Dal 14 giugno al 13 luglio si svolgerà negli Stati Uniti la prima edizione del Mondiale per Club Fifa con un nuovo format, una storica prima volta in cui si sfideranno le migliori squadre del pianeta negli USA. 32 club da 6 continenti per un totale di 62 partite in 29 giorni, insomma lo spettacolo è assicurato.
Le squadre partecipanti e i gironi
Come anticipato, saranno 32 i club che prenderanno parte al Mondiale per Club Fifa, ovvero 4 squadre africane (tre vincitrici della CAF Champions League e una dal ranking), 4 asiatiche (tre vincitrici la AFC Champions League e una dal ranking), 12 europee (quattro vincitrici Champions League e otto dal ranking), 4 del Nord e Centro America, Caraibi (vincitrici della Concacaf Champions League), 1 dall’Oceania (dal ranking), 6 sudamericane (quattro vincitrici della CONMEBOL Libertadores e due dal ranking) e la squadra ospitante (Inter Miami).
I 32 team sono stati divisi in otto gironi da quattro formazioni ciascuno:
- Girone A: Palmeiras (BRA), FC Porto (POR), Al Ahly FC (EGY), Inter Miami CF
- Girone B: Paris Saint-Germain (FRA), Atletico Madrid (ESP), Botafogo (BRA), Seattle Sounders FC (USA)
- Girone C: Bayern Monaco (GER), Auckland City FC (NZL), Boca Juniors (ARG), SL Benfica (POR)
- Girone D: CR Flamengo (BRA), Espérance Sportive de Tunis (TUN), Chelsea (ENG), Los Angeles Football Club (USA)
- Girone E: River Plate (ARG), Urawa Red Diamonds (JPN), CF Monterrey (MEX), Inter (ITA)
- Girone F: Fluminense (BRA), Borussia Dortmund (GER), Ulsan HD (KOR), Mamelodi Sundowns FC (RSA)
- Girone G: Manchester City (ENG), Wydad AC (MAR), Al Ain FC (UAE), Juventus (ITA)
- Girone H: Real Madrid (ESP), AlHilal (KSA), CF Pachuca (MEX), FC Salzburg (AUT)
Al termine della prima fase, le prime due classificate di ogni girone saranno ammesse agli ottavi di finale. I quarti, le semifinali e la finale si disputeranno in gara secca e non si giocherà la finalina per il terzo posto.
Gli stadi
Le gare andranno in scena in dodici stadi in giro per gli USA:
- Mercedez-Benz Stadium (Atlanta, GA)
- TQL Stadium (Cincinnati, OH)
- Bank of America Stadium (Charlotte, NC)
- Rose Bowl Stadium (Los Angeles, CA)
- Hard Rock Stadium (Miami, FL)
- GEODIS Park (Nashville, TN)
- MetLife Stadium (New Jersey)
- Camping World Stadium (Orlando, FL)
- Inter&Co Stadium (Orlando, FL)
- Lincoln Financial Field (Philadelphia, PA)
- Lumen Field (Seattle, WA)
- Audi Field (Washington, DC)
Tra questi, quello più importante sarà il MetLife Stadium di New Jersey, il quale sarà anche il teatro della finalissima, in programma il 13 luglio.
Il calendario e dove vedere il Mondiale per Club
L’emittente globale esclusiva della Coppa del Mondo Per Club Fifa 2025 sarà DAZN e dunque sarà possibile seguire in diretta tutte le partite su tale piattaforma (oltre a FIFA+).
La partita di apertura si giocherà all’Hard Rock Stadium tra la squadra ospitante, l’Inter Miami CF, e l’Al Ahly FC, match in programma nella notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno (alle ore 2.00). Per quanto riguarda le italiane, l’Inter inizierà la sua avventura mercoledì 18 giugno al Rose Bowl Stadium (ore 3.00) contro il CF Monterrey, per poi giocare contro Urawa Red Diamonds (sabato 21 giugno alle ore 21 al Lumen Field Stadium) e River Plate (giovedì 26 giugno alle ore 3.00 al Lumen Field Stadium).
La Juventus, invece, esordirà giovedì 19 giugno alle ore 3.00 all’Audi Field contro l’Al Ain FC, per poi affrontare Wydad AC (domenica 22 giugno alle ore 18 al Lincoln Financial Field) e Manchester City (giovedì 26 giugno alle ore 21 al Camping World Stadium).
Gli ottavi si giocheranno dal 28 giugno al 2 luglio, mentre i quarti il 4 e il 5 luglio. Le semifinali andranno in scena 8 e 9 luglio, prima della finalissima, in programma il 13 luglio.