Vai al contenuto

Il calciomercato 2025 sarà diverso dal solito, dato che sarà inserita una speciale finestra aggiuntiva nel mese di giugno. L’imminente Mondiale per Club si disputa a cavallo del passaggio da una stagione all’altra, rendendo necessario un intervento preventivo da parte delle società per sistemare i contratti dei calciatori in scadenza.

Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere sulla speciale finestra di calciomercato di giugno 2025: le date, le regole e come funziona.

Come nasce la finestra di calciomercato di giugno

Il prossimo Mondiale per club si apre il prossimo 13 giugno e si chiude il 14 luglio. Tale evento si incastra in un periodo che, normalmente, sancisce la chiusura finanziaria di una stagione e l’apertura della successiva. La data di termine dei contratti firmati dai calciatori è universalmente il 30 giugno, ma se uno di questi scade nel bel mezzo della competizione, come si fa?

In tal senso è intervenuta direttamente la FIFA, sancendo l’apertura di una speciale finestra di calciomercato dal 1° al 10 giugno (ore 20) 2025. Questa la nota ufficiale:

“In base al regolamento, le Associazioni Membre FIFA dei club partecipanti alla Coppa del Mondo per Club FIFA avranno la possibilità di aprire una finestra di registrazione eccezionale dal 1° al 10 giugno 2025 (per tutti i loro club affiliati) prima dell’inizio della competizione. La decisione di aprire o meno una finestra aggiuntiva rimane a totale discrezione di ciascuna Associazione Membro FIFA interessata”.

Questa decisione ha portato il Consiglio Federale ad autorizzare l’apertura della finestra extra di calciomercato a giugno. Tale sessione sarà aperta a tutte le società di Serie A e non solo a quelle partecipanti al Mondiale per Club come, per esempio, Juventus ed Inter.

Come funziona la finestra di calciomercato di giugno

Ma come funziona questa speciale finestra di calciomercato a giugno? La risposta la troviamo nel comunicato della FIGC denominato “termini e alle disposizioni regolamentari in materia di tesseramento per la stagione sportiva 2025/2026, per le società di Serie A, Serie B e Serie C”.

Questa speciale finestra ha regole specifiche e ben precise. In primis, è valida in entrata solo per i club partecipanti alla Serie A 2024/2025. Essi potranno depositare sia i contratti di acquisto che quelli di cessione dei giocatori, mentre le altre leghe italiane potranno, eventualmente, solo effettuare cessioni.

In questi 10 giorni di trattative i club potranno anche modificare le condizioni dei prestiti, trasformandoli in risoluzioni o in operazioni a titolo definitivo. Nella nota della FIGC si legge, infatti, che nella finestra di giugno potranno essere esercitati i:

“diritti di opzione e controopzione previsti nei trasferimenti e nelle cessioni di contratto annuali e nelle cessioni di contratto biennali (ove non sia previsto il diritto di controopzione) relativi alla stagione sportiva 2024/2025 e nelle cessioni di contratto biennali relative alla stagione sportiva 2023/2024”.

Le date del calciomercato di giugno

  • dal 1° giugno 2025 al 10 giugno 2025 (ore 20.00).

Le regole della speciale finestra di calciomercato

La finestra di calciomercato di giugno 2025 nasce per dare la possibilità alle squadre partecipanti al Mondiale per club di completare le rispettive rose per la competizione. Juventus e Inter possono, quindi, scegliere se rinnovare i calciatori in scadenza e metà competizione, ossia il prossimo 30 giugno, oppure rinforzarsi in entrata.

Oltre alla situazione contratti, le società possono anche intervenire effettuando acquisti o cessioni. Tra le più attive l’Inter, che prova a chiudere per Luis Henrique del Marsiglia prima del Mondiale per Club. Tale possibilità di modificare la rosa è disponibile anche per tutti gli altri club di Serie A, sia in entrata che in uscita.