Vai al contenuto

Nella serata di ieri, dopo il match tra Matteo Berrettini e Casper Ruud che il tennista romano ha dovuto abbandonare anzitempo per l’ennesimo problema fisico, si è completata la griglia degli ottavi di finale, preda dei fantastici sedici che hanno ancora tutti intatte le speranze di sollevare al cielo il trofeo alla fine degli Internazionali di Tennis Master 1000 di Roma.

Sono otto i match programmati per la giornata odierna e uno di questi fa capo ad uno dei nostri tennisti di punta, Lorenzo Musetti, in questo momento, classifica ATP alla mano, il secondo meglio piazzato dei nostri connazionali, dall’alto del suo nono posto.

Musetti-Medvedev match spettacolare

Nono posto nella graduatoria per il talentuoso giocatore azzurro, dunque, che nel bel mezzo della giornata degli ottavi di finale, se la vedrà contro Daniil Medvedev, precipitato addirittura fuori dalla top ten a seguito di alcuni mesi sotto tono, caratterizzati da un precario stato di forma fisica e alcuni passaggi a vuoto che lo hanno portato ad oggi ad essere il numero 11 della classifica ATP.

E’ comunque l’ottavo di finale più nobile, tra le partite che si svolgeranno oggi, visto che entrambi i giocatori, rispettivamente insigniti delle Teste di Serie numero 8 l’azzurro e 10 il suo avversario, hanno rispettato fin qui i favori del pronostico che li vedevano avanti alla vigilia dei loro match.

Proprio per il fatto che entrambi fossero Teste di Serie, Musetti e Medvedev hanno ricevuto un Bye per non disputare il primo turno ma, dal secondo, il loro percorso è stato netto.

Musetti ha battuto in due set sia Virtanen, 6-3 / 6-2, che il pericoloso statunitense Nakashima, 6-4 / 6-3, confermando uno stato di forma molto incoraggiante, certificato dal solito gioco spettacolare.

Medvedev ha rispettato la sua tabella di marcia, eliminando Norrie al secondo turno 6-4 / 6-2 e l’australiano Popyrin, in un incontro senza storia, 6-4 / 6-1.

I due incroceranno dunque le loro strade per un match che, secondo quanto detto dagli addetti ai lavori e per ovvie ragioni di classifica ATP, diventa quello più interessante della giornata.

Sono due giocatori che fanno della bellezza stilistica del gioco un punto di forza, con il rovescio di Musetti che va visto semplicemente per la straordinaria rotazione ad una mano del suo spettacolare rovescio, mentre le parabole di Medvedev, somiglianti al collo di un cigno, fanno dei gesti tecnici del russo, qualcosa che non si vede in altri lidi.

Sarà una partita in cui gli scambi lunghi potrebbero diventare il terreno minato da parte dell’uno e dell’altro giocatore, alla luce del fatto che difficilmente vedremo discese a rete, a meno che uno dei due non decida, cosa piuttosto probabile, di utilizzare a più riprese la palla corta per sfiancare il proprio avversario.

Esistono due precedenti tra i due giocatori, disputati però in un’era tennistica che ha preceduto il vero salto di qualità del tennista azzurro e, soprattutto, il cambio di marcia, questa volta in negativo, del tennista russo.

Curiosamente i sue si sono incontrati per due volte nell’arco di una settimana, in due tornei diversi, per poi non incrociare mai più i loro cammini in un torneo di tennis.

E’ successo a Toronto il 10 agosto del 2023, quando Medvedev fece un sol boccone del giocatore di Carrara, 6-4 / 6-4, per poi ripetersi una settimana dopo a Cincinnati, sempre sul duro, 6-3 / 6-2.

Sinner-Cerundolo

L’altro italiano in campo oggi, con gli ottavi di finale allineati, è il numero uno del mondo Jannik Sinner, che se la vedrà contro il pericoloso Cerundolo, probabilmente uno dei giocatori più difficili da affrontare sulla terra in questo periodo.

