Vai al contenuto

Paese che vai, mercato che trovi. Le dinamiche, però, sono praticamente le stesse. Così come in Italia, il calciomercato di gennaio tradizionalmente rappresenta un momento cruciale per le squadre estere. L’iter è lo stesso: si prova a correggere il tiro o reagire agli imprevisti della prima metà della stagione.

Se per alcune società è il banco di prova per audaci colpi di scena, altre preferiscono temporeggiare, accumulando risorse per operazioni più significative in estate. Analizziamo allora come si stanno preparando le grandi d’Europa, con uno sguardo alle strategie dei colossi di Liga, Premier League, Ligue 1 e Bundesliga.

LaLiga: Real Madrid e Barcellona pronte a intervenire

Allarme difesa, per il Real Madrid. I blancos si trovano a fare i conti con una retroguardia infatti decimata. Gli infortuni di Carvajal, Alaba e Militao hanno lasciato il reparto in balia delle onde, con Rüdiger costretto a fare gli straordinari. I nomi caldi per rinforzare il reparto difensivo sono quelli di Aymeric Laporte, ora in Arabia Saudita, e Sergio Ramos, il vecchio capitano, ancora senza squadra. Sarebbe molto romantico, ma pure estremamente emergenziale.

La lista dei candidati include anche profili più giovani e “italiani”, come Mario Gila della Lazio e Rafa Marin, oggi al Napoli. L’idea di riportare un ex dalla cantera può sembrare un ritorno alle origini per il Real, ma il rischio è che non si tratti di una soluzione all’altezza delle ambizioni europee del club.

E i big? Per ora, le attenzioni sembrano rivolte più all’estate, quando i sogni proibiti potrebbero concretizzarsi con assalti a stelle come Alphonso Davies e AlexanderArnold. Gennaio sarà un mese di assestamento, con un focus sull’immediato.

Capitolo blaugrana. Il Barcellona, al momento, guarda oltre. La crisi finanziaria continua a pesare, obbligando i catalani a una strategia che punta sui giovani. Tra i nomi sul taccuino c’è Cardoso Varela, il 16enne terzino del Porto. Flick non nasconde che l’obiettivo principale sia un centravanti di livello mondiale, con Erling Haaland in cima alla lista dei desideri per l’estate. Nel breve termine, però, la priorità è rimanere competitivi senza sborsare cifre esorbitanti.

Cosa succederà in Premier League?

Chelsea e Manchester City sono in prima linea. I Blues, ancora una volta, si ritrovano al centro delle speculazioni di mercato. Dopo un’estate movimentata, i londinesi sembrano voler aggiungere il greco Stefanos Tzimas, giovane talento del Norimberga. Tuttavia, l’eventuale ritorno di Paul Pogba in Inghilterra potrebbe essere il vero colpo di teatro, con i rumors che lo accostano anche al Manchester City. Sarebbe un ritorno clamoroso per il centrocampista francese, che avrebbe così l’occasione di riscrivere la sua storia in Premier.

Dall’altra parte, il Manchester United, sotto la guida di Ruben Amorim, sta vivendo una fase di transizione. L’accordo verbale con Diego Leon, terzino sinistro del Cerro Porteño, testimonia la volontà di investire su giovani promesse. Però ci sono situazioni clamorose in ballo, e il futuro di Marcus Rashford potrebbe catalizzare l’attenzione: il bomber inglese ha lasciato intendere di essere pronto per nuove sfide, aprendo scenari intriganti per l’estate. Da valutare anche la posizione di Garnacho.

Occhi sulla Serie A, poi, per i Gunners. L’Arsenal non ha mai nascosto il proprio interesse per il talento italiano, e dopo l’acquisto di Riccardo Calafiori in estate, ora i biancorossi puntano a Marco Carnesecchi, portiere dell’Atalanta. Un’operazione che rafforzerebbe ulteriormente la loro solidità difensiva, da capire eventualmente poi quale potrebbe diventare il destino di David Raya.

Ligue 1: il PSG e il rischio stagnazione

Il Paris Saint-Germain spende un (bel) po’ in meno rispetto al passato, ma resta un club sempre sotto i riflettori. A prescindere, le scelte recenti non sembrano aver portato la stabilità sperata. Kolo Muani, arrivato con grandi aspettative, potrebbe già lasciare Parigi per approdare al Monaco. L’obiettivo dichiarato è Rayan Cherki del Lione, talento cristallino del calcio francese.

Mentre i tifosi sognano grandi acquisti, la dirigenza sembra più focalizzata su operazioni interne, lasciando che le decisioni più pesanti vengano rinviate all’estate. Per il PSG, gennaio potrebbe essere un mese di transizione, senza movimenti eclatanti.

Bundesliga: cosa farà il Bayern?

Il Bayern è sempre una delle protagoniste del mercato, ma quest’anno l’attenzione è rivolta ai rinnovi. Se Manuel Neuer è pronto a prolungare il contratto, Leroy Sané vive una situazione più delicata. L’ala tedesca, spesso condizionata da problemi fisici, potrebbe lasciare il club a parametro zero a fine stagione.

Vincent Kompany, al timone da quest’anno, deve valutare se insistere sul talento di Sané o puntare su alternative. Nel frattempo, il club ha dimostrato di poter contare su giovani come Musiala, già una pedina imprescindibile. Ai bavaresi piace tantissimo Bisseck dell’Inter, e sembra essere ben lontano il colpo Wirtz: il talento tedesco è vicino al rinnovo con il Leverkusen.

Related Posts

None found