Vai al contenuto

La penultima tornata di partite valide per la qualificazione ai prossimi Campionati del Mondo del 2026, che si svolgeranno in Canada, Stati Uniti e Messico e che origineranno le sei, o sette, nazionali, che vi parteciperanno prendendo un aereo dal Sudamerica, si gioca nella sua interezza tra il 10 e l’undici giugno, data in cui andrà in scena, tra gli altri, il match Argentina-Colombia.

A differenza della precedente partita assolutamente pleonastica che l’Argentina ha giocato in Cile andando a vincere per 0-1, quella con la Colombia assume contorni importanti anche in capo alla classifica del Gruppo Sud America.

Il passaggio alla fase finale dei mondiali, è in ghiaccio da tempo per quanto riguarda la squadra di Scaloni, qualificata ormai da tempo e, dalla scorsa giornata, con i galloni di prima in classifica, quello della Colombia è invece ancora in bilico, visto che, a tre partite dalla fine, Bolivia, e soprattutto Venezuela, possono estromettere la nazionale colombiana dal passaggio diretto.

Argentina-Colombia in pillole

Partita: Argentina-Colombia
Data e luogo: mercoledì 11 giugno 2025, Estadio Monumental (Buenos Aires)
Orario: 02.00 ora italiana
Canale tv: Non è prevista alcuna diretta in canali tradizionali italiani. Su OneFootball sarà invece disponibile la diretta streaming

Come arriva l’Argentina al match

Se non è stato un dominio, poco ci manca, quello dell’Argentina durante tutte, o quasi, le partite fin qui giocate dalla squadra di Scaloni, alla luce del fatto che nelle ultime 4 uscite, La Albiceleste ha raccolto altrettanti successi, contro Perù e Brasile in casa e contro Uruguay e Cile in trasferta.

Impegni peraltro non proprio di facile interpretazione, giunti dopo la sconfitta contro il Paraguay dello scorso 15 novembre, per poi conquistare i 4 successi appena richiamati alla memoria.

Scaloni, che allena La Seleccion ormai da quasi sette anni, ha già fatto capire alla vigilia di questo doppio confronto contro Cile e Colombia, di aver già parlato con alcuni dei suoi uomini più rappresentativi che, appena concluse le loro stagioni nei rispettivi campionati, avrebbero goduto di un periodo di riposo.

Così è stato per Lautaro Martinez, in procinto di partecipare al mondiale per club negli Stati Uniti, mentre Mac Allister e Lo Celso non sono stati convocati per via di alcuni problemi fisici che hanno colto le due stelle nelle scorse settimane.

Otamendi, Paredes, Enzo Fernández e Nicolás González, hanno scontato il loro turno di squalifica contro il Cile, partita in cui è stato messo in chiaro quanto lo staff tecnico argentino sia interessato alle prestazioni di Nico Paz, centrocampista dai piedi raffinati proprietà del Como, ma su cui grava una clausola di ricompra a prezzo pattuito da parte del Real Madrid.

Colombia a rischio

Dall’altre parte del campo ci sarà la Colombia, che rischia di vanificare la prima parte del suo cammino, piuttosto positiva, a seguito di un disastroso filotto di sconfitte e pareggi, che, nel caso in cui il trend non cambiasse, potrebbe portare la Colombia ad una eliminazione che avrebbe del clamoroso per come si erano messe le cose.

Dopo la vittoria interna contro il Cile, infatti, La Tricolor ha conquistato la miseria di 2 punti in 5 partite, peraltro messi in faretra nelle due ultime partite contro Paraguay e Perù, entrambe in casa.

Doppia occasione fallita, dunque, per I Cafeteros, che solo con le due ultime uscite, in caso di vittoria, avrebbero con ogni probabilità chiuso i conti.

Passi, dunque, la sconfitta, peraltro molto onorevole, contro il Brasile, per 2-1 dello scorso marzo, ma gridano vendetta i passi falsi contro Ecuador, in casa e Uruguay in trasferta, a novembre.

Nestor Lorenzo, selezionatore tecnico della squadra colombiana, deve dunque provare immediatamente a invertire la rotta, anche perché l’impegno contro l’Argentina è gravoso, poi, subito dopo l’estate, la Tricolor giocherà contro il Bolivia in casa e il Venezuela in trasferta, quest’ultimo probabilmente ancora interessato a fare punti per giocare la fase finale dei mondiali.

Le probabili formazioni di Argentina-Colombia

ARGENTINA (4-1-4-1): Emiliano Martinez; Molina, Romero, Balerdi, Tagliafico; De Paul Palacios, Simeone, Messi, Almada; Alvarez. All. Scaloni.

COLOMBIA (4-2-3-1): Mier; Munoz, Mina, Sanchez, Borja; Lerma, Castano; Arias, Rodriguez, Hernandez; Suarez Allenaotre All. Lorenzo