Se la Romagna รจ sempre stata meta abituale di turisti tedeschi, cosa ben raffigurata da innumerevoli commedie cinematografiche, viceversa i rapporti dei romagnoli con la Germania non sono mai stati molto stretti.
Sono state altre le terre dai cui si sono generate le migrazioni italiane verso il nord Europa, eppure a livello sportivo la storia del Cesena รจ legata indissolubilmente alla Germania, teatro della sua unica esperienza europea.
La prima provinciale ad affacciarsi in Europa
Nel 1973 il Cesena si affacciรฒ per la prima volta in Serie A, grazie agli sforzi del suo presidente, lโimprenditore agricolo Dino Manuzzi, e al gioco di un allenatore che avrebbe fatto parlare di sรฉ, Gigi Radice. La squadra riesce a ben figurare anche nel massimo campionato e dopo due salvezze ottenute grazie a due piazzamenti allโ11ยฐ posto, nel 1974, mentre Gigi Radice porta il Torino alla conquista dello scudetto, si presenta con una rosa di tutto rispetto, guidata da Pippo Marchioro.
A fianco del nucleo di giocatori protagonisti della promozione, guidato dal capitano Giampiero Ceccarelli, arrivano due protagonisti dello scudetto della Lazio del โ74, Mario Frustalupi e Giancarlo Oddi, che affiancano gente come Pierluigi Cera, campione dโItalia con il Cagliari, e il portiere Lamberto Boranga.
La squadra si piazza al sesto posto in campionato nell’annata 75/76, a pari punti con il Bologna ma con una migliore differenza reti, e grazie alla conquista della Coppa Italia da parte del Napoli, che garantiva ai partenopei la partecipazione alla Coppa delle Coppe, i romagnoli conquistano cosรฌ una storica qualificazione alla Coppa Uefa.
Storica non solo per il Cesena, ma per tutto il calcio italiano: รจ la prima volta che una squadra di una cittร che non fosse capoluogo di provincia si qualifica per una competizione europea.
Un manipolo di romagnoli oltre la Cortina di Ferro
Il sorteggio perรฒ non รจ assolutamente dei piรน fortunati: al primo turno dallโurna esce il Magdeburgo, squadra della Germania Est che solo due stagioni prima aveva sconfitto il Milan in finale di Coppa delle Coppe. Squadra di tutto rispetto nel panorama europeo dellโepoca, guidata da un centravanti di valore come Jรผrgen Sparwasser.
Il Cesena, che nel frattempo era passato dalla guida di Pippo Marchioro, trasferitosi con scarsa fortuna al Milan, a quella di Giulio Corsini, si preparรฒ ad una trasferta al di lร della Cortina di Ferro, nella parte di Germania allora ancora sotto il controllo sovietico.
La squadra ed i tifosi del Cesena, con i passaporti pieni di visti rilasciati dallโambasciata, arrivano in Germania Est a bordo di un Tupolev che atterra a Berlino, cittร attraversata da un muro che simboleggia alla perfezione la spaccatura tra due parti dโEuropa che sembrano due mondi distantissimi. Le valigie dei romagnoli, molti dei quali mai stati allโestero prima, sono piene di sangiovese, tortellini, salami e lasagne, tanta รจ lโincognita su come si viva e cosa si mangi al di lร della Cortina di Ferro.
Da Berlino a Magdeburgo sono 160 chilometri in pullman, ma allโarrivo, il 15 settembre 1976, il presidente Manuzzi si trova davanti una Mini targata Forlรฌ, di proprietร di un tifoso che si รจ sobbarcato i 1200 chilometri di strada per assistente allโesordio europeo del Cesena. Il presidente non puรฒ che ripagare tale fedeltร ai colori regalando allo stoico tifoso il biglietto per assistere alla partita.
La partita perรฒ andรฒ anche peggio che nelle comunque pessimistiche previsioni: i romagnoli, tesi e contratti, subirono il gioco ruvido e intenso dei tedeschi, non riuscendo ad esprimere quel calcio spregiudicato che li aveva resi la sorpresa della Serie A nella stagione precedente. Il match finรฌ 3-0, con gol di Steinbach e doppietta di Streich, arrivata dopo che Oddi si fece espellere per un fallo a palla lontana al 37ยฐ.
Lo scatto dโorgoglio nello stadio di casa
Il ritorno si gioca il 29 settembre 1976 a Cesena, nello stadio che allora si chiamava La Fiorita e che oggi porta il nome dellโartefice di quello storico Cesena, Dino Manuzzi. Nonostante le speranze di passare il turno siano ridotte al lumicino, la tifoseria cesenate risponde presente, caricando cosรฌ una squadra decisa ad onorare lโimpegno europeo.
Al fischio dโinizio, il Cesena ha un piglio ben diverso da quello mostrato in Germania, e al 29ยฐ si porta in vantaggio grazie a Giorgio Mariani. I bianconeri giocano benissimo per tutto il primo tempo e nel secondo, dopo 6 minuti dalla ripresa delle ostilitร , รจ Fiorino Pepe a segnare il gol che fa balenare a tutti i presenti lโillusione di una clamorosa rimonta.
Purtroppo l’illusione dura solo fino al 69ยฐ, quando Sparwasser mette a segno la rete che vale il 2-1 per i tedeschi, e nemmeno un minuto dopo Mariani si fa espellere. In 10 uomini, il Cesena trova anche la forza di segnare il 3ยฐ gol con Emiliano Macchi al 73ยฐ, ma il risultato non cambia fino al 90ยฐ, quando il 3-1 finale premia con il passaggio del turno il Magdeburgo.
Per il Cesena rimane solo il rimpianto di una storica impresa soltanto sfiorata, unโimpresa che sarebbe stata perรฒ chiaramente al di lร delle proprie possibilitร : nelle settimane successive i risultati in campionato portarono allโavvicendamento di Giulio Corsini con Paolo Ferrario e Aldo Neri, a loro volta brevemente sostituiti da Domenico Rosati, che non riuscirono perรฒ a portare la squadra oltre il 16ยฐ posto che condanno il club al ritorno in Serie B.