8 gennaio: è passata ufficialmente una settimana dall’inizio del calciomercato e il tempo – si sa – inizia a essere più un fattore e molto meno un alleato. Diamo un’occhiata ai colpi in dirittura d’arrivo, e a quelli soprattutto immaginati.
Dopo l’Epifania, si apre di fatto tutta un’altra fase: sarà caldissima.
Mercato Milan: le ultime novità
Da chi partire? Dai recenti campioni. Il Milan è in piena attività sul mercato, con la dirigenza che lavora su due fronti: alleggerire la rosa cedendo gli esuberi e puntare su nuovi profili in entrata. La situazione più calda riguarda le possibili partenze di Noah Okafor e Samuel Chukwueze, entrambi al centro di trattative. Per il primo, il Lipsia ha manifestato un interesse concreto e i contatti sono già avviati, mentre il secondo potrebbe lasciare Milano dopo aver faticato a trovare continuità nella squadra di Stefano Pioli.
Sul fronte acquisti, spunta il nome di Francisco Trincao, esterno dello Sporting Lisbona. Il giocatore è valutato oltre 20 milioni di euro, ma c’è una particolarità contrattuale che lega ancora il Barcellona al suo futuro: i catalani vantano il 50% sulla futura rivendita e una clausola di riacquisto fissata per il 2026. Un affare complesso, ma che potrebbe portare benefici economici anche ai blaugrana, con Furlani che valuta la mossa giusta per accontentare tutte le parti coinvolte.
La suggestione più intrigante, però, è rappresentata da Marcus Rashford. L’agente dell’attaccante del Manchester United è stato avvistato a Milano, e si dice abbia incontrato Zlatan Ibrahimovic, figura chiave nella dirigenza rossonera. Rashford sarebbe il profilo ideale per elevare il livello della squadra, ma la concorrenza è forte e il costo dell’operazione elevato. Tuttavia, il Milan non vuole precludersi la possibilità di mettere a segno un colpo da copertina, che rinforzerebbe sensibilmente il reparto avanzato.
Le big si muovono: Napoli e Real Madrid protagonisti
Tra le squadre più attive c’è senza dubbio il Napoli, che sta plasmando una squadra in grado di mantenersi competitiva in Italia e in Europa. I partenopei hanno già chiuso per Luis Hasa, giovane talento proveniente dal Lecce, che sosterrà a breve le visite mediche. Parallelamente, si prepara l’arrivo di Michael Folorunsho dalla Fiorentina: l’accordo prevede un prestito oneroso con diritto di riscatto fissato a 8 milioni. Ma il vero colpo potrebbe essere Cesare Casadei, per il quale il Napoli ha superato la concorrenza del Torino. Il centrocampista del Chelsea rappresenterebbe un rinforzo importante in vista di una probabile cessione di Folorunsho.
Anche la Juventus è al centro di voci di mercato, soprattutto in uscita. Danilo, dopo cinque anni e mezzo in bianconero, è destinato a lasciare Torino. Thiago Motta lo ha messo ai margini del progetto, e il brasiliano sembra intenzionato a raggiungere Antonio Conte al Napoli. Questa operazione permetterebbe alla Juventus di liberarsi di un ingaggio oneroso e fare spazio per eventuali nuovi acquisti, con un budget extra pronto per colmare lacune difensive.
A livello internazionale, il Real Madrid punta a rafforzare il centrocampo. I blancos hanno messo gli occhi su Ederson dell’Atalanta come alternativa a Zubimendi, il principale obiettivo di Ancelotti. Intanto, in Premier League, il Manchester City si prepara per il dopo Ederson in porta, con Vanja Milinkovic-Savic del Torino e il giapponese Suzuki tra i nomi monitorati. Gli osservatori dei Citizens li hanno seguiti entrambi nel recente scontro diretto in Serie A.
La Fiorentina, intanto, ha definito la cessione di Lucas Martinez Quarta al River Plate. Per i viola si aprono ora nuove opportunità: in attacco si segue Luiz Henrique del Botafogo, mentre in difesa il nome caldo è quello di Woyo Coulibaly del Parma, che potrebbe arrivare subito o a giugno, a seconda delle mosse su Kayode. Una Fiorentina dinamica e ambiziosa, pronta a rinnovarsi per restare competitiva su più fronti.
Le altre trattative: Insigne, Belotti e promesse in movimento
Il mercato delle squadre di fascia media e bassa è altrettanto movimentato. Lorenzo Insigne è al centro di un intricato intreccio di voci. Dopo l’esperienza in MLS con il Toronto, il fantasista campano desidera tornare in Italia. Fiorentina, Como e Lazio si contendono il suo talento, ma anche il Monza osserva la situazione. Tuttavia, l’alto ingaggio di Insigne rappresenta un ostacolo significativo per molte squadre.
Il Parma, invece, si concentra sui giovani e ha ufficializzato l’acquisto di Mathias Lovik, difensore norvegese classe 2003 proveniente dal Molde. Lovik ha firmato un contratto fino al 2029, confermando la strategia del club di puntare su prospetti futuribili. Allo stesso modo, il Bologna sogna in grande con le idee Joshua Zirkzee e Federico Chiesa, ma entrambe le operazioni potrebbero concretizzarsi solo attraverso prestiti secchi.
Al Torino, invece, i riflettori sono puntati sull’attacco. I granata hanno presentato un’offerta al Benfica per Arthur Cabral, ex Fiorentina, e stanno seguendo con attenzione anche Beto, già protagonista con l’Udinese. Il Venezia, nel frattempo, ha messo gli occhi su Andrea Belotti, che potrebbe lasciare il Como dopo soli sei mesi per cercare maggiore spazio e continuità.
Chi sembra destinato a cambiare maglia è anche Enzo Le Fee. Il centrocampista francese è vicino al trasferimento al Sunderland, che ha superato il Betis nella corsa per assicurarsi il suo cartellino in prestito con diritto di riscatto. Un movimento interessante per un giocatore che non ha trovato spazio nella Roma e cerca rilancio.