Numeri record alle Paralimpiadi Atene 2004

Il 28 settembre di sedici anni fa calava il sipario su un’edizione rimasta nella storia per la partecipazione di atleti, di media e di pubblico mai registrata prima

Iniziate in pompa magna il 17 settembre, la Paralimpiadi di Atene 2004 giungono al traguardo della cerimonia di chiusura, il 28 settembre, confermando la certezza che lo sport per atleti diversamente abili รจ ormai una realtร  consolidata. Un movimento sportivo globale che merita la massima attenzione perchรฉ capace, semmai esistesse ancora qualche dubbio in merito, di coinvolgere ed emozionare. Presentata come una delle edizioni di riferimento nella storia delle Paralimpiadi, Atene 2004 colpisce pienamente nel segno, dando credito ed onore ad una macchina organizzativa che si dimostra pienamente allโ€™altezza della situazione, forsโ€™anche perchรฉ sulla scia della precedente edizione delle Olimpiadi concluse poche settimane prima. Oltre agli aspetti organizzativi, viene messa in risalto anche la ristrutturazione urbanistica della capitale greca effettuata proprio in concomitanza con il doppio evento sportivo mondiale. Grande successo, quindi, come grandi sono stati i numeri che hanno fatto da contorno alle Paralimpiadi greche: 144 nazioni rappresentate (diciassette delle quali allโ€™esordio assoluto), 2867 atleti maschi, 978 atlete femmine per un totale di 3969 partecipanti. Diciannove le discipline sportive inserite nel programma ma ben 162 le specialitร  che hanno messo in palio la tanto desiderata medaglia dโ€™oro. Se, a livello sportivo, le Paralimpiadi di Atene 2004 furono un grande evento, attorno alle gare si mosse un vero โ€œesercitoโ€ di mezzi e persone: novemila furono i volontari coinvolti, sessantotto le emittenti collegate, tremila le richieste di accredito pervenute per garantire copertura mediatica. Addirittura ottocentomila i biglietti venduti quando in fase organizzativa ne erano stati preventivati poco piรน di quattrocentomila. Una cassa di risonanza che servรฌ da grande sprone agli atleti che diedero vita ad una edizione stratosferica sotto il profilo delle prestazioni: trecento i record del mondo che furono migliorati e ben quattrocento quelli paralimpici. La parte del leone รจ recitata dalla Cina che stravince il medagliere finale aggiudicandosi ben 141 medaglie, 63 delle quali del metallo piรน prezioso. Sullโ€™ideale podio complessivo per nazioni, lโ€™Inghilterra chiude al secondo posto con 94 medaglie complessive e trentacinque dโ€™oro e il Canada giunge terza con 72 medaglie in tutto e 28 dโ€™oro. Rispetto allโ€™edizione precedente disputata nel 2000 a Sidney, la delegazione italiana non riesce a raggiungere lo stesso risultato finale di ventisette medaglie, fermandosi a quota diciannove. Per quattro volte lโ€™Inno di Mameli รจ risuonato nel cielo di Atene per celebrate un italiano Campione Olimpico: Alberto Pellegrini che ha vinto la finale nella scherma individuale A, Immacolata Cerasuolo che, nel nuoto, sprinta davanti a tutti nei 100 farfalla S8 aggiudicandosi anche lโ€™argento nei 200 misti S8. Alvise De Viti, trentottenne di grande spessore, conquistรฒ lโ€™oro piรน ambito, quello della Maratona S1, arrivando al bronzo nei 200 metri. Nel tiro con lโ€™arco assurge al ruolo di protagonista Paola Fantato oro nella gara individuale e argento nella prova a squadre disputata con Anna Menconi e Sandra Truccolo. Otto furono le medaglie dโ€™argento. Oltre a quelle citate, Valeria Zorzetto arriva seconda nel tennis tavolo ben imitata, nell’atletica leggera, da Stefano Lippi e Roberto La Barbera che vincono lโ€™argento nel salto in lungo nelle rispettive categorie. Ancora meglio riesce a fare Francesca Porcellato la quale vince due volte lโ€™argento nei 100 e negli 800, aggiungendoci anche il bronzo nei 400 metri T53. Nel ciclismo รจ Fabio Triboli a salire sul secondo gradino del podio nella combinata su strada LC1. Lo stesso vince anche il bronzo nellโ€™inseguimento LC3, impresa che riesce anche a Fabrizio Macchi nella categoria LC1. Il medagliere dellโ€™Italia si riempie poi col meritato il bronzo nel nuoto per Carlo Piccoli, terzo nei 200 S3 dopo aver sfiorato il podio nei 50 e nei 100 e quelli strameritati quelli di Andrea Cionna, terzo sia nella 10 chilometri che nella Maratona T11. Il trentunesimo posto finale nel medagliere non รจ forse esaltante, ma se si considera la lunga sequela di quarti posti, allora il bilancio azzurro nella Paralimpiade dei record di Atene, puรฒ considerarsi decisamente positivo.

Facebook
Twitter
Email

Articoli consigliati

Nessun articolo Consigliato