Il capolavoro del Cholo: scacco matto a Klopp in 3 mosse

L’Atletico Madrid ha vinto alla distanza la sfida con i campioni d’Europa e del mondo del Liverpool, facendo ai supplementari la voce grossa ad Anfield Road, dove i Reds non perdevano da 6 anni in campo europeo. Al Psg è riuscita la rimonta con il Borussia Dortmund.

Che l’Atletico Madrid sia una squadra inesauribile e dalle mille risorse lo si è visto in più occasioni, soprattutto nei palcoscenici europei, sotto la guida di Diego Pablo Simeone, un vero e proprio condottiero più che un allenatore. Ieri sera ad Anfield Road è andato in scena un altro capolavoro compiuto dal tecnico argentino, che ha guidato la propria squadra verso una strepitosa vittoria contro il Liverpool, la squadra che sembrava imbattibile e che invece si è sgretolata a meno di 30 minuti dal traguardo. Sembrava fatta quando Firmino al 4’ del primo supplementare aveva raddoppiato il gol di Wijnaldum, segnando il momentaneo sorpasso, ma è proprio qui che l’Atletico ha tirato fuori tutto il carattere e la personalità che in questi anni è stata trasmessa da Simeone, mettendo in ginocchio il Liverpool con l’uno-due firmato da Llorente, che era partito dalla panchina e non era esattamente uno degli eroi più attesi. A dare il colpo di grazia ci ha poi pensato Alvaro Morata, altra carta vincente giocata durante i supplementari, quando stavano iniziando già a scorrere i titoli di coda, trasformando la qualificazione in un trionfo perché ad Anfield Road nessuno si era permesso di vincere da ben 6 anni. L’ultima  fu l’altra formazione di Madrid, il Real, nel 2014.

Non è bastato un Anfield Road stracolmo (e in tempi di Coronavirus, almeno per noi, è stata un’immagine da brividi) per completare una rimonta che è invece riuscita al Paris Saint Germain, a porte chiuse, o almeno apparentemente. Perché, come accaduto la sera prima al Mestalla durante Valencia, Atalanta, i tifosi hanno pensato bene di sistemarsi in migliaia fuori dal Parco dei Principi per incitare i propri beniamini. In barba alla pandemia e ai possibili contagi, ci verrebbe da dire. E anche in questo caso l’immagine di Kurzawa che si butta tra la folla a festeggiare, a dirla tutta, non è stata proprio il massimo da vedere vista la situazione attuale. A permettere la festa sono state le reti segnate da Neymar prima e poi da Bernat già nei primi 45 minuti di gioco, più che sufficienti a ribaltare l’1-2 dell’andata e consentire ai parigini di sfatare finalmente il tabù degli ottavi di finale, turno in cui erano sempre usciti nelle passate tre edizioni dela Champions League.

Facebook
Twitter
Email

Articoli consigliati

Nessun articolo Consigliato