Vai al contenuto

Ultima giornata di stagione regolare per l’Eurolega e niente più da chiedere alla competizione anche per l’Olimpia Milano, che con la sconfitta di settimana scorsa nel derby contro la Virtus ha sprecato l’ultima occasione per tenere viva la residuale speranza di approdare al play-in. Ecco allora che quella dell’Unipol Forum di Assago diventa la partita dei saluti ai propri tifosi, delusi, e dei rimpianti per una mancata qualificazione alla seconda fase di Eurolega che sembrava obiettivo raggiungibile per i biancorossi, ma che è svanita nelle ultime settimane per via di 4 sconfitte consecutive.

In campo ovviamente anche le V Nere, che saluteranno una disgraziata stagione europea sul campo del Barcellona, la quale invece cerca una vittoria per provare a saltare dal play-in – dove si trova ora – al playoff, evitando la gogna di un turno in più per approdare alla fase finale della competizione

EA7 Emporio Armani Milano – Baskonia Vitoria-Gasteiz

Partita che vale solo per il risultato finale e la determinazione delle definitive posizioni di classifica, perché entrambe sono tagliate fuori da qualsiasi altro obiettivo. Per Milano sarà forse più complesso del previsto giocare davanti a un pubblico decisamente deluso dalla stagione europea della squadra: iniziata e costruita per arrivare nelle prime 10, finita come le precedenti, a osservare quelle che vanno avanti da casa.

Messina nelle ultime settimane non si è tenuto i commenti negativi verso i propri giocatori – cosa che ha sempre fatto nei momenti critici, prendendosi anche le proprie responsabilità – e in tanti hanno ricominciato a vedere nubi e ombre sul suo futuro. Ciò che conta però adesso è concentrarsi su quel che resta da giocare: le ultime giornate di campionato e i playoff di serie A, dove c’è da conservare il titolo italiano che è cucito sul petto.

Probabile che in questo match vengano risparmiati tutti quei giocatori acciaccati, e sono tanti: Shields, Bolmaro, Dimitrijevic, Causeur e Nebo. Sarà quindi occasione per gli altri, specie gli italiani, di mettersi in mostra per l’ultima volta in stagione in campo europeo, con qualcuno di loro che sta già probabilmente pensando al proprio futuro lontano dal capoluogo lombardo.

Il Baskonia avrà l’unica assenza in Baldwin, ma anche per la formazione spagnola sarà questa una partita di saluto alla competizione per potersi concentrare sul resto della stagione in LIGA ACB, nella quale la compagine basca deve lottare per un posto playoff (attualmente è nona a una partita di distanza da Manresa e Gran Canaria, ad oggi qualificate alla post-season).

Barcellona – Virtus Segafredo Bologna

Le V Nere proveranno a chiudere in bellezza una stagione tragica per quanto riguarda l’Europa. La squadra bolognese chiuderà al penultimo posto della classifica, con appena 9 vittorie (forse 10) in 34 partite, salutando un’annata che non l’ha praticamente mai vista protagonista in EL. Ora, e da più tempo rispetto a quanto vale per Milano, la Virtus può e deve concentrarsi su ciò che resta della stagione tra i propri confini, dove rispetto ai contendenti in biancorosso le prestazioni sono state recentemente e decisamente migliori, tanto da mantenere la squadra al primo posto della classifica.

Buona la situazione infortuni, con l’infermeria vuota per Dusko Ivanovic, il quale potrebbe avere ancora un regalo dal mercato in vista del finale di stagione. Dall’altra parte il Barça ne ha fuori 3 (Nunez, Laprovittola e Metu), mentre dovrebbe rientrare Vesely. La squadra catalana deve vincere per poter sperare di raggiungere i playoff senza passare dal play-in. La possibilità c’è ancora, ma oltre all’obbligatorio successo sulla Virtus, il Barcellona deve sperare in altri risultati favorevoli che consentano di entrare nelle prime 6 posizioni.