Finalmente Rugby: ecco date e formule

Si è svolto il tanto atteso Consiglio Federale che ha stabilito le modalità di svolgimento della stagione 2020-2021. Prime sfide ufficiali il 17 ottobre

La linea di meta è sempre più vicina. Potrà sembrare una immagine metaforica, ma il tanto attreso consiglio della Federazione Italiana Rugby si è finalmente tenuto e, come d’incanto, tempi e modalità della stagione 2020-2021, almeno per ciò che concerne i campionati nazionali, sono stati messi nero su bianco. Il sospiro di sollievo delle società interessate, che aspettavano questo giorno da tempo, si è sentito lungo lo stivale. Il dato più importante è… una data: sabato 17 ottobre, prima partita ufficiale del post emergenza sanitaria. Da lì in poi, nel totale rispetto delle regole scritte sul protocollo e con l’auspicio di non doversi più voltare indietro, si penserà solo al rugby giocato. Con che date e quali formule? Le abbiamo riassunte qui di seguito categoria per categoria.

PERONI TOP10 Solo dieci squadre al via ma resta invariata la formula del play off. La novità è che retrocederà in Serie A solo l’ultima classificata della stagione regolare. Ai play off accederanno le prime quattro classificate (prima vs quarta e seconda vs terza) che giocheranno le semifinali il 9 e 16 maggio. La finale è prevista per il 29 maggio e verrà ospitata dalla finalista meglio piazzata nella stagione regolare. Partecipano al Peroni Top 10: Femi-CZ Rovigo, Kawasaki Robot Calvisano, Mogliano Rugby 1969, Argos Petrarca Padova, Rugby Viadana 1970, Fiamme Oro Rugby, Valorugby Emilia, HBS Colorno, Sitav Lyons Piacenza, Lazio Rugby 1927

SERIE A Si comincia l’8 novembre con tre gironi da dieci squadre che giocheranno secondo la formula all’italiana con incontri di andata e ritorno. Le prime classificate disputano una Pool Promozione il 16, 23 e 30 maggio giocando ciascuna una partita in casa ed una in trasferta. Chi vince la Pool Promozione è Campione d’Italia ed è promossa nel Peroni TOP10 2021/22. Le ultime classificate partecipano alla Pool Retrocessione il 16, 23 e 30 maggio. Retrocedono in Serie B le ultime due classificate. Le squadre aventi diritto sono state così suddivise. Girone 1: Cus Genova, Pro Recco Rugby, Accademia “Ivan Francescato”, I Centurioni Rugby, Rugby Parabiago, ASR Milano, Biella RC, CUS Torino, VII Rugby Torino, Amatori Rugby Alghero. Girone 2: Verona Rugby, Valsugana Rugby Padova, Argos Petrarca Padova, ASR Paese, Ruggers Tarvisium, Rugby Casale, Rugby Vicenza, Valpolicella Rugby, Amatori Badia, Rugby Udine Union. Girone 3: Rugby Noceto, Romagna RFC, Pesaro Rugby, Rugby Perugia, Rugby Club I Medicei, Cavalieri Prato Sesto, Civitavecchia Centumcellae, Rugby Napoli Afragola, UR Capitolina, Amatori Catania

