Cinque ore, precisamente dalle 13:00 alle 18:00 di ieri, sono bastate per mandare in archivio il Day3 del Battle of Malta Main Event Spring Edition. Al termine dell’imbustamento dei gettoni, il chipcount ha rivelato i nomi dei 24 left che tornano oggi per la penultima giornata del torneo.
Al comando c’è il francese Benoit Kuhn che ha accumulato 7.450.000 chips, nel corso dei cinque livelli da 75 minuti disputati. Di lui non sappiamo molto, se non che è stato il chipleader del Day1 C. Secondo posto per il polacco Adrian Ziemichod e terzo per il finlandese Rasmus Lundstroem, vero e proprio cacciatore di taglie (per un ammontante di €12.700) qualche giorno prima nel Mystery Siege of Malta.
Nella top 10 troviamo anche tre italiani, tutti probabilmente residente sull’isola: Gabriele Carro (4°), Giovanni Caggia (7°) e Giovanna Dimartino (9a). Queste sono le prime dieci posizione del chipcount al termine del Day3:
Scorrendo il count verso il basso, troviamo altri 6 italiani, per un totale di 9 ancora in gara. Al 14° posto, con 2 milioni di chips (40bb), si è fermato il leader alla fine del Day2, Flaviano Cammisuli, regular da 62 itm e 400.000 dollari vinti finora nei tornei live. Poco più sotto, al 18° posto, c’è un altro regular azzurro: Alessandro Siena (1.725.000 chips, 36bb), autore di una grande rimonta nel Day3 e 4° lo scorso anno nel Main Event BoM Autumn Edition per € 91.170, ad oggi il suo miglior incasso live. Completano la lista del Belpaese Oscar Arezzo (11°), Giuseppe Tredici (19°), Luca Tonarelli (20°) ed Emanuele Pandetta (24°).
Oltre a Cammisuli e Siena, tra i giocatori più titolati c’è lo statunitense Robert Perelman, con circa 80 itm (molti targati WSOP) e poco più di $400k incassati. Decisiva per lui è stata tuttavia una mano contro Marco Venturi. I due finiscono ai resti preflop con A♠Q♣ vs A♦J♣ di Perelman che shova da BB dopo l’apertura di Venturi e il successivo call di Gabriele Carro. Venturi chiama, Carro si chiama fuori e si va allo showdown. Il board mantiene il vantaggio di Venturi fino al turn, poi al river si materializza il J♦ che salva Perelman e manda a casa l’italiano.
L’azione più clamorosa si è invece verificata durante il primo livello di gioco (15k/30k bb ante 30k), quando Rasmus Lundström decide di fare call da SB, seguito dal check di Christopher Rogers da BB. Il flop è: A♣2♥10♦. Lundström punta 30.000 e l’inglese chiama. Turn: 4♦. Il finnico punta ancora, questa volta è un’overbet da 250k su pot di 150k. Rogers ci pensa pochissimo e poi rilancia all-in per 700mila chips che Lundström chiama. Allo showdown, Rogers è avanti con 2♣2♠, set floppato e nascosto fino al turn, mentre il suo avversario ha 4♣2♦, doppia coppia. L’azione sembra destinata a chiudersi a favore di Rogers, con il 97,62% di vantaggio, ma l’ultima carta è un clamoroso 4♥ che consegna a Lundström il full over full vincente!
Il Main Event del Battle of Malta Spring 2025 riprende alle ore 13:00 di oggi, con il Day4 e bui 25.000/50.000 bb ante 50.000 (livello 26). Si gioca fino alla composizione del final table e per un primo premio da 120.000 euro.
Immagine di testa: Alessandro Siena (credits BoM)