kaiserslautern 97-98

Il Kaiserslautern 97/98: neopromossi e campioni

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Il calcio รจ tanto meraviglioso quanto imprevedibile. Un giorno sei il miglior club del mondo e il giorno dopo sei bollato l’ultima formazione di una promozione regolare. Ecco, lo dice spesso anche Massimiliano Allegri in conferenza stampa: nel calcio deve regnare equilibrio. Davanti a mille sbandate, dovute al clima, al tifo, all’entusiasmo e alla depressione, la realtร  รจ che bisogna tersi fermi, sui propri piedi.

Poi รจ chiaro: se non ci fossero gli alti e i bassi, il calcio non avrebbe tutte queste storie incredibili. รˆ fatto comune che le squadre godano di cicli gloriosi per poi cadere in crisi profonde. E poi risorgere. E poi tornare a cadere. Sembra un giro sulle montagne russe. Un su e giรน di emozioni. Il successo puรฒ essere a un paio di giorni dal fallimento assoluto e viceversa.

Uno dei migliori esempi รจ l’FC Kaiserslautern a metร  degli anni ’90. Nella stagione 94-95, la squadra della Renania raggiunse un lodevole quarto posto, a soli tre punti dai campioni del Borussia Dortmund. Sono anche arrivati a un soffio dalla finale di Coppa di Germania, eliminati in semifinale dai campioni in carica del Borussia Mรถnchengladbach. Nella stagione successiva, il premio รจ stato la partecipazione in Coppa UEFA.

La grande storia

I tifosi del “Die Roten Teufel” non volevano perรฒ accontentarsi: l’obiettivo era migliorarsi ulteriormente, fare addirittura piรน punti della stagione precedente. Ingenui, loro. E subito ripiombati nel covo della sofferenza: la UEFA รจ diventata poco piรน di un sogno estivo dal quale si sono rapidamente svegliati. Avevano superato lo Slovan Bratislava nel primo turno, solo per crollare ai sedicesimi perdendo entrambe le partite dello spareggio contro il Real Betis.

In Bundesliga le cose non stavano andando bene come ci si aspettava e la squadra era semplicemente implosa per mancanza di risultati. Un gruppo abituato a vincere stava incredibilmente affondando. E una volta ottenuta la certezza che sarebbe stata una stagione di transizione, sostanzialmente il Kaiserslautern perse ogni stimolo, con tutte le difficoltร  (e i rischi) che un momento del genere poteva generare.

Nemmeno il cambio di allenatore aveva funzionato. E alla ventesima giornata, la squadra progettata per competere per tutto, era a un punto dalla retrocessione. Sembrava l’inizio della risalita, fu il benvenuto alla zona che poi avrebbero occupato per tutta la stagione. Unica – mezza – consolazione: mentre tutto crollava in Bundesliga, in Coppa di Germania la squadra macinava incredibilmente risultati. Turno dopo turno, raggiunse la finale.

Arrivรฒ subito la retrocessione, una settimana prima dell’epilogo della coppa: da una parte la depressione, dall’altra il piccolo riscatto con una vittoria a quel punto insperata, una redenzione mai totale.

La ripartenza

No, non fu consolazione, non sufficiente almeno per i “Diavoli Rossi”. Il Kaiserslautern ha avuto e storicamente mantiene un pubblico molto orgoglioso: รจ stato tra i club fondatori della Bundesliga, sempre troppo grande per essere retrocesso. Come nella vita, perรฒ, a volte รจ necessario toccare il fondo per tornare in pista. O almeno cosรฌ fu necessario pensare da quelle parti. Il maledetto 95-96 aveva qualcosa di positivo per loro, anche se nessuno l’aveva notato a prima vista.

Per il secondo anno di fila, intanto, il Borussia Dortmund era stato incoronato campione. Cosa voleva dire? Un cambio di direzione necessario per il Bayern Monaco, che aveva licenziato Otto Rehhagel. L’allenatore renano era arrivato ai giganti bavaresi dopo una serie di titoli vinti al Werder Brema, ma non era riuscito a sollevare alcun trofeo a Monaco.