SERIE B Dal 15 novembre scendono in campo le squadre suddivise in tre gironi da 12 squadre e uno da undici. Formula all’italiana con incontri di andata e ritorno. Le prime classificate disputano i play off. In semifinale (6 giugno, 13 giugno) le sfide sono A-B e C-D. Le due vincenti sono promosse in Serie A. Le ultime classificate alla fine della stagione regolare giocano i play out con lo stesso accoppiamento dei play off. Le perdenti retrocedono in Serie C. Questa la composizione dei gironi di Serie B. Girone 1: Rugby Franciacorta, UR Monferrato, Rugby Sondrio, Amatori & Union Milano, ASR Lecco, CUS Milano, Rugby Rovato, Rugby Varese, Rugby Bergamo 1950, Ivrea RC, Piacenza RC, Amatori Capoterra. Girone 2: Imola Rugby, Rugby Parma, Valorugby Emilia, Modena Rugby 1965, Lions Amaranto, Rugby Jesi 1970, Florentia Rugby, Livorno Rugby, UR Capitolina, CUS Siena, Highlanders Formigine. Girone 3: Rugby Viadana, Patavium UR, CUS Padova, Villorba Rugby, Mogliano Rugby, Junior Rugby Brescia, Rugby Mirano, Valsugana Rugby, Verona Rugby, Castellana Rugby, Rugby San Donà, Rugby Bologna 1928. Girone 4: Paganica Rugby, Avezzano Rugby, Rugby Roma Olimpic, Frascati RC, Rugby Benevento, Arvalia Villa Pamphili, Roma Rugby, Partenope Rugby, Ragusa Rugby Junior, Messina Rugby, Cus Catania, Primavera Rugby.

SERIE C Si gioca dal 15 novembre. Sono stati composti otto gironi. I primi sette, dalla lettera A alla lettera G sono composte da 11 squadre disputano una prima fase “all’italiana” con incontri di andata e ritorno. Al termine la prima classificata va ai play off e l’ultima retrocede in Serie C Territoriale. Nel girone H sono presenti squadre di Puglia, Campania e Sicilia. Vanno ai play off per accedere alla fase finale del campionato, la migliore di ogni gironi e la seconda classificata della regione che ha più squadre al via. Fase che si svolge il 2 e 9 maggio (semifinale), il 16 e 23 maggio (finale). La vincente del girone H così strutturate partecipa alla fase nazionale con le prime classificate degli altri gironi. Gli accoppiamenti sono A-B, C-D, E-F, G-H. Si gioca il 6 e 13 giugno. Le vincenti sono promosse in Serie B. La composizione del gironi è la seguente.  Girone A: Pordenone Rugby, Rugby Udine, Rugby Conegliano, San Marco Rugby, Venjulia Trieste, ASR Belluno, Rugby Alpago, Rugby Feltre, Rugby Bassano, Rugby Riviera, CUS Ferrara. Girone B: Rugby Monselice, Rugby Trento, West Verona, Rugby Altovicentino, Rugby Villadose, Rugby Frassinelle, Rugby Mantova, Rugby Fiumicello, Rugby Calvisano, Bassa Bresciana, Botticino Rugby Union. Girone C: Chicken 2012 Rugby, CUS MIlano, Mastini Rugby, Rugby Rho, Rugby Parabiago,gby Lainate, Rugby Cernusco, Delebio Rugby, ASR Milano, Elephant Gossolengo, Amatori Verbania, RC Stezzano. Girone D: Stade Valdotain, Rugby San Mauro, Cuneo Pedona, Rivoli Rugby, Amatori Novara, Savona Rugby, UR Riviera, Amatori Genova, Cus Pavia. Girone E: Rugby Lyons, Rugby Forlì, Rugby Bologna 1928, Faenza Rugby, Rugby Noceto, Reno Rugby Bologna, Pescara Rugby, UR Sanbenedetto, Banca Macerata Rugby, Abruzzo Rugby, UR Anconitana, Fano Rugby. Girone F: Città di Castello, Rugby Gubbio, UR Arezzo, Cavalieri Prato/Sesto, CUS Pisa, Amatori Cecina, Elba Rugby, Firenze Rugby 1931, Gispi Prato, Rugby Club I Medicei, Olbia Rugby. Girone G: Primavera Rugby, Lazio Rugby 1927, L’Aquila Rugby, Reathyrus Rieti, Arnold Rugby, Rugby Anzio, Montevirginio Mini Rugby, Colleferro Rugby, UR Viterbo, Rugby Frascati Union, RC Latina.

Facebook
Twitter
Email

Articoli consigliati

Nessun articolo Consigliato