Silverstone non è un circuito come gli altri. Non lo è per la sua storia, per il suo layout tanto tecnico quanto veloce, né tantomeno per ciò che accade ogni anno in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna della MotoGP. Qui, da oltre un decennio, il “back-to-back” – la vittoria consecutiva da parte dello stesso pilota – è diventato una vera e propria maledizione. L’ultimo a riuscirci fu Jorge Lorenzo nel 2012 e nel 2013, con due trionfi entrati nella leggenda: prima una prova di forza assoluta, poi un duello infuocato contro Marc Marquez, condito da carenate e sorpassi al limite. Da allora, il vincitore della gara britannica cambia ogni anno. E spesso sorprende. Anche nel 2024 il copione si è ripetuto. Aleix Espargaró e l’Aprilia sembravano favoriti dopo la pole position, pronti a scrivere una piccola pagina di storia. Ma il giorno della gara, complice una prestazione sottotono, è stato Enea Bastianini a conquistare la vittoria inaspettata. Oggi, alla vigilia dell’edizione 2025, le premesse sono simili, ma gli equilibri del campionato sono tutt’altro che definiti.
Dopo sei gare emozionanti, segnate da colpi di scena e ribaltoni, si arriva nel Northamptonshire con una classifica piloti serrata e carica di tensione. Johann Zarco ha sorpreso tutti trionfando a Le Mans, ma i protagonisti annunciati restano altri: Marc Marquez, Francesco Bagnaia e, forse, Alex Marquez, che negli ultimi appuntamenti ha trovato la continuità necessaria per diventare più di un outsider. Marc, otto volte campione del mondo, non vince a Silverstone dal 2014, quando ebbe la meglio in una delle sue stagioni più dominanti. Da allora, tra cadute e prestazioni altalenanti, la pista inglese gli è sempre stata indigesta. Pecco Bagnaia, invece, vinse nel 2022 e sembrava lanciato verso il bis nel 2023, ma una pioggia leggera – e la prudenza – gli aprirono la strada per la vittoria di Espargaró. Oggi, con 51 punti da recuperare sul suo compagno in Ducati, Pecco non può più permettersi esitazioni: deve vincere.
Chi però potrebbe rubare la scena è proprio Alex Marquez. Il fratello minore di Marc ha finalmente trovato ritmo e costanza e si presenta a Silverstone come secondo in classifica generale. Un trionfo qui avrebbe un valore simbolico enorme, oltre che sportivo. Nessuno dei piloti attualmente in attività ha vinto più di una volta su questo circuito, e anche questo contribuisce a rendere la gara di domenica imprevedibile e affascinante.
Tra gli italiani da tenere d’occhio c’è anche Franco Morbidelli, che celebra il suo 200° Gran Premio in carriera. Quarto in classifica generale, Franco ha già centrato due podi a Silverstone in Moto2 e si mostra fiducioso: “Mi piace molto questo tracciato. Negli ultimi GP siamo cresciuti e possiamo puntare al podio, anche con pista bagnata”. Per lui, Silverstone può rappresentare la consacrazione definitiva di una stagione ritrovata Discorso simile per Fabio Di Giannantonio. “Diggia” è quinto nel mondiale e dopo un weekend difficile in Francia ha trovato un buon feeling con la sua Ducati. Il podio è il suo obiettivo dichiarato, e la pista inglese gli evoca buoni ricordi: nel 2024 fu una delle sue migliori gare. “La pista è lunga, tecnica, simile ad Austin. Forse potremo sfruttare alcune soluzioni già testate lì”, ha detto. Segnali chiari di chi sa dove vuole arrivare.
Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un weekend memorabile. A Silverstone il meteo sarà come sempre una variabile chiave, capace di cambiare le carte in tavola da un momento all’altro. Ma al di là delle previsioni e delle strategie, la certezza è una sola: domenica avremo un vincitore speciale. Che sia il ritorno di un campione, l’affermazione di un nuovo protagonista o l’ennesima sorpresa, il GP di Gran Bretagna si conferma la gara dove tutto può accadere. E dove, spesso, accade davvero.
Date, Orari, Qualifiche e Gara del GP di Gran Bretagna
VENERDÌ 23 MAGGIO
- Ore 12:45-13:30, MotoGP, Prove libere (I)
- Ore 17:00-18:00, MotoGP, Pre-Qualifiche
SABATO 24 MAGGIO
- Ore 12:10-12:40, MotoGP, Prove libere (II)
- Ore 12:50-13:05, MotoGP, Qualifiche – Q1
- Ore 13:15-13:30, MotoGP, Qualifiche – Q2
- Ore 17.00, MotoGP, SPRINT
DOMENICA 25 MAGGIO
- Ore 10:40, Warm-up (Solo MotoGP)
- Ore 14:00, GRAN PREMIO MOTOGP
Dove vedere il GP?
Il Gran Premio di Gran Bretagna sarà trasmesso in chiaro su TV8, con qualifiche, Sprint e gara della domenica in diretta. Sky Sport MotoGP offrirà la copertura completa di tutte le sessioni. Anche Sky Sport Uno potrebbe trasmettere l’evento, salvo cambi di palinsesto. Lo streaming sarà disponibile su SkyGo e NOW per gli abbonati. TV8 sarà visibile anche online su TV8.it.
Caratteristiche del circuito
Con più di 60 anni di storia, Silverstone è diventato uno dei più prestigiosi circuiti del mondo dei motori. Completamente rinnovato nelle recenti annate, un investimento multimilionario ha permesso varie migliorie a partire dal 2010, che hanno reso la pista inglese tra le più veloci del calendario MotoGP. Il ‘Silverstone Wing’, un pezzo d’arte moderna, una nuova Pit Lane e un nuovo complesso per il paddock completano l’opera. Il circuito è lungo 5,9 km, mentre il rettilineo più lungo è di 770 metri, le curve a destra sono 10 mentre quelle a sinistra sono 8.