Con ogni probabilità non sarà una partita che verrà scolpita nella memora collettiva della storia del calcio internazionale, essendo semplicemente una finale per il terzo e quarto posto di una competizione, la UEFA Nations League, che non è mai entrata nei cuori della gente fin dalla sua prima edizione, il 2019, ma Germania-Francia rimane comunque un gran bello scontro tra nazionali.
L’approdo delle due squadre alla “finalina“, è stato originato dalle due semifinali perse rispettivamente contro Portogallo e Spagna.
Insomma, c’è poco o nulla in palio, se non un premio in denaro maggiore per chi vince e alcuni vantaggi in ordine al ranking UEFA.
Le info utili di Germania-Francia
Partita: Germania-Francia
Data e luogo: venerdì 08 giugno 2025, MHP Arena di Stoccarda
Orario: 15:00
Canale tv: Diretta in chiaro su Cielo e favore degli abbonati su Sky Sport Calcio
Streaming: SkyGo
Esperimenti a gogò per Nagelsmann ?
Se è vero come è vero che la partita non mette in palio granché, è piuttosto facile ipotizzare che, data la scarsa opportunità di effettuare degli allenamenti in nazionale, entrambi gli allenatori daranno un bel colpo di mano ai loro schieramenti presentati in semifinale.
Parleremo dopo delle formazioni, ma non ci riferiamo solo alle due squadre titolari, ma anche ai moduli che verranno utilizzati durante i 90 minuti da Julian Nagelsmann e Didier Deschamps.
Il Commissario Tecnico tedesco è relativamente da poco tempo sulla panchina della DFB, essendo subentrato all’esonerato Hans-Dieter Flick il 22 settembre del 2023, per poi firmare un’estensione del contratto fino al mondiale del 2026 e non ha avuto modo di stare frequentemente a contatto coi suoi ragazzi, per cui questa è un’occasione d’oro per provare a capire qualcosa di più in vista delle qualificazioni il cui esordio è previsto a settembre contro la Slovacchia in trasferta.
La sconfitta contro il Portogallo nella serata di mercoledì, è stata la prima dopo 19 anni di risultati positivi contro i lusitani ( 5 vittorie e nessuna sconfitta ), e il fatto che i tedeschi non possano giocare di fronte al proprio pubblico la finale per il primo posto, ma debbano ripiegare sulla finalina, non farà piacere a chi era già in possesso del biglietto per l’evento principale.
Aspettiamoci dunque una nazionale teutonica molto motivata.
Francia scottata
Il risultato dell’altra semifinale che ha visto la Francia perdere 5-4 contro la Spagna, non è, per amore di verità, molto veritiero sull’andamento del match, visto che se il match si fosse chiuso con un divario ben più netto, nessuno avrebbe mosso un sopracciglio.
Deschamps ha perso l’occasione di vincere uno dei suoi ultimi trofei con la nazionale dei Galletti, visto che è molto vicino ad abbandonare la panchina Bleus, cosa che avverrà alla fine dei mondiali del 2026.
Insomma, i motivi per fare bene non mancano né da una parte e nemmeno dall’altra, anche se il match poco ha a che spartire con la vittoria di un trofeo importante.
Le probabili formazioni di Germania-Francia
Non vedremo dunque, come detto, gli stessi titolari delle partite di semifinale, ma in quale misura i due tecnici metteranno mano alla loro formazione?
Per quanto riguarda la Germania proviamo con Gosens, Gnabry, Fullkrug e Adeyemi che sono subentrati al posto dei titolari Mittlestadt, Sane, Woltemade e Pavlovic.
Per la Francia sicura la presenza di Barcola al centro dell’attacco e, soprattutto, dell’ottimo Mathis Rayan Cherki, che ha dato il “La” alla quasi rimonta dei galletti contro la Francia.
GERMANIA (3-4-3): Ter Stegen; Kehrer, Tah, Koch; Kimmich, Nmecha, Goretzka, Gosens; Gnabry, Fullkrug, Adeyemi. All. Nagelsmann.
FRANCIA (4-2-3-1): Maignan; Malo Gusto, Saliba, Lucas Hernandez, Theo Hernandez; Guendouzi, Tchouameni; Dembele, Cherki, Barcola; Mbappé. All. Deschamps.