Il Kaiserslautern decise di approfittare della sua situazione movimentata e lo reclutรฒ per la sua causa. Era un allenatore di altissimo calibro, di incrediible spessore. Un’occasione da cogliere, insomma, e fu colta.

Ecco, oggi Otto Rehhagel รจ un santo venerato in molte parti della Germania, ma soprattutto in Grecia. Sicuramente molti ricordano qualcuno dei suoi miracoli, ma “Saint Otto” ha sempre avuto solo un segreto, anche se estremamente efficace: il duro lavoro.

La risalita

Rehhagel riuscรฌ a mantenere il nucleo della squadra, che nonostante la retrocessione restava ugualmente una squadra vincente, come avevano dimostrato la stagione precedente a quella che portรฒ alla retrocessione. I “Diavoli rossi” ricominciarono a vincere, sempre e ovunque. Certificando il ritorno in Bundesliga addirittura con quattro partite di anticipo. Esattamente un anno dopo, erano di nuovo nella massima serie tedesca.

Nel pianificare il ritorno in Bundesliga, Rehhagel ripetรฉ la sua strategia. Ossia, avrebbe mantenuto la spina dorsale della squadra. Del resto, quel Kaiserslautern aveva giocatori come il portiere Reinke, alcune vecchie glorie come Andreas Brehme, il difensore Michael Schjรธnberg, i cechi Miroslav Kadlec, Pavel Kuka e un giovanissimo Michael Ballack.

Riuscรฌ anche a riportare una vecchia conoscenza del club, l’elvetico Ciriaco Sforza, che aveva lasciato il club per il Bayern nella stagione prima della retrocessione. La sua avventura in Baviera non era andata bene come previsto ed era emigrato all’Inter con lo stesso risultato. Ricorderete. Anche grazie ad Aldo, Giovanni e Giacomo.

Nonostante le offerte, Sforza optรฒ per il Kaiserslautern su insistenza del suo allenatore, che a quanto pare finรฌ per chiamarlo per tutta l’estate. Rehhagel mantenne le sue promesse e Sforza fu un giocatore chiave a centrocampo e una parte vitale della squadra in quella stagione.

La prima giornata? Vide il Kaiserslautern debuttare contro i campioni della stagione precedente, il Bayern Monaco. La partita aveva la sua complessitร . I campioni di seconda divisione affrontavano i campioni di prima divisione, ma soprattutto Rehhagel affrontava il suo ex club, quello che lo aveva cacciato dalla porta sul retro.

Il Bayern era chiaramente favorito: non solo per quel match, ma per il titolo della Bundesliga. I “Red Devils” si dimostrarono perรฒ una squadra solida, che aveva ritrovato un gran feeling.

Contro ogni previsione, i renani sorpresero i bavaresi all’Olympiastadion, vincendo 1-0 con un gol del leggendario difensore Schjรธnberg.

Il miracolo

Rehhagel era raggiante dopo quella vittoria e in parte gli diede un fortissimo senso di rivincita. Si erano sbagliati su di lui e lui stava per renderlo ancora piรน chiaro. In quella stagione 1997-1998 i “Diavoli Rossi” passarono in testa alla quarta giornata, quando era ancora il mese di agosto, posizione che mantennero fino alla conquista del secondo titolo della Bundesliga, il quarto contando i due campionati tedeschi degli anni 50.

Il neo-promosso Kaiserslautern vinse il titolo alla penultima giornata con una vittoria per 4-0 sul Wolfsburg al Fritz-Walter-Stadion. Il santo Otto Rehhagel aveva fatto un altro miracolo, e non sarebbe stato l’ultimo. Oggi il Kaiserslautern รจ al terzo posto della 3.Liga, la Serie C tedesca. Dopo un avvio complicato, prova a rialzarsi la testa.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email