James Olbst e il monster fold al ME WSOP 2016

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Siamo sinceri: giocare a poker quando la posta in palio è modesta (il classico “pizza e birra”) è facile e forse anche poco divertente. Le cose cambiano quando in ballo c’è un torneo importante e doverlo abbandonare prima del tempo, cioè prima di raggiungere il premio che ci siamo prefissati, è frustrante.

Facciamo chiarezza. Non stiamo parlando di tornei con buy-in al di fuori della nostra portata, perché questo è un errore che non si deve commettere mai. In altre parole, mai giocare fuori budget o fuori bankroll, per usare la terminologia del poker. Ma quando invece siamo in un torneo che è entro i nostri margini di spesa e veniamo messi alla prova da una giocata decisiva, beh lì ci aspetta la parte emozionante di questo gioco!

Immaginiamo di essere in bolla piena o a un passo da un traguardo importante, come l’accesso al final table, e di avere una mano monster: tutto sembra in discesa, ma al river le cose si complicano a causa di un board molto connesso. A quel punto il nostro avversario va all-in…

In questa situazione si è trovato qualche anno fa il professionista James Olbst. Di lui abbiamo parlato ieri, presentandolo all’interno della rassegna dei giocatori di poker con un background scacchistico. Olbst è uno che macina risultati dal 2009: ad oggi ha collezionato 73 in the money, per un totale di $2.986.899 vinti nei tornei di poker dal vivo. Uno di questi, il più importante, è proprio quello che lo ha visto protagonista della storica mano.

Siamo nel 2016 e James Olbst, che è già un giocatore ampiamente affermato tra i professionisti, sta provando a centrare l’obiettivo più ambito: il titolo di campione del mondo di Texas Hold’em, quello che si ottiene vincendo il Main Event alle World Series Of Poker. L’australiano è molto vicino all’impresa. Ha raggiunto il Day7: da lì si accede al final table a 9.

I bui sono 100K/200K ante 30K quando Fernando Pons apre da cutoff per 450.000 chips con K♦Q♦. Alla sua azione seguono tre call: quello di Michael Ruane (bottone) che ha 9♣8♣, di Olbst (SB) con 7♦7♥ e infine di Qui Nguyen (BB) che si accoda con una mano marginale, 9♥6♣, ma ha tutte le pot odds per farlo.

Scende il flop: Qâ™ 7♣J♣. Tre carte molto connesse fra loro, che aprono chance di progetti a colore e/o scala. E’ quest’ultima la situazione in cui si trova Ruane, che tra l’altro è anche chipleader del tavolo. Lo statunitense ha infatti straight flush draw, progetto per scala a colore e quindi tanti out a disposizione. L’original raiser, lo spagnolo Pons, ha invece preso la top pair. Ma è Obst ad essere avanti con il set floppato. La mano è destinata a vedere azione. I bui fanno check, Pons punta 625.000 ma subisce il raise di Ruane che con la sua monster draw rilancia in semibluff fino a 2,025 milioni. Obst non ci sta e a sua volta rilancia a 5,3 milioni. Foldano tutti, tranne Ruane che chiama. Il pot a questo punto è di oltre 13 milioni di chips.

Al turn si presenta un 10♣ che consegna la clamorosa scala colore al chipleader. James Obst, ora, non può più vincere. Il problema è che non lo sa, e può tranquillamente pensare che il suo avversario abbia chiuso colore o scala: in entrambi i casi per l’australiano ci sarebbero ancora chance di ribaltare la situazione con un fullhouse al river. Obst, prudentemente fa check e poi chiama la bet a 3,75 milioni di Ruane. Nel piatto ci sono adesso 20.765.000 chips.

L’ultima carta del board è un 10♦. Una carta pessima per Obst, perché gli regala proprio l’inutile full di 7 ai 10. L’australiano per un attimo crede di essere avanti e punta 4.700.000 ma, quando il suo avversario rilancia all-in, inizia a dubitarne. Ruane ha messo nel piatto 12,48 milioni: Obst in caso di call sbagliato scenderebbe a poco più di 3 milioni. Certo, è difficile che Ruane sia andato all-in con scala, forse potrebbe averlo fatto con colore. O magari con un full superiore, ad esempio con [Jx][Tx] o [Qx][Tx] in mano. Oppure potrebbe essere in bluff. La cosa interessante è che Obst gli dice chiaramente: “ho la sensazione tu abbia straight flush”, scala colore. E, qualche secondo dopo, effettua lo storico hero fold!

Nonostante questo salvataggio, alla fine chiuderà il torneo al 13° posto, per $427.930. Michael Ruane, che a quel punto è diventato chipleader assoluto, avrà l’occasione della vita ma anche lui non riuscirà a mettere le mani sul titolo: si fermerà al 4° posto del final table per $2.567.003, poi vinto dal semi sconosciuto Qui Nguyen. Degno di nota è anche il fatto Ruane arriverà 10° anche al ME WSOP 2017, per altri 825.000 dollari di premio.

Tornando al fold di Obst, dall’analisi a freddo potrebbe sembrare una mossa non troppo difficile da fare. Ma immaginate di essere davvero a quel tavolo e di poter mettere le mani su un piatto che potenzialmente vale 8 milioni di dollari: è ancora un easy fold?

Per mettersi nei passi di Obst, ecco il video di quella storica action:

Foto di testa: James Olbst (by PokerNews)

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Articoli consigliati

Nessun articolo Consigliato