Vai al contenuto

La seconda parte del terzo turno degli Internazionali di tennis che si stanno disputando al Foro Italico di Roma, propone nella giornata di oggi altri 8 incontri.

Va da sé che l’attenzione è ancora una volta catalizzata dall’incontro di Jannik Sinner, che ha esordito nel migliore dei modi sconfiggendo al secondo turno l’argentino Mariano Navone e adesso se la vedrà con l’olandese De Jong.

Sinner-De Jong per un posto agli ottavi

Jannik Sinner non avrà dunque un ostacolo insormontabile dall’altra parte del campo, quando, alle ore 15.00, chiederà strada al rappresentante dei Paesi Bassi Jesper De Jong, numero 93 del mondo.

Le sensazioni del primo turno vinto abbastanza agevolmente contro Navone, sono state tutte molto positive e Sinner sembra aver ripreso da dove aveva finito: vincendo.

La prestazione contro l’argentino è stata fluida, con alcune sbavature ovviamente fisiologiche, vista la lunga assenza dai campi, ma il successo in due set sembra essere il perfetto viatico per un percorso profondo da parte del giocatore di San Candido.

Fino ad oggi nessun italiano ha mai conquistato la vittoria al Master 1000 di Roma, da quando è stato introdotto “il computer” nell’era Open e Sinner appare il più probabile dei papabili per riuscirci.

De Jong può ritenersi oltremodo soddisfatto per il cammino effettuato fino a questo punto, soprattutto per il fatto che è entrato nel tabellone principale di Roma da Lucky Looser, per poi battere in maniera anche piuttosto sorprendente, prima Shevchenko e poi Davidovich Fokina, che era entrato al secondo turno da testa di Serie numero 25.

Le due vittorie, entrambe in due set, sono state limpide, nette e il gioco dell’olandese è migliorato day by day, dopo i due match di qualificazione, il primo vinto contro il francese Mayot e il secondo perso dal brasiliano Seyboth Wild.

Adesso il numero 93 della classifica ATP, si è regalato la possibilità di giocare sul centrale contro il numero uno al mondo e, comunque andrà, sarà per lui un momento della carriera indimenticabile.

Esiste un precedente tra i due, seppur sulla superficie dura degli Australian Open, nell’edizione del 2024, quando l’azzurro permise al giocatore orange di raccogliere la miseria di 6 game, due per ogni set.

Berrettini-Ruud: il match più sexy della giornata

Ma se vogliamo parlare di match interessanti, quello che si giocherà sul campo centrale in chiusura di giornata, tra Matteo Berrettini e Casper Ruud, è decisamente il più sexy tra gli otto che il pubblico del Foro Italico potrà vedere.

Il campione norvegese sta attraversando un periodo di forma tra i migliori della sua carriera, certificato con il suo primo successo ad un Master 1000, quello di Madrid, dove ha sconfitto in finale il britannico Draper in due set.

A Roma Ruud è dunque arrivato con i favori del pronostico, con una Testa di Serie, la numero 6, che gli ha permesso di ottenere un Bye al primo turno.

Al suo esordio, Casper Ruud ha confermato il suo stato di grazia vincendo, seppur con qualche sofferenza di troppo, con il giocatore più eclettico del circuito, il russo Bublik, che lo ha costretto al terzo set.

Non un cammino molto semplice, dunque, per il giocatore scandinavo, che adesso se la dovrà vedere con il beniamino del pubblico romano, Matteo Berrettini, anche lui Testa di Serie, la numero 29, che ha esordito a questi Master 1000 di casa, battendo un altro britannico, Fearnley, 6-4 / 7-6.

L’età comincia a non essere più verdissima, quella dei due protagonisti del match delle 19:00, 30 anni per il giocatore romano e 27 da compiere per Ruud, per cui sono numerosi i precedenti tra i due, addirittura sette.

Quelli sulla terra battuta vedono il norvegese in vantaggio 3-1, in virtù delle vittorie al Roland Garros nel 2019, qui a Roma nel 2020 in tre set e a Gstaad, in territorio elvetico nel 2022.

L’unica vittoria su questa superficie per Berrettini risale al 2021, quando fece fuori il suo rivale per 2 set a zero al Master 1000 di Madrid.

Sulle altre superfici Berrettini è invece in vantaggio per due a uno, per un computo totale che dice 4-3 a favore di Ruud.

Gli altri incontri

Rispetto ai due match di cui vi abbiamo appena dato conto, il resto della giornata non sembra proporre scontri indimenticabili, a partire da quelli del fine mattinata, nei quali De Minaur sfiderà Dellien e Paul se la vedrà contro Machac.

Giron-Hurkcacz, Mensik-Marozsan, Cerundolo-Ofner e Munar-Korda, completano la giornata.

Il programma dei match dei nostri giocatori

JANNIK SINNERJESPER DE JONGORE 15.00
MATTEO BERRETTINICASPER RUUDORE 19:00

Dove vedere in tv il Master 1000 di Roma

Il torneo maschile verrà trasmesso nella sua interezza sui canali Sky Sport, anche se il canale di riferimento rimane Sky Sport Tennis al 203.

Per quanto riguarda lo streaming, oltre a SkyGo, le partite si potranno vedere sulla piattaforma NOW.

Impegno anche della Rai, che trasmetterà una partita al giorno fino alla finale, su Rai 2