A Shangai il mondiale di LoL. Occhio ai T1 sponsorizzati da Twitch!

Adesso è ufficiale: l’edizione 2020 delle finali del World Championship di League of Legends si svolgerà a Shangai, dal 25 settembre al 31 ottobre.

Parliamo quindi di un evento dal vivo che dovrà sottostare alle regole sanitarie di prevenzione nei confronti del COVID-19, e che saranno di volta in volta valutate dalle autorità locali. Tutto questo, ovviamente, al fine di garantire la sicurezza di spettatori, giocatori e staff organizzativo.

Anche per questa ragione, la struttura scelta per ospitare l’evento più importante della stagione di LoL è il nuovissimo Pudong Soccer Stadium, un impianto enorme e all’avanguardia, in grado di ospitare non solo partite di pallone (è la sede dello Shanghai SIPG F.C. che ospiterà i campionati asiatici di calcio nel 2023), ma anche eventi di fitness e spettacoli in generale.

In realtà alle fasi iniziali del torneo non ci sarà pubblico, per un contenimento massimo del rischio sanitario. I tifosi dovranno quindi sperare che la propria squadra acceda alla fase finale del torneo e nel frattempo accontentarsi di seguire online le qualificazioni, le quali saranno comunque un’esperienza esportiva spettacolare, nello stile proprio di League of Legends: “Dall’Elder Dragon del 2017 alla tecnologia Holonet dello scorso anno con i True Damage, abbiamo sempre provato a innovare l’esperienza degli spettatori e siamo incredibilmente entusiasti dello show di quest’anno”.”, hanno dichiarato Nicolo Laurent, CEO di Riot Games e John Needham, Global Head of Esports.

Per quanto riguarda il programma, Riot Games non si sbottona e fa aumentare l’aspettativa degli appassionati. Per ora si sa soltanto che, dopo Shangai, il Campionato Mondiale di LoL si svolgerà in Cina nel 2021 e in Nord America nel 2022.

Nell’edizione del 2019 disputata a Parigi, a vincere fu il team cinese dei FunPlus Phoenix, davanti ai favoriti spagnoli del G2 Esports, battuti con un netto 3-0. Il tutto all’interno di una cornice indimenticabile, sia per gli effetti speciali e le coreografie realizzate attraverso ologrammi che per i numeri dell’audience: 15mila spettatori dal vivo e milioni di appassionati collegati in diretta streaming con un picco di 3,7 milioni di visualizzazioni simultanee.

Quest’anno, tra i potenziali pretendenti al titolo ci sono i veterani di SK Telecom T1 (meglio noti semplicemente come T1), già vincitori del Campionato del Mondo di League of Legends nel 2013, nel 2015 e nel 2016. Il team di Seul, nato alla fine del 2003 dall’accordo tra la sudcoreana SK Telecom e la statunitense Comcast Spectacor, si è ulteriormente potenziato in termini di sponsor grazie ad un accordo con Twitch, che allunga così la cordata dei partner composta da Hana Bank, Nike, Bmw e Samsung Odissey.

Anche se gli elementi economici del deal non sono stati resi noti, è probabile che anche solo la potenza mediatica della piattaforma di livestreaming funga da volano per potenziare il roster del team sudcoreano.

La parola a questo punto passa al campo da gioco, o meglio allo stadio di Shangai che riunirà la crème mondiale di LoL, per un World Championship 2020 assolutamente da non perdere.

 

Immagine di testa by EsportsMag.it

Facebook
Twitter
Email

Articoli consigliati

Nessun articolo Consigliato