Prove libere 3
  • Ore 16.00: Qualifiche

Domenica 29 giugno

  • Ore 15.00: Gara

Dove vedere il GP?

Le sessioni di prove libere, le qualifiche e la gara del Gran Premio d’Austria 2025 di Formula 1 saranno trasmesse in diretta TV su Sky. L’evento sul tracciato di Spielberg sarà visibile sui canali Sky Sport F1 (canale 207) e Sky Sport Uno (canale 201). Inoltre, sarà possibile seguirlo anche in streaming su SkyGo e su NOW.

Caratteristiche del circuito

Il Red Bull Ring ha una lunghezza di 4,326 km ed è una pista veloce che mette i freni sotto stress. Circuito poco tortuoso, stop&go, da medio carico aerodinamico con elevata velocità media e alta velocità di punta. Offre sia curve lente da trazione che rettilinei ad alta velocità, con tre grandi frenate. Vediamo nel dettaglio il Layout: la curva 1 è di media velocità e l’uscita è molto importante per avere una buona velocità sul dritto mentre la curva 2, in salita, la si affronta in pieno fino ad arrivare all’importante staccata di curva 3 dove è molto facile andare a bloccare l’anteriore, e questa rappresenta uno dei punti in cui è possibile effettuare dei sorpassi durante la gara. Il tratto compreso tra Curva 4 e 7 è in discesa e ci sono due pieghe a sinistra. Successivamente si affronta Curva 8, in discesa per arrivare alla curva 9 caratterizzata da forti sconnessioni.