Sono passati cinque giorni dallo start dell’edizione 2025 del Roland Garros, secondo Slam dell’anno, primo e unico sulla terra battura, e nella giornata di oggi è prevista la prima tranche del terzo turno, anch’esso suddiviso in due Day.
Chi passerà positivamente il suo incontro, avrà dunque il diritto di giocare nella tanto agognata seconda settimana degli Open di Francia.
Palline gialle in aria a partire dalle ore 11:00 con un italiano in campo, Lorenzo Musetti.
Le partite di ieri
Solito accenno ai match di ieri, che ci hanno regalato la solita poderosa prestazione di Jannik Sinner che ha eliminato l’idolo di casa Richard Gasquet, alla sua ultima apparizione al Roland Garros dove ha giocato qualcosa come 22 volte.
Sinner giocherà nella giornata di sabato 31 maggio contro il pericoloso Jiri Lehecka, numero 34 al mondo che non dovrebbe comunque mettere in difficoltà il nostro numero uno.
Il derby tutto italiano è caduto nelle sapienti mani di Cobolli, che ha battuto Arnaldi in quattro set e adesso se la vedrà, sempre sabato, contro Alexander Zverev, vincitore anche lui in 4 set contro l’olandese De Jong.
In campo femminile niente da fare per Elisabetta Cocciaretto, fuori per mano di Ekaterina Alexandrova in due set.
Gli azzurri in campo oggi
- Il primo nostro giocatore dei tre che scenderanno in campo oggi, sarà impegnato in un match non proprio comodo col tenace terraiolo Mariano Navone, a partire dalle ore 11:00. Parliamo di Lorenzo Musetti, che in tanti danno come terzo favorito del torneo dopo Alcaraz e, metteteli voi in ordine, Jannik Sinner. Musetti è salito ancora nella classifica ATP, adesso al numero 7 e sta giocando a Parigi con la Testa di Serie numero 8. Il giocatore sudamericano occupa il posto numero 97 della Classifica ATP, ma ormai da tempo è presente nel giro che conta. Navone è il classico giocatore da fondo campo duro a concedere punti, molto disciplinato ma non certo in grado di impensierire Musetti, se i valori in campo dovessero emergere. I due si sono incontrati due volte nel corso della loro carriera, entrambe nella passata stagione, la prima a Cagliari sui campi di Monte Urpinu, dove l’argentino vinse la finale 7-5 / 6-1, mentre qualche mese più tardi fu la volta del carrarino, che vinse al secondo turno del torneo dei Giochi Olimpici, dove Musetti si mise al collo la medaglia di bronzo battendo in finale Auger Aliassime.
- Sarà molto più problematico, invece, il compito di Matteo Gigante, fin qui sorprendente nelle prestazioni contro Hassan, in questo caso fortunato a pescare un altro qualificato, il libanese Hassan e poi eccezionale a tarpare le ali a Tsitsipas, domato in quattro set. Oggi se la vedrà contro Ben Shelton, che non solo palesa un divario incolmabile in termini di classifica ATP, 13 l’americano e 167 l’azzurro, ma ha goduto di un riposo fiume per via della defezione del suo avversario del secondo turno, Hugo Gaston. Non ci sono precedenti tra i due.
- Unica giocatrice italiana ad approdare al terzo turno, Jasmine Paolini ha nella sua avversaria di oggi la giocatrice ucraina Yuliia Starodubtseva, 25enne numero 81 della classifica WTA e interprete fin qui di un torneo sorprendente, per via della vittoria contro Noskova, Testa di Serie Numero 29, al primo turno, doppiata da quella contro Potapova in soli due set al secondo. Della Paolini abbiamo già detto tutto e va da sé che sia la favorita della partita di oggi. Nessun precedente tra le due
Le partite dei nostri giocatori
GIOCATORE | GIOCATORE | ORARIO |
Lorenzo Musetti | Mariano Navone | Ore 11:00 |
Matteo Gigante | Ben Shelton | Ore 14:30 |
—- | —- | —- |
Jasmine Paolini | Yuliia Starodubtseva | Ore 15:30 |
Le partite più importanti di oggi
A parte i match dei giocatori e delle giocatrici italiane appena esaminati, vi sono delle partite che sembrano possedere i crismi dello spettacolo, a partire da quello delle 12:30 tra Khachanov e Paul.
Il derby statunitense tra Tiafoe e Korda si preannuncia pregno di carica agonistica, ma è il tabellone femminile che propone match da non perdere.
Aryna Sabalenka, fin qui solita schiacciasassi del torneo, seppur con piccole esitazioni, scenderà in campo contro Olga Danilovic, cognome che a Bologna conoscono benissimo, visto che la giocatrice serba è la figlia di Predrag, mai dimenticato giocatore della Virtus.
Detto della Paolini, Svitolina chiuderà il programma femminile contro Bernarda Pera, quando sapremo già il risultato di Iga Swiatek che giocherà contro Jaqueline Cristian nel primo pomeriggio.
Il Roland Garros in TV
Le partite del Roland Garros, sia maschili che femminili, saranno trasmesse da Eurosport sui canali 201 e 211 del pacchetto Sky, disponibili anche su Now.
Per gli amanti dello streaming SkyGo, NowTv, DAZN e Discovery Plus.