Sinner è ovviamente favorito nei confronti del sudamericano numero 18 al mondo, ma Cerundolo rappresenta il primo vero ostacolo nel cammino dell’azzurro di San Candido.

Semifinalista a Madrid, eliminato da Ruud con un secco 2-0, Cerundolo ha fatto fuori fin qui prima Jarry, che l’anno scorso fu finalista al Foro Italico, e poi Ofner, entrambi in due set.

L’argentino è testa di Serie numero 17 qui a Roma e ha incrociato il cammino di Sinner in carriera per ben 4 volte, per un bilancio di sorprendente parità, con l’unico incontro disputato sulla terra battuta, perso dal nostro connazionale proprio a Roma nel 2023.

Gli altri incontri della giornata

  • Draper-Moutet Un crescendo rossiniano sta caratterizzando l’ultima parte della carriera del giovane Jack Draper, che a suon di vittorie ha raggiunto il quinto posto della classifica ATP e qui a Roma gioca con la TDS numero 5. Affronterà oggi Moutet, che, nonostante un torneo fin qui scintillante, durante il quale ha battuto nell’ordine Hijikata, Humbert e soprattutto Rune, in una battaglia chiusasi al tie break del terzo set, non sembra avere grandi chance contro il britannico. Nessun precedente tra i due
  • Fils-Zverev Il terzo match degli ottavi di finale di cui vi parliamo, è invece quello tra Fils e Zverev, in cui il risultato appare meno scontato di quello precedente, anche se per un pronostico decisamente dalla parte del numero 2 al mondo. Zverev vuole scrollarsi di dosso la nomea, peraltro discutibile, dell’eterno secondo e a Roma ha comunque vinto due volte, nel lontano 2017 e l’anno passato in finale contro Nicolas Jarry. Il transalpino Arthur Fils ha invece perso male a Madrid da Comesana al primo turno, dopo aver centrato le semifinali di Barcellona, dove ha perso da Alcaraz. I due si sono incontrati ben 5 volte, con il tedesco avanti 3 a 2, ma con un bilancio in parità, 1-1, sulla terra battuta.
  • Khachanov-Alcaraz Colui il quale nell’imaginario di tutti rimane il vero e proprio mostro dei videogiochi contro cui Jannik SInner incrocerà il proprio cammino decine e decine di volte nelle parti finali dei tornei più importanti al mondo, Carlos Alcaraz, troverà negli ottavi di finale di oggi Karen Khachanov, in questo momento numero 24 al mondo, che al Foro Italico gioca con Testa di Serie numero 23. Il russo ha battuto l’ostico Burruchaga al secondo turno in tre set, per poi eliminare Francesco Passaro in due set nella giornata di sabato. Percorso netto per il golden boy iberico, che si è liberato agevolmente di Michelsen prima e Djere poi. I favori del pronostico sono tutti per il nativo di Murcia, che in 4 match disputati fin qui contro il russo, ha un bilancio di qualcosa come 9 set a zero!
  • Completano il programma Hukacz-Mensik, Paul-De Minaur e Munar-Ruud.

Il programma odierno

JACK DRAPERCORRENTIN MOUTETORE 11:00
ARTHUR FILSALEXADNER ZVEREVORE 17:00
KAREN KHACHANOVCARLOS ALCARAZORE 11:00
LORENZO MUSETTIDANIIL MEDVEDEVORE 14:00
HUBERT HURKACZJAKUB MENSIKORE 12:30
JANNIK SINNER FRANCISCO CERUNDOLOORE 15:00
TOMMY PAUL ALEX DE MINAURORE 18:30
JAUME MUNARCASPER RUUDORE 20:30

Dove vedere in tv il Master 1000 di Roma

Il torneo maschile verrà trasmesso nella sua interezza sui canali Sky Sport, anche se quello di riferimento rimane Sky Sport Tennis al 203.

Per quanto riguarda lo streaming, oltre a SkyGo, le partite si potranno vedere sulla piattaforma NOW.

Impegno anche della Rai, che trasmetterà una partita al giorno fino alla finale, su Rai 2