Prima di quella tra Inter e PSG si sono già disputate 4 finali di Champions League a Monaco di Baviera. Tra Olympiastadion e Allianz Arena, la città tedesca ha fatto da cornice a quattro ultimi atti della massima competizione europea per club. Curiosità vuole che due di queste hanno avuto come protagoniste, sempre in negativo, squadre italiane.
Ripercorriamo insieme tutte le finali di Champions League giocate a Monaco di Baviera.
Finali Champions a Monaco: il precedente di Marsiglia-Milan
La prima finale di Champions League giocata a Monaco di Baviera risale alla stagione 1978/79. In quell’occasione il Nottingham Forest di Bryan Clough vince la prima di due edizione consecutive, battendo per 1-0 il Malmo. Si tratta di un risultato strepitoso, dato che il club inglese era alla sua prima partecipazione della propria storia nella competizione.
Ben più impressa nella memoria degli italiani la successiva finale di Champions League disputata a Monaco di Baviera. Anche in quel caso a sfidarsi erano una squadra italiana, il Milan, ed una francese, il Marsiglia. Nella stagione 1992/1993 i rossoneri avevano offerto numeri difensivi impressionanti (1 solo gol subito prima della finale), proprio come fatto dall’Inter in questa edizione della competizione.
I transalpini erano, invece, la sorpresa della competizione, ma avevano già dimostrato di poter arrivare fino in fondo. Due anni prima, infatti, il Marsiglia venne battuto in finale dallo Stella Rossa, ai rigori. Proprio come il PSG, il club francese era passato di recedente da una cocente sconfitta prima della seconda occasione a Monaco di Baviera.
Purtroppo questo precedente non sorride ai club italiani, dato che il Milan perse quella partita per 1-0. Il ko dei rossoneri col Marsiglia non è però l’unica sconfitta di una squadra del nostro paese tra le finali di Champions League giocate a Monaco di Baviera.
Psicodramma a Monaco di Baviera: dalla Juventus al Bayern
Quattro anni dopo la debacle del Milan col Marsiglia, un’altra italiana arriva all’ultimo atto della Champions League. Si tratta della Juventus, che dopo la vittoria del 1996 si gioca la seconda di due finali consecutive a Monaco di Baviera. L’avversario dei bianconeri è il Borussia Dortmund, che si issa in doppio vantaggio grazie alla doppietta di Riedle.
Del Piero accorcia nella ripresa, ma al 71′ Ricken sigla il definitivo 3-1. Questa è la seconda sconfitta per le italiane su due finali di Champions League giocate a Monaco di Baviera. Un dato che non fa particolarmente sorridere i sostenitori dell’Inter, ma che fa comunque riferimento a partite di circa trent’anni fa.
L’ultima delle quattro finali disputate Monaco di Baviera è anche la prima ad essersi giocata presso l’Allianz Arena, e non all’Olympiastadion. Probabilmente si tratta della più dolorosa per gli abitanti bavaresi, dato che i padroni di casa del Bayern Monaco furono costretti ad alzare bandiera bianca ai calci di rigore.
Il Chelsea riuscì a spuntarla ai penalty dopo l’1-1 dei tempi regolamentari, vincendo per la prima volta nella propria storia la competizione e condannando i bavaresi ad uno psicodramma sportivo. Come sempre, le finali di Champions League si rivelano agrodolci, e quelle giocate a Monaco di Baviera non fanno eccezione.
Tutte le finali di Champions League giocate a Monaco di Baviera
- Nottingham Forest-Malmo 1-0: 30 maggio 1979 – Olympiastadion
- Marsiglia-Milan 1-0: 26 maggio 1993 – Olympiastadion
- Borussia Dortmund-Juventus 3-1: 28 maggio 1997 – Olympiastadion
- Bayern Monaco-Chelsea 1-1 (3-4 d.c.r.): 19 maggio 2012 – Allianz Arena