gp arabia saudita

Formula Uno: anteprima del Gran Premio d’Arabia Saudita 2023

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

La gara d’apertura della stagione 2023 ha dato un’indicazione perentoria su quella che sarà l’annata di Formula Uno.

“Red Bull davanti, e dietro tutti quanti”: così si potrebbe riassumere quello che abbiamo visto due weekend or sono. Ed ora il circus si sposta in Arabia Saudita, a Jeddah, dove Leclerc, Sainz, Alonso, Hamilton e Russell dovranno provare a contrastare lo strapotere palesato da Verstappen e Perez.

Semaforo verde previsto per le 18 di domenica: nel frattempo, gustiamoci qualche curiosità sul Gran Premio dell’Arabia Saudita.

Jeddah, non si vince di rimonta

Nelle gare mediorientali di inizio stagione si vince se si parte davanti, o quasi: il vincitore del GP è infatti partito dalle prime due linee della griglia in tutte le 36 gare disputate in Medio Oriente in Formula 1: 1° 20 volte (55,6%), 2° 9 volte (25%), 3° tre volte (8,3) e 4° quattro volte (11,1%).

Verstappen, primi record in arrivo

Se Max Verstappen conducesse più di 35 giri a Jeddah, supererebbe Jackie Stewart come l’ottavo pilota con il maggior numero di giri in testa in Formula 1 di sempre (1919) e anche Jim Clark, che è settimo in questa classifica (sarebbe 1944 per gli olandesi e 1943 per gli inglesi – attualmente 1909).
L’olandese campione in carica ha concluso le sue ultime 20 gare in zona punti, e potrebbe eguagliare il suo miglior parziale in Formula 1 (21 tra Belgio 2018 e Ungheria 2019), che è anche il settimo parziale più lungo di sempre (furono 21 per Sebastian Vettel tra Gran Bretagna 2014 e Ungheria 2015).

Perez, sarà podio?

Sergio Pérez potrebbe raggiungere in Arabia Saudita il suo terzo podio consecutivo per la terza volta nella sua carriera in Formula 1 (tre tra Spagna e Azerbaigian nel 2022 e tre tra Turchia e Città del Messico nel 2021, tutti per la Red Bull).

Sainz, che forma!

Carlos Sainz è finito nella Top 10 nelle sue ultime 32 gare terminate (dalla Stiria 2021), finendo nella Top 5 in 20 di queste (di cui 17 delle ultime 18). È il miglior parziale tra gli attuali piloti della griglia in Formula Uno.

Hamilton, partenza falsa

Lewis Hamilton (Mercedes) ha eguagliato il suo peggior inizio dell’anno solare in Formula 1 (5° anche in Australia 2013, contando solo le gare terminate), e il britannico potrebbe essere fuori dal podio nelle prime due gare dell’anno per soli la seconda volta dopo il 2009 (DSQ in Australia e 7° in Malesia).

Alonso, pilota immortale

Fernando Alonso è a un solo podio dal suo 100esimo in Formula 1, un bottino raggiunto da soli cinque piloti prima: Lewis Hamilton (191), Michael Schumacher (155), Sebastian Vettel (122), Alain Prost (106) e Kimi Raikkonen ( 103).

Dove vedere il GP dell’Arabia Saudita in TV

Il weekend della Formula Uno inizia il 17 marzo ed è tutto in diretta sui canali Sky Sport. In alternativa, abbiamo evidenziato gli orari di TV8, che però trasmetterà in differita.

Venerdì 17 marzo
11:55-12:40 F2 prove libere
14:30-15:30 F1 prima sessione di prove libere
18:00-19:00 F1 seconda sessione di prove libere
Sabato 18 marzo
14:30-15:30 F1 terza sessione di prove libere
18:00-19:00 F1 Qualifiche (differita su TV8 alle 21:30)
Domenica 19 marzo 
18:00 F1 Gara (differita su TV8 alle 21:30)

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email