real barcellona statistiche

Real Madrid-Barcellona: nonostante la distanza in classifica, è pur sempre El Clàsico

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Sono ben 15 i punti che separano in classifica il Real Madrid dal Barcellona (anche se i catalani devono ancora recuperare il match casalingo con il Rayo Vallecano).

Raramente si è visto un match tra le due regine di Spagna con un tale divario di punti, ma El Clàsico resta comunque la partita più sentita del calcio iberico e anche questa edizione non fa eccezione.

I precedenti tra Real Madrid e Barcellona

Partite totali in Liga183
Vittorie Real Madrid76
Vittorie Barcellona72
Pareggi35
Gol Real Madrid295
Gol Barcellona291
I precedenti tra Real Madrid e Barcellona in Liga

183 confronti in Liga, con 76 vittorie del Real, 72 del Barça e 35 pareggi, con 295 gol merengues e 291 blaugrana: parlare dei precedenti del Clàsico vuol dire ripercorrere tutta la storia del calcio spagnolo e delle sue stelle più luminose.

Allargando a tutte le competizioni ufficiali, arriviamo a 246 confronti totali, con 99 vittorie del Real (411 gol), 95 del Barcellona (399 gol) e 52 pareggi.

L’ultimo confronto è andato in scena poco più di due mesi fa, nella seminfinale di Supercoppa di Spagna, e dopo il 2-2 dei tempi regolamentari (con il Real due volte in vantaggio con Vinicius Jr. e Benzema, ripreso prima da Luuk de Jong e poi da Ansu Fati) a risultare decisivo per il successo merengues è stato il gol di Federico Valverde.

Real Madrid e Barcellona: statistiche a confronto

REAL MADRID BARCELLONA
28Partite giocate27
20Vittorie14
6Pareggi9
2Sconfitte4
59Gol fatti52
21Gol subiti29
17.2Tiri effettuati a partita13.5
10.5Tiri subiti a partita9.5
Confronto statistico tra Real Madrid e Barcellona nella Liga 21/22 – Fonte https://fbref.com/it/

Andare a giocare al Bernabeu quest’anno è durissima per tutti: il Real non perde in casa da 24 partite di campionato, e quest’anno solo lo Sheriff in Champions League è riuscito ad andare via da Madrid con i tre punti.

Il Barcellona però è in un buon momento: l’ultima sconfitta in Liga risale allo scorso 4 dicembre, in casa contro il Betis. Da allora 3 pareggi e 8 vittorie, di cui le ultime 4 consecutive.

Da quando Xavi siede sulla panchina blaugrana (10 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta), le cose sono nettamente migliorate in fase difensiva e tutta la squadra sembra più coesa ed equilibrata.

Con 52 reti segnate l’attacco del Barcellona, alla pari con quello dell’Atletico Madrid, è secondo solo a quello del Real, che con 59 gol fatti e 21 subiti ha il miglior saldo della Liga, con una differenza reti di +38. Il Barcellona ha la seconda, ma è distante 15 reti con un +23.

Stati di forma e probabili formazioni per Real Madrid-Barcellona

REAL MADRID (4-3-3) BARCELLONA (4-3-3)
COURTOISTER STEGEN
CARVAJALDANI ALVES
MILITAOPIQUÉ
FERNANDEZGARCIA
ALABAALBA
MODRICPEDRI
CASEMIROBUSQUETS
KROOSDE JONG
ASENSIOTRAORÉ
BENZEMAAUBAMEYANG
VINICIUS JRTORRES
ALL. ANCELOTTIALL. XAVI
Probabili formazioni per Real Madrid-Barcellona

Pochi problemi per il Real Madrid: Carlo Ancelotti ha tutta la rosa a disposizione con la sola eccezione di Ferland Mendy, uscito malconcio dalla vittoria per 0-3 sul campo del Mallorca di lunedì. Anche Karim Benzema non sta benissimo, ma dato l’eccezionale rendimento di The Dream nelle ultime partite (doppietta contro il Maiorca e la strepitosa tripletta che ha eliminato il PSG in Champions League) è difficile pensare di vederlo in panchina per questo Clàsico.

Ai suoi fianchi sicuramente Vinicius Jr (in gol contro il Maiorca) a sinistra, mentre sulla destra il ballottaggio è tra Marco Asensio e Rodrygo.

Il trio di centrocampo è quello delle grandi occasioni: Luka Modric, Casemiro e Toni Krooos, un fantastico motore più che rodato.

In difesa il dubbio per sostituire Mendy riguarda l’impiego di Marcelo o lo spostamento di David Alaba sulla fascia, con l’inserimento di Nacho Fernandez al centro. Più probabile la seconda opzione, dato che il brasiliano non sembra garantire la tenuta sui 90 minuti e Ancelotti non vuole dover “prenotare” già un cambio dall’inizio.

La linea difensiva sarà poi completata da Daniel Carvajal e Eder Militao, con in porta Thibaut Courtois.

Il Barcellona sta ritrovando gioco e soprattutto sicurezza nei propri mezzi: l’essere usciti dall’inferno dello stadio Ali Sami Yen di Istanbul con la vittoria per 2-1 in rimonta sul Galatasaray (grazie a delle prodezze di Pedri e Pierre-Emerick Aubameyang) ha significato ben più del passaggio del turno in Europa League. La squadra ha dimostrato di riuscire a ricompattarsi dopo lo svantaggio e trovare la forza per ribaltare il risultato, cosa che molto raramente è successa a inizio stagione.

Xavi deve fare i conti con i soliti indisponibili Alejandro Balde, Ansu Fati, Sergi Roberto e Samuel Umtiti, e fare attenzione con le condizioni di Sergino Dest, uscito malconcio dalla sfida di Istanbul.

Dato per scontato l’utilizzo di Aubameyang al centro dell’attacco, sugli esterni Xavi ha ampia scelta: probabili Ferran Torres a sinistra e Adama Traoré a destra, con Ousmane Dembelè, Gavi o Memphis Depay pronti a subentrare in caso di necessità.

A centrocampo il talento in costante crescita di Pedri sarò supportato da Frenkie de Jong e dall’esperienza irrinunciabile di Sergi Busquets.

In difesa coppia centrale composta da Eric Garcia e Gerard Piqué, con Jordi Alba a sinistra mentre a destra è ballottaggio tra Dani Alves e Ronald Araujo. In porta ovviamente Marc-André Ter Stegen.